Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Presentazione Libro  
'Domani mi metto in proprio': di Marco Geronimi Stoll - in libreria dal 26 ottobre - AltraEconomia

'Domani mi metto in proprio': di Marco Geronimi Stoll - in libreria dal 26 ottobre - AltraEconomia
Autore: Redazione Cultura
Data: 23/10/2017

"Domani mi metto in proprio"

Manuale per avviare un'impresa sostenibile e solidale:
diventare padroni di se stessi e creare un “valore aggiunto” sociale e ambientale 

Dallo s-business plan all'“impresa-bicicletta”.
Come partire con il piede giusto, lavorare insieme e vivere meglio

Alzi la mano chi almeno una volta non ha pensato: “Basta, domani mi metto in proprio”: vale per giovani stufi di lavori precari e sfruttamento, per lavoratori appiedati dalla crisi e per professionisti che, dopo anni di onorato mestiere, desiderano un nuovo inizio. 

Questo libro spiega come fare:“Domani mi metto in proprio” è dedicato infatti a chi vuole cambiare la propria storia lavorativa e, in qualche misura, la propria vita; in particolare a chi è stanco delle logiche del libero mercato, del culto della prestazione, degli sprechi e vuole avviareun'attività con un valore aggiunto sociale e ambientale.

Marco Geronimi Stoll, pubblicitario "disertore" e già autore di Smarketing(Altreconomia, 2013) non fornisce ricette per arricchirsi, né formule per giovani che investono i soldi di babbo nell’ennesima start up: “Domani mi metto in proprio” è invece un libro che propone un percorso inedito: istruzioni chiare e semplici perpartire con il piede giusto, scoprire e seguire la propria vocazione, evitare gli errori più comuni, ma soprattutto per creare un lavoro che ci piace e avviareun'impresa attenta ai valori dell'economia sostenibile e solidale. Leggi l'introduzione

Per avviare questa nuova impresa innanzitutto bisogna scrivere uno s-business plan: un documento che serve a conoscersi meglio, tracciare la propria carta d’identità professionale, a mettere su carta la missione, la visione, i valori della propria “impresa”, a descrivere i prodotti e i servizi, a capire qual è il “mercato” e a fare una previsione economico-finanziaria. Ma non solo: uno s-business plan che si rispetti include l’impatto sociale e ambientale della nuova attività, un “protocollo etico”, dove ci si impegna a trasparenza, rispetto dei diritti, la previsione di un bilancio sociale.

L'obiettivo è avviare - come la definisce Geronimi Stoll - un'impresa-bicicletta, su misura per noi: un’impresa-bicicletta è infatti di piccola scala, fa poche cose ma le fa bene; ha un numero di clienti limitato ma quei pochi sono fedeli e capaci di “passaparola”; ha una sede in co-working e strumenti di lavoro essenziali, nella comunicazione non cerca di urlare più degli altri, ma ha un nome semplice e bello e slogan onesti e chiari; è un team affiatato che è partito senza fare debiti con le banche e ha scelto per la parte tecnica degli esperti “abilitanti”Leggi i 5 principi dell'impresa bicicletta

Il libro è concepito in modo originale, come il percorso di due personaggi: A. ed M. (una giovane precaria nativa digitale e un ex-dipendente bravo nel “suo” ma messo ai margini dal mercato del lavoro). A loro tocca “attraversare il guado”: dovrannopensare insieme l'attività giusta tenendo conto di attitudini e vocazioni, formare il loro team scegliendo compagni di squadra e aiuti esterni, affrontare la burocrazia e scegliere la forma societaria, scrivere il loro s-business plan, cercare un finanziamento, imparare a esistere sul mercato, comunicare se stessi e i loro prodotti.

L’àmbito privilegiato in cui si muovono gli imprenditori del “domani” è l'economia solidale, un settore che ha retto alla crisi meglio di quello tradizionale, soprattutto grazie al “capitale di relazioni” che ne è la caratteristica fondante e alle caratteristiche dei prodotti e dei servizi, attenti all'ambiente e alla dignità delle persone. Il libro ospita un repertorio dei possibili “mestieri” e attività di un'economia sostenibile, dalle filiere agricole alla comunicazione marketing free, dal commercio equo e solidale alla riparazione di bici o di altri oggetti anti-consumistici. Leggi la tabella delle due economie


"Domani mi metto in proprio. Partire con il piede giusto: come avviare la tua impresa sostenibile e solidale”di Marco Geronimi Stoll, 192 pagine, 13,00 euro, Altreconomia edizioni

Progetto grafico: Laura Anicio e Guido Bertola
Illustrazione di copertina: Elisabetta Barbaglia, 
www.strambetty.com

L'autore
Marco Geronimi Stoll 
Nato a Luino nel 1954, pubblicitario "disertore", negli ultimi anni ha sperimentato con successo soluzioni a basso costo per fare pubblicità etica a imprese del mondo non profit e della decrescita.

Editorialista e copywriter, è autore di numerosi libri tra cui “Smarketing. Comunicazione per tutti i piccoli che hanno grandi cose da dire” (Altreconomia, 2013). Come formatore tiene corsi Smarketing di base e avanzati per imprese sociali, profit valoriale, associazioni, enti. È inoltre facilitatore dei processi comunicativi, musicista e attore: geronimi.it

Rete Smarketing
Smarketing è una rete di artigiani della comunicazione e dell’etica d’impresa. I suoi professionisti perseguono l’autonomia del cliente e la comunicazione sincera e trasparente e offrono scrittura di testi e comunicazione visiva, gestione dei social media e comunicazione digitale, realizzazione di siti e applicazioni, corsi e consulenze. Lo smarketing è anche un approccio metodologico alla comunicazione sociale e di impresa che sviluppa una critica radicale dei meccanismi, degli scopi e dei valori della pubblicità commerciale: 
smarketing.it




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 22:34:05

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Presentazione Libro

Autore: La redazione
Data: 06/04/2020
Iniziativa editoriale: i libri di Emilia Urso Anfuso in regalo in formato .pdf

Per sostenere i lettori obbligati all'isolamento e stimolare l'interesse nei confronti della lettura, il direttore ha deciso di rendere disponibili i suoi libri, in vendita su Amazon, per un periodo di 2 giorni

Leggi l'articolo

Autore: Michelamgelo Paolino - Redazione Cultura
Data: 27/02/2020
In libreria: Personalità pericolose - di Joe Navarro - Roi Edizioni

Da sessant’anni, i criminologi sanno che meno dell’1% dei criminali finisce in carcere per i loro reati. In­torno a noi accadono molti fatti che non vengono mai denunciati

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 19/02/2020
Papa Francesco. Come l'ho conosciuto io  di Lucio Brunelli - edizioni San Paolo

Ricco di tanti episodi inediti, che a volte emozionano altre volte strappano il sorriso, il volume presenta un ritratto diverso di Francesco, oltre ogni ideologismo. 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 15/02/2020
Tisane per tutti - di Francesco Novetti - Tecniche Nuove Edizioni

Tisane per tutti è un manuale pratico rivolto a chi vuol utilizzare le piante officinali a scopo salutistico. Un percorso che racconta i prodotti erboristici, quali sono e cosa si trova in commercio

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -