Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Sesta edizione del Global Skill Index: i principali trend occupazionali

Sesta edizione del Global Skill Index: i principali trend occupazionali
Autore: Valentina Marando - Redazione Attualita'
Data: 04/10/2017

Per la prima volta dal 2012, quest’anno si registra un leggero calo del gap tra domanda e offerta di competenze sul mercato del lavoro globale. È quanto emerge dall’Hays Global Skills Index 2017, la sesta edizione del report pubblicato ogni anno da Hays, società leader nel recruitment specializzato, in collaborazione con Oxford Economics. L’analisi, dal titolo “Regional dynamics of the global labour market: skills in demand and tomorrow’s workforce”, prende in esame i mercati del lavoro di 33 economie a livello mondiale (inclusa l’Italia), al fine di individuare i principali trend occupazionali.

Un modesto miglioramento dell’economia globale ha visto attenuarsi leggermente le pressioni del mercato del lavoro rispetto al 2016, anche grazie alla crescente mobilità globale dei professionisti che dà vita a un flusso di lavoro qualificato in tutti i Paesi. In alcuni settori e ruoli specializzati, tuttavia, le imprese faticano ancora a trovare professionisti qualificati.

Ecco quali sono, in breve, i risultati del Global Skills Index 2017:

 

·         Il flusso di professionisti qualificati che si trasferiscono all’estero per lavoro sta contribuendo a un leggero calo del gap di competenze sul mercato del lavoro globale. Secondo le stime delle Nazioni Unite, 244 milioni di persone – pari a circa il 3,3% della popolazione globale – vivono in un Paese diverso da quello di nascita. Inoltre, all’interno dell’Unione Europea nel 2016, il 29% dei residenti all’estero aveva un livello di istruzione universitario, pari a un incremento del 3% rispetto al 2011.

·         La crescente mobilità globale di professionisti qualificati sta controbilanciando anche il progressivo invecchiamento della popolazione che interessa numerosi Paesi tra quelli presi in esame. Ad esclusione dell’India, infatti, la popolazione in età lavorativa dei Paesi interessati dall’indagine diminuirà di circa un milione di persone entro la fine del 2017, ma grazie al gran numero di professionisti altamente specializzati che si trasferiscono per lavoro in Paesi diversi da quello d’origine, il numero dei lavoratori crescerà comunque di 1,1 milioni.

·         Anche la digitalizzazione ha un ruolo fondamentale nella flessione del gap di competenze, poiché consente a professionisti qualificati di lavorare in modo flessibile e da remoto. Negli Stati Uniti, nel corso dell’ultimo decennio, il numero di lavoratori indipendenti, con incarichi a contratto, temporanei e a chiamata è aumentato di 5 punti percentuali, arrivando a rappresentare il 15% della forza lavoro del Paese. In Europa, negli ultimi cinque anni, il numero di professionisti freelance è cresciuto quattro volte più velocemente rispetto all’occupazione totale, mentre nella regione dell’Asia Pacifica, Australia e Singapore sono tra i Paesi con il maggior numero di lavoratori freelance. Infine le entrate provenienti da questi professionisti nelle Filippine, in Bangladesh, in India e in Pakistan sono tra le più alte del mondo.

Per far fronte a uno scenario tecnologico in continua evoluzione le imprese dovranno dare massima priorità alla formazione e all’istruzione affinché i propri dipendenti siano preparati ad affrontare i cambiamenti portati dalle nuove tecnologie e le loro competenze restino rilevanti per il mercato del lavoro. Rispetto allo scorso anno, la diminuzione della pressione nei mercati europei e mediorientali faciliterà le aziende nell’attrarre e fidelizzare i talenti migliori. Questo dovrebbe tradursi nell’organizzazione di programmi di formazione volti a garantire alle aziende una “riserva” di talenti per il futuro.

“Dopo un periodo di incertezza a livello globale, ci sono numerosi segnali positivi di cambiamento per le imprese di tutto il mondo – ha commentato Alistair Cox, CEO di Hays -. Quest'anno c’è un clima di cauto ottimismo grazie a una lieve flessione della pressione del mercato del lavoro. Tuttavia, nonostante una leggera diminuzione percentuale del gap tra domanda e offerta, la mancanza di competenze rimane un problema persistente che necessita immediata attenzione da parte delle aziende, dei governi e degli istituti di formazione. La digitalizzazione sta giocando un ruolo fondamentale nella creazione di nuovi scenari, per questo le imprese, anziché temere il cambiamento, dovranno impegnarsi per evolvere in modo costante e cercare di trarre vantaggio dalle trasformazioni tecnologiche”.

L’Hays Global Skills Index 2017 è consultabile all’indirizzo: https://www.hays.it/Hays-Global-Skills-Index/index.htm




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:16:42

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -