Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Cronaca dal Mondo  
 Siria: Civili assediati a Raqqa privi di assistenza medica urgente

Siria: Civili assediati a Raqqa privi di assistenza medica urgente
Autore: Redazione Esteri
Data: 10/08/2017

In Siria, i civili malati e feriti che si trovano nella città di Raqqa hanno gravi difficoltà di accesso all’assistenza medica salva-vita e nonostante i combattimenti estremamente violenti, non è stato preso alcun provvedimento per far evacuare i civili. Lo denuncia Medici Senza Frontiere, che fornisce supporto alle strutture sanitarie di Kobane e Tal Abyad, a due ore e mezza dal fronte, dove però solo pochi feriti sono riusciti ad arrivare.

"I pazienti ci segnalano che un gran numero di malati e feriti è intrappolato nella città di Raqqa, con limitato se non inesistente accesso alle cure mediche e con scarse possibilità di fuga dalla città", affermaVanessa Cramondcoordinatore medico di MSF per la Turchia e la Siria settentrionale. "Il 29 luglio, nel giro di poche ore, la nostra équipe ha curato quattro persone, tra cui un bambino di cinque anni, che presentavano ferite da arma da fuoco subite mentre fuggivano dalla città. Siamo estremamente preoccupati per la vita di chi non può scappare".

 

I pochi pazienti riusciti a fuggire da Raqqa, che MSF ha curato, confermano che l'unico modo per lasciare la città è clandestinamente, il che comporta pericolosi ritardi nell'accesso all’assistenza medica urgente.

 

"Alcuni dei nostri pazienti sono rimasti intrappolati dietro le prime linee per giorni o anche settimane", diceCramond di MSF. "Quando sono fortunati, avevano già ricevuto assistenza medica di base all'interno della città, ma quando finalmente arrivano nei nostri ospedali, le loro ferite sono spesso gravemente infette e raramente è possibile salvare gli arti. Al contrario, i pazienti con emergenze mediche acute o lesioni traumatiche in arrivo dai villaggi intorno alla città di Raqqa attraversano le prime linee in maniera relativamente rapida".

 

"Nella città di Raqqa, se non si muore per gli attacchi aerei, si muore per un colpo di mortaio; se non si muore per un colpo di mortaio, si muore colpiti dai cecchini; se non sono i cecchini, allora è un esplosivo. Anche qualora si riuscisse a sopravvivere, sopraggiunge la fame e la sete per mancanza di cibo, acqua, elettricità", racconta un paziente di 41 anni con ferite da schegge al torace, fuggito da Raqqa dopo aver perso sette familiari.

 

Dal mese di giugno, le équipe mediche di MSF in Siria nordorientale hanno trattato oltre 415 pazienti provenienti dalla città di Raqqa e dai villaggi circostanti. La maggior parte dei pazienti sono civili che presentano lesioni provocate da dispositivi esplosivi improvvisati (IED), mine terrestri, ordigni inesplosi, schegge e ferite da arma da fuoco. Nel governatorato di Raqqa, molte persone stanno ritornando nelle loro case, ma città e villaggi sono disseminati di residui bellici esplosivi.

 

In questi villaggi ci sono molti dispositivi esplosivi residui che impediscono alle persone di tornare alla vita normale", afferma Cramond. "Ad esempio, a Hazima, a nord di Raqqa, le nostre équipe hanno riavviato alcuni servizi medici in una scuola locale questa settimana, ma sono stati costretti a fermarsi dopo aver rilevato che l'edificio era contaminato da mine e trappole esplosive".

 

MSF è una delle poche organizzazioni mediche che rispondono alle necessità urgenti della popolazione del governatorato di Raqqa e in Siria nordorientale. MSF, in collaborazione con le autorità sanitarie locali, gestisce otto ambulanze vicino alle prime linee con punti di raccolta a nord, est e ovest della città di Raqqa. Inoltre, fornisce supporto a una postazione medica avanzata fuori dalla città di Raqqa, dove i pazienti sono stabilizzati prima di essere trasportati negli ospedali di Tal Abyad o Kobane, ad oltre 100 km di distanza. Le équipe di MSF gestiscono anche una clinica nel campo di Ain Issa e lavorano in diverse aree della Siria nordorientale, che fino a poco tempo fa erano controllate dello Stato Islamico.

 

MSF invita tutte le parti in guerra e i loro alleati a garantire la protezione dei civili e a consentire l'accesso all'assistenza medica e l'evacuazione dei feriti. Ribadiamo l'importanza di facilitare l'accesso delle organizzazioni internazionali in Siria nordorientale per lo sminamento, in modo che possano svolgere le proprie attività e far sì che i residenti possano tornare in sicurezza alle loro case e che le organizzazioni di aiuto possano fornire l'assistenza umanitaria necessaria.

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:00:07

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca dal Mondo

Autore: Redazione Esteri
Data: 27/05/2020
Traffico di droga: le società fantasma dei cartelli messicani

La rete più articolata, e che riguarda uno degli importi più elevati da record, è stata scoperta dall'Unità di informazione finanziaria (FIU) del Tesoro nel 2014.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Esteri
Data: 14/05/2020
Afghanistan: attacco a un reparto maternità di Kabul

I primi momenti della vita di un neonato dovrebbero trascorrere tra le braccia di sua madre, non in un ospedale in fiamme con proiettili e bombe che piovono...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cronaca
Data: 08/05/2020
Allarme Interpol: droga consegnata domicilio con il cibo

Le organizzazioni criminali stanno ricorrendo ai servizi di consegna di cibo per trasportare la droga e altre sostanze illecite, mentre i Paesi sono in preda al lockdown a causa della pandemia globale di Covid-19. 

Leggi l'articolo

Autore: Di Luca De Rossi - Redazione Esteri
Data: 07/05/2020
Coronavirus: in Olanda aumenta l'uso di cannabis a causa dell'isolamento forzato

Il consumo di cannabis in Olanda e’ aumentato durante la crisi causata dall’avvento del coronavirus.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -