Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Cronaca dal Mondo  
 Nigeria: MSF aumenta gli sforzi per contenere il colera a Maiduguri

Nigeria: MSF aumenta gli sforzi per contenere il colera a Maiduguri
Autore: Redazione Esteri
Data: 06/09/2017

L’organizzazione medico-umanitaria internazionale Medici Senza Frontiere (MSF) sta aumentando i propri sforzi per prevenire ulteriori morti e la diffusione del colera a Maiduguri. L’organizzazione lavora in coordinamento con il Ministero della Salute e altre organizzazioni che stanno rispondendo all’epidemia in città.

A Dala, MSF ha aperto un’Unità per il Trattamento del Colera (CTU) da 40 posti letto, che finora ha ricoverato 70 pazienti. L’organizzazione ha inoltre aperto un Punto di Reidratazione Orale (ORP) nel campo di Muna e ha un’équipe composta da 14 Operatori Comunitari della Salute che aiutano a rintracciare nuovi casi e tutti i membri della comunità che possano essere entrati in contatto con pazienti malati.

 

La maggior parte dei pazienti malati provengono da Muna Garage, un campo che ospita le persone scappate da altre zone dello Stato a causa del conflitto in corso tra le forze armate nigeriane e Boko Haram. In seguito a forti piogge, il campo è in parte allagato, peggiorando ulteriormente le già povere condizioni sanitarie del luogo e costituendo un fattore aggravante durante un’epidemia di colera. Un potenziale caso è stato inoltre riportato in un’altra parte della città.

 

MSF sta rispondendo rapidamente alla diffusione del colera a Maiduguri. All’inizio di quest’anno avevamo già aperto un’Unità per il Trattamento del Colera per anticipare una possibile epidemia. Dalla fine di agosto, stiamo vedendo un forte aumento nel numero dei pazienti nel nostro Centro e nel Punto di reidratazione nel campo di Muna”, spiega Anne-Cécile Niard, coordinatrice dei progetti di MSF. “Stiamo espandendo la capacità del nostro centro a Dala fino a 50 posti letto e stiamo valutando la possibilità di aprire un altro Centro vicino alle aree più colpite. Siamo però preoccupati che il numero di letti che stiamo pianificando non sia sufficiente”.

 

MSF sta inoltre mettendo in piedi dei punti di reidratazione nei luoghi dove sono riportati nuovi casi e sta condividendo le proprie conoscenze mediche sulla prevenzione e sui metodi di controllo formando gli operatori sanitari statali e quelli dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). MSF si sta adoperando affinché vengano prese tutte le precauzioni per evitare il diffondersi dell’epidemia, senza che si diffonda il panico tra la popolazione.

 

Con una diagnosi e un trattamento tempestivi, le persone hanno davvero buone possibilità di sopravvivenza: sono già 37 i pazienti dimessi dal nostro centro per il trattamento a Dala”, dichiara Anna Cillers, coordinatore medico di MSF. “Se le persone sospettano di avere il colera, devono bere una soluzione reidratante e farsi curare il prima possibile. Tuttavia, per contenere la diffusione del colera a Maiduguri, non bisogna sottovalutare l’importanza di una risposta coordinata da parte delle autorità sanitarie statali e degli altri attori coinvolti”.

 

MSF, assieme al Ministero della Salute e altre organizzazioni, sta assicurando la pulizia delle case colpite, con una soluzione al cloro, e la distribuzione di sapone e pastiglie per l’acqua nel campo di Muna.

 





Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:32:28

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca dal Mondo

Autore: Redazione Esteri
Data: 27/05/2020
Traffico di droga: le società fantasma dei cartelli messicani

La rete più articolata, e che riguarda uno degli importi più elevati da record, è stata scoperta dall'Unità di informazione finanziaria (FIU) del Tesoro nel 2014.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Esteri
Data: 14/05/2020
Afghanistan: attacco a un reparto maternità di Kabul

I primi momenti della vita di un neonato dovrebbero trascorrere tra le braccia di sua madre, non in un ospedale in fiamme con proiettili e bombe che piovono...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cronaca
Data: 08/05/2020
Allarme Interpol: droga consegnata domicilio con il cibo

Le organizzazioni criminali stanno ricorrendo ai servizi di consegna di cibo per trasportare la droga e altre sostanze illecite, mentre i Paesi sono in preda al lockdown a causa della pandemia globale di Covid-19. 

Leggi l'articolo

Autore: Di Luca De Rossi - Redazione Esteri
Data: 07/05/2020
Coronavirus: in Olanda aumenta l'uso di cannabis a causa dell'isolamento forzato

Il consumo di cannabis in Olanda e’ aumentato durante la crisi causata dall’avvento del coronavirus.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -