Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Le non regole del web

Le non regole del web
Autore: Susanna Schivardi - Redazione Attualita'
Data: 10/10/2017

Se ne vedono di tutti i colori, ormai, sul web, anche sfumature e non solo di grigio. Appena nati, i social e le piattaforme hanno scatenato una forma di democrazia libertaria di parola e pensiero, dove tutti, e dico tutti, nessuno escluso, si sono sentiti in diritto di parlare, esprimersi, inorgoglirsi, inasprirsi, al limite della liceità.

I fondatori non avevano previsto le possibili conseguenze e all’inizio sembrava il paradiso della condivisione, tra foto inedite, fantasie spiritose, gatti immortali, giochi tra universitari. Ad un certo punto il popolo della rete prende il sopravvento e l’antico sentimento dell’odio, antico quanto il mondo, prende il posto di una composta disespressività, dando sfogo ai più biechi e bassi coiti ininterrotti che grazie ad internet hanno la sfortuna di rimanere indelebili, impressi nella rete ganglica del web dove nessuno può ancora mettere mano.

Non esiste una vera legislazione eppure tutti continuano a vomitare parole sconnesse, pensieri slabbrati, insulti inenarrabili, discrasie di menti malate inusuali e inospitali per qualsiasi forma di intelletto sviluppata e non passiva.

Da piazza in arena, l’odio si travasa da social a  social, in un inseguirsi di invenzioni pornografiche pur di aggirare la sensatezza. Shitstorm, hate speech sono solo alcuni risultati di questo mondo infernale dove ragazze normali si trasformano in leonesse della tastiera (cfr. Far Web di Matteo Grandi – Rizzoli), ragazzi di buona famiglia in cyber bulli, giovani fanciulle in porno divette per ricariche da dieci euro. Tutto in vendita, anche il cervello, che non controlla più gli impulsi e si lascia andare in una sfrenatezza incrostata e dura da incidere.

Non fa differenza che si tratti di Facebook o Twitter o Instagram, erroneamente pensato come oasi del web, il sito per foto dove invece si manifestano le peggiori invidie mosse proprio da coloro che pubblicando immagini di vite perfette ingenerano frustrazione e alimentano sofferenze.

Facebook si sapeva, avrebbe creato il caos mediale, un fiume di parole, l’immediatezza del pensiero che si fa scritto senza passare per il via della riflessione pacata. Il tutto amplificato e riprodotto in un genere e sottogenere che non conosce più differenze o disgiunzioni, dove tutti sono buoni o cattivi a seconda di un like o di un commento sbagliato. 

Ecco arrivare la valanga di thread  dove l’innesco da il via ad una baraonda di eccessi, volgarità, insensatezze fatali. L’web si trasforma  nell’habitat virtuale di dementi a cui nessuno ha mai concesso parola, ma anche di gente “normale” e votata alla vulnerabilità dello sconosciuto, in cui la violenza prevale e come diceva McLuhan "la violenza non è altro che un modo per recuperare un’identità perduta". Si innesca così un processo identitario in cui la comunità virtuale si ritrova, in cui esplode la necessità di condividere la bassezza e la povertà di linguaggio, per non sentirsi soli e dove i più esprimono il peggio di sé senza freni.

La rabbia incontra così il populismo spiccio in un sistema creato dagli utenti stessi. La rete premia gli estremi, come dice Matteo Grandi in Far Web, aver messo tutti in condizione di esprimere il proprio pensiero ha creato un effetto boomerang.

Un’altra definizione molto interessante è quella del filosofo Byung-Chul Han che parla di “sciame digitale”, un’entità priva di una vera anima che si unisce solo in maniera occasionale. Gli effetti sono quelli di una “società dell’indignazione”,  pronta a scagliarsi contro un bersaglio, a prescindere dalla ragionevolezza, solo per dare sfogo agli istinti più bassi, mossi da frustrazione e disillusione latenti e costanti. Il popolino della rete che si unifica perdendo i limiti del lecito, proprio qui si inserisce il vuoto normativo che a stento difende vittime del bullismo on-line o ancora peggio del revenge-porn, considerato un vero e proprio delitto di genere a scapito delle donne, vessate sul web come anche gli omosessuali, gli immigrati e tutte quelle categorie che ancora innescano disaccordo. Problema di educazione culturale che protrae i suoi meccanismi distruttivi anche nel generarsi di fake-news, di cui ci occuperemo nella prossima puntata.

Webeti o no, assecondando una geniale intuizione di Mentana del 2016, la strada della regolamentazione è ancora molto lunga. Nella confusione digitale che il web è capace di profilare e potenziare senza nemmeno troppa fatica, ci si deve difendere con grande intelligenza e non farsi trascinare da falsi idealismi o metamorfosi collettive in grado di autodistruggersi. 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:42:13

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -