Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Ferragosto a Roma: musei, cinema, teatro e spettacoli ai Fori Imperiali

Ferragosto a Roma: musei, cinema, teatro e spettacoli ai Fori Imperiali
Autore: Lorenzo Vincenti - Redazione Cultura
Data: 12/08/2017

Aperti per ferie: Ferragosto a Roma

Tra musei, cinema, teatro e spettacoli ai Fori Imperiali

 

Martedì 15 agosto aperti i Musei in Comune e la sera gli appuntamenti ai Fori di Augusto e Cesare, del Silvano Toti Globe Theatre e della Casa del Cinema

 

Martedì 15 agosto i Musei in Comune di Roma osserveranno il consueto orario di apertura. Anche durante il giorno di ferragosto, quindi, sarà possibile visitare le collezioni permanenti e le mostre temporanee e, la sera, partecipare ai numerosi appuntamenti dell’estate romana tra cui il mix di spettacolo e archeologia nei Fori di Augusto e di Cesare, la magia del teatro shakespeariano al Silvano Toti Globe Theatre e le rassegne estive della Casa del Cinema, ambedue nel verde di Villa Borghese.

 

Le attività sono promosse da Roma CapitaleAssessorato alla Crescita culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. OrganizzazioneZètema Progetto Cultura.

 

LE GRANDI MOSTRE

 

Musei Capitolini ospitano per la prima volta la Madonna del Pintoricchio, ritenuta dal Vasari il ritratto di Giulia Farnese, amante di papa Alessandro VI Borgia, accanto al più noto Bambin Gesù delle mani nella mostra Pintoricchio pittore dei Borgia. Nelle Sale Terrene di Palazzo dei Conservatori, La bellezza ritrovata, una mostra che sancisce l’impegno da parte dello Stato,  rappresentato dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale, per la costante attività di ricomposizione e ricostruzione del nostro patrimonio culturale.

 

Al Museo dell’Ara Pacis è in corso Spartaco. Schiavi e padroni a Roma, una mostra che indaga la realtà della schiavitù nella vita quotidiana e nell’economia della Roma imperiale.

 

All’interno dei Mercati di Traiano, la mostra I Fori dopo i Fori illustra le vicende dell’area archeologica dei Fori Imperiali attraverso i rinvenimenti degli scavi degli ultimi 25 anni.

 

Al Museo di Roma in Palazzo Braschi nelle Sale al pianoterra CONTATTO. Sentire la pittura con le mani. Caravaggio, Raffaello, Correggio in un’esperienza tattile. Quattro capolavori pittorici sono presentati in forma di rilievi, per consentire al pubblico di scoprire un’opera bidimensionale attraverso l’esperienza tattile e non visiva. Al primo piano Piranesi. La fabbrica dell'utopia, un’ampia selezione delle opere più significative del grande artista veneziano, straordinario incisore all’acquaforte e figura centrale per la cultura figurativa del Settecento europeo.

 

Alla Galleria d’Arte Moderna Stanze d’artista. Capolavori del ’900 italiano: non solo luoghi ideali bensì stanze reali in cui l’arte della prima metà del Novecento è raccontata da dodici dei suoi maggiori esponenti: Mario Sironi, Arturo Martini, Ferruccio Ferrazzi, Giorgio de Chirico, Alberto Savinio, Carlo Carrà, Ardengo Soffici, Ottone Rosai, Massimo Campigli, Marino Marini, Fausto Pirandello e Scipione.

 

Varie alternative, come sempre, al MACRO di via NizzaARAZZERIA PENNESE - La contemporaneità del basso liccioDanilo Bucchi - Lunar blackGEHARD DEMETZ - IntrojectionGiovanni De Angelis - ART REWIND #1VISIONI GEOMETRICHE. Opere dalla collezione MACRO #5Cross the StreetsAl MACRO Testaccio Giancarlo Limoni - Il giardino del tempo / Opere 1980-2017;Alfredo Pirri - i pesci non portano fucili.

 

PICCOLE MOSTRE DA NON PERDERE

 

Al Museo di Roma in Trastevere le foto dell’urbanista, storico, autore di “Roma moderna”, Italo Insolera: il bianco e nero delle città, Immagini 1951-84 eOSTKREUZ. La mostra dell’agenzia fotografica tedesca, la retrospettiva racconta la storia dell’agenzia OSTKREUZ, fondata nel 1990 da fotografi della Germania Est e oggi il collettivo fotografico più celebre in Germania. In mostra ci sono oltre 250 fotografie di 22 fotografi, dai lavori immediatamente successivi il crollo del Muro fino ai giorni nostri.

 

Al Museo Napoleonico Minute visioni. Micromosaici romani del XVIII e del XIX secolo dalla collezione Ars Antiqua Savelli, una delle più importanti in ambito internazionale dedicate a questo peculiare genere artistico, frutto di oltre quarant’anni di acquisizioni e ricerche.

 

Alla Centrale Montemartini da ammirare, oltre alla magnifica collezione permanente,il treno di Pio IX realizzato nel 1858 dalle società ferroviarie “Pio Centrale” e “Pio Latina”, che lo hanno commissionato ad aziende francesi per farne dono al pontefice.

 

Al Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco All’ombra delle piramidi. La mastaba del dignitario Nefer, il preziosissimo rilievo funerario del dignitario Nefer, databile al regno del faraone Cheope: una ricostruzione 1:1 della struttura della cappella funeraria e una ricchissima documentazione grafica, fotografica e multimediale per descriverne lo spazio interno.

 

Al Museo Carlo Bilotti Markku Piri. Vetro & Dipinti. Un finlandese all’Aranciera di Villa Borghese: in mostra oggetti di vetro realizzati in collaborazione con artigiani finlandesi e/o maestri vetrai di Murano, associati a dipinti e serigrafie di Piri, e da tessuti stampati aventi temi e motivi legati alla Finlandia. Silvia Codignola. Autobiografia della madre presenta invece quadri a tempera e olio, alcuni disegni e sculture in gesso tutti di piccole e medie dimensioni, realizzati nell’arco del decennio 2006/2016.

 

Al Museo Civico di Zoologia Superfici. Peregrinazioni entomologiche propone un viaggio visivo per approfondire, attraverso la fotografia, la superficie del corpo dei coleotteri, un gruppo di insetti la cui caratteristica principale è quella di avere il primo paio di ali rigido e spesso coloratissimo, ma soprattutto ricco di strutture e forme particolari che possono essere scoperte solo attraverso l’uso di un microscopio.

 

Al Casino dei Principi di Villa Torlonia Magia della luce. Specchio e simbolo nell’opera di Lorenzo Ostuni e nella vicina Casina delle Civette due mostre: Il meraviglioso mondo di Wal. Sculture fantastiche, animali magici e dove cercarli – mostra personale di Walter Guidobaldi in arte Wal, uno dei più originali esponenti della pattuglia dei Nuovi-nuovi organizzata nel 1980 da Renato Barilli – eLo chat noir e i teatri d'ombre a Parigi. Influenza sull’arte illustrativa fra ’800 e ’900, una delle raccolte d’epoca del Museo Parigino a Roma che presenta una notevole collezione di immagini consacrate alle “silhouettes” che per anni hanno animato le scene prima dell’avvento del cinema.

 

EVENTI IN CORSO

 

E, per la sera di Ferragosto, la città offre tanti appuntamenti dedicati allo spettacolo teatrale, al cinema e all’intrattenimento, come quello del Silvano Toti Globe Theatre, ilSogno di una notte di mezza estate, a firma dell’indimenticabile Riccardo Cavallo(traduzione di Simonetta Traversetti) che quest’anno è in scena dal 9 al 20 agosto alle 21.15. Una storia che continua a far sognare grandi e piccoli raccontando il tempo breve della felicità con un sottile fondo di malinconia. 

 

Molto vicino, sempre nel parco di Villa Borghese, si possono vedere i film all’aperto della Casa del Cinema con le sue rassegne ad ingresso gratuito: martedì 15 agosto proiezione di Segreti e bugie di Mike Leight, un film del 1996 della durata di 137’, in versione originale con i sottotitoli in italiano.

 

Miscela di spettacolo e archeologia, infine, I viaggi nell'antica Roma a cura diPiero Angela e Paco Lanciano con due emozionanti tappe al Foro di Augusto e alForo di Cesare: partendo da pietre, frammenti, colonne e con l’uso di tecnologie all’avanguardia, gli spettatori sono guidati dalla voce di Piero Angela e da filmati e ricostruzioni. Una rappresentazione emozionante e allo stesso tempo ricca di informazioni dal grande rigore storico e scientifico. 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:45:09

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -