Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Trasformazione digitale: italiani ottimisti e disposti ad aggiornarsi

Trasformazione digitale: italiani ottimisti e disposti ad aggiornarsi
Autore: Miriam Giudici - Redazione Attualita'
Data: 28/09/2017

Una digitalizzazione dal cuore umano. Perché nasce per rispondere ai bisogni delle persone, aiuta il lavoro dell’uomo (e non lo sostituisce) e porta a una crescita globale delle imprese e della società.

Questa in sintesi la strada indicata da economisti, professionisti, innovatori e accademici che si sono confrontati al convegno 2017 di Inaz: la società milanese, specializzata in software e servizi per gestire le risorse umane, sotto la guida scientifica dell’economista Marco Vitale, ha scelto il tema “Il percorso dell’impresa nell’era digitale” per fare il punto sullo stato dell’arte italiano in materia di innovazione, sulle paure e sulle storture che la rivoluzione tecnologica si porta dietro, ma anche e soprattutto sulle opportunità che il futuro riserva alle imprese e ai lavoratori: «La digitalizzazione sta cambiando il mondo e inevitabilmente anche il lavoro e le imprese –ha dichiarato in apertura Linda Gilli, presidente e amministratore delegato di Inaz–. La nostra convinzione è che tutte le imprese, sia private che pubbliche, debbano percorrere con forza e determinazione questa strada per crescere e durare nel tempo».

«Non siamo un Paese innovativo. Ma siamo un Paese di innovatori», ha fatto notare l’economista Marco Vitale in apertura dei lavori. La conferma è arrivata dai numeri commentati da Virginio Cantoni, professore di sistemi per l’elaborazione delle informazioni all’Università di Pavia. Se è vero che l’Italia è al 25° posto nella classifica UE della digitalizzazione, che mancano 33mila specialisti in tecnologia e che siamo solo quarantesimi al mondo per punteggio GTCI (Global Talent Competitive Index), è però sorprendente notare che l’87% degli italiani si dichiara ottimista sugli effetti della digitalizzazione e l’85% dei lavoratori si dichiara disponibile a investire tempo libero per aggiornarsi.

Una dimostrazione che abbracciare la digital transformation è un fattore di crescita è arrivata dalla testimonianza portata da Davide Dattoli giovanissimo fondatore di Talent Garden spa, realtà italiana di coworking che in cinque anni è diventata primo player europeo del settore con 16 campus in cinque paesi. Cinque le lezioni di Dattoli, messe in pratica con successo da Talent Garden e ancora troppo poco diffuse nel sistema-Paese: «Guardare ai veri problemi, collaborare, sapersi confrontare con il fallimento, riconoscere l’importanza del team e avere uno scopo più alto del semplice business: l’ecosistema».

L’esperienza di Talent Garden ha potuto contare sull’appoggio di uno dei maggiori esperti italiani di innovazione, Francesco Beraldi, imprenditore esperto di trasformazione digitale e startup, anch’egli fra i relatori del convegno. Il suo focus è stato sui trend più importanti in campo tecnologico –cognitive computing, intelligenza artificiale, i dati come “nuovo petrolio” – e ha indicato una strada per gli imprenditori italiani, che possono avvantaggiarsi dall’affermarsi di un’economia della conoscenza: «Non c’è digital transformation senza open innovation: senza acquisizione di conoscenza si rischia di fallire».

Che siamo di fronte a un cambiamento anche evolutivo, e quindi non possiamo eluderlo, l’ha poi confermato anche uno psichiatra e psicanalista, Alberto Maria Comazzi: sua una riflessione su come è cambiato l’uso delle mani con l’avvento degli smartphone e degli schermi touch. «Un uso ossessivo e frenetico delle dita che ha la funzione di scaricare l’energia enorme accumulata dal cervello, che ha bisogno di isolarsi nello schermo». Cosa ci riporta a una dimensione umana? «La memoria, con i sentimenti che a essa sono collegati»

Il convegno si è chiuso con la testimonianza di due giovani che vivono in prima persona la trasformazione digitale in azienda: Ludovica e Valerio Busnach, terza generazione di Inaz (sono i nipoti di Valerio Gilli, che fondò la società nel 1948) e che oggi ricoprono ruoli manageriali. Valerio Busnach ha ripercorso la storia di Inaz, che nel dopoguerra dotò l’Italia degli strumenti per una moderna organizzazione aziendale, passando dai libri in copia carbone e dai fogli paga di carta, alla rivoluzione del software negli anni ‘70-’80, fino alle nuove sfide del cloud computing e dell’outsourcing.

Ludovica Busnach, infine, ha messo l’accento su quanto siano cambiate le aspettative lavorative dei giovani che entrano oggi nelle aziende: «Non capiscono perché mai dovrebbero timbrare un cartellino o essere presenti in ufficio se possono lavorare essere produttivi da qualsiasi luogo; cercano una maggiore conciliazione famiglia-lavoro; sanno usare gli strumenti digitali e i social e si aspettano di ritrovarli in azienda; mettono al centro collaborazione e lavoro in team».

 

Insomma, gli italiani sono pronti ad affrontare le sfide dell’innovazione. Ai nostri governanti il compito di pianificare interventi a lungo termine (il Piano Industria 4.0 va nella giusta direzione, ma non basta) per non far perdere all’Italia questo treno.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:37:25

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -