Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
Caso Catalogna: nessuno sia libero in Europa

Caso Catalogna: nessuno sia libero in Europa
Autore: Il Direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 01/11/2017

 

Seguire le vicende tra la richiesta di indipendenza della Catalogna e la risposta autoritaria da parte della Spagna ci conferma come, in Europa, il termine “Democrazia” sia del tutto andato a ramengo.

Non bastava la ventata nazista arrivata in Austria con l’avvento del giovane Ministro degli Esteri Sebastian Kurz, da tutti indicato come il prossimo cancelliere, che non fa alcun mistero dei suoi ideali – concretizzati a parole e fatti – che non ci mettono affatto tranquilli sull’ipotesi di un ritorno agli antichi fasti di regimi alquanto autoritari.

Ci si mette anche la Spagna, che dovrebbe essere più avvezza al dialogo che ad assumere il piglio di una nazione a regime dittatoriale.

Puidgemont, dopo un referendum che ha confermato la schiacciante vittoria di un’idea popolare di indipendenza, è dovuto fuggire a Bruxelles a chiedere persino asilo politico, manco avesse compiuto il peggiore dei reati contro l’umanità intera.

Tutto ciò è paradossale, e sarebbe quasi comico se si trattasse di un film o di una barzelletta. Invece…

Invece a quanto pare, dopo le vicende della Brexit, e dopo che ci è stato chiarito come in Europa si stia diffondendo il seme di un regime comunitario ma solo per ciò che conviene ai governi, apprendiamo come sia del tutto inutile tentare un qualsiasi discorso basato sulla libertà di pensiero delle popolazioni. Tira una brutta aria dalle nostre parti.

A dirla tutta Rajoy, presidente della Spagna,  attualmente sembra esser tornato ai tempi del franchismo, quando in Spagna non esisteva alcun tipo di tolleranza, il popolo non aveva alcun diritto civile e tutto appariva stagnante, in uno stato dittatoriale che ha combinato più danni che effetti da ricordare con nostalgia.

Ma perché tanto furore contro le velleità indipendentiste della Catalogna? E’ presto detto: la Catalogna è ricca. La Spagna, perdendone il controllo, verrebbe a perdere un mucchio di convenienze. Di conseguenza, niente indipendenza, niente democrazia, niente possibilità di uscita.

Anzi. Puidgemont corre a chiedere aiuto direttamente a Bruxelles, sperando in un’accoglienza che lo salvi da minacce tanto gravi quanto ridicole, se solo le parole e gli slogan propagandistici politici, a livello europeo e non solo, avessero un senso.

D’altronde, la stessa cosa avviene nel nostro territorio e per le stesse ragioni: Lombardia e Veneto recriminano – ormai da tempo immemore – lo stato di regioni autonome, ma il governo centrale non ci pensa affatto a concedere questa opportunità: d’altronde, fanno gola alle casse dello Stato quei circa 70 miliardi di euro che arrivano ogni anno dalle tasse e dalle imposte generosamente versate dalle due regioni tra le più ricche d’Italia. Mica fessi.

Riflettiamo quindi su come, ancora una volta, non si stia parlando di strategie politiche rivolte all’unità delle nazioni, quanto al solito metodo che mette i soldi dinnanzi a tutto. D’altronde ormai è chiaro pure a chi non capisce un tubo che della democrazia non fotte nulla a nessun governo al mondo, e che l’unico scopo per cui esiste ancora un sistema politico è quello di garantire a chi ne fa parte una stabilità economica resa possibile dalle popolazioni, ridotte sempre più alla povertà e alla schiavitù.

©Tutti i diritti riservati. La diffusione è concessa esclusivamente indicando chiaramente il nome dell'autore e il link che riporta a questa pagina 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:30:58

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Editoriali

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020
Indagine Covid-19 - parte V - Trattati, accordi, riforme e omissioni

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Videogames: il governo sostiene le startup del settore

Una sorpresa inaspettata è arrivata con il varo del tanto atteso “Decreto rilancio”: sostegni alle startup che sviluppano videogiochi. In particolare, ai commi dal 15 al 21 dell’articolo 46 del decreto, in tema di sostegni alle startup innovative, si delinea un vero e proprio fondo – denominato First Playable Fund - che sarà creato per sostenere economicamente lo sviluppo del settore.

Leggi l'articolo

Autore: Inchiesta del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Indagine Covid-19 - Parte IV - diffusione nella bassa lodigiana: i dubbi sul depuratore

Ai tempi della Sars il mondo scientifico internazionale concordò su un punto: la diarrea è un veicolo di trasmissione da non sottovalutare, perché fu la causa del contagio nel 20% dei casi. A causa delle scariche di feci molli in pazienti che avevano contratto la malattia, un focolaio di Sars esplose a Hong Kong nel complesso residenziale di Amoy Gardens. Portare le mani alla bocca o agli occhi, dopo una scarica di diarrea, è uno dei fattori di contagio, eppure non se ne parla in maniera diffusa.

Leggi l'articolo

Autore: Intervista del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 13/05/2020
Intervista ad Andrea Vianello - Ogni parola che sapevo

“Ogni parola che sapevo”, edito da Mondadori e nelle librerie dal 21 Gennaio. L’ha scritto il collega Andrea Vianello, ex direttore di Rai3 e noto al pubblico per aver condotto, dal 2004 al 2010, la trasmissione televisiva Mi manda Rai3, oltre ad Agorà, Enigma, La strada della verità, il TG2 e infine Rabona nel 2018, trasmissione che ha condotto fino a poco prima che avvenisse il suo dramma, raccontato con umanità e lucidità, tanto da farti sentire dentro la carne e nella profondità dell’anima le sue emozioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -