Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Cronaca dal Mondo  
Droghe vendute online: le autorita' chiudono AlphaBay e Hansa

Droghe vendute online: le autorita' chiudono AlphaBay e Hansa
Autore: Vincent Glad - Redazione Cronaca
Data: 27/07/2017

E’ un annuncio molto rumoroso quello che hanno fatto le autorita’ americane ed europee lo scorso giovedi’ 20 luglio: le piattaforme AlphaBay e Hansa, due dei tre piu’ grossi supermercati illegali del darknet, sono stati chiusi uno dopo l’altro.

Il terzo mastodonte del settore, DreamMarket, e’ ancora online ma l’intervento della autorita’ ha funzionato: tutti gli utilizzatori sono nel panico, prendendo in considerazione nel medio periodo la prossima fine del sito.

Il segretario americano alla Giustizia, Jeff Sessions, ha salutato la chiusura di AlphaBay con una conferenza stampa: “E’ una delle piu’ importanti inchieste criminali di tutto l’anno. Credo che grazie a questa operazione, i cittadini americani saranno meglio protetti -meglio protetti di fronte alla minaccia di furto di identita’ e di programmi informatici violati, e meglio protetti di fronte alle droghe mortali”.

Su AlphaBay, il cui volume delle transazioni sarebbe intorno al miliardo di dollari dopo la sua creazione nel 2014, si trovava principalmente della droga e delle false carte d’identita’. In seguito alle stime della giustizia americana, il sito totalizzava 250.000 annunci di vendita di droghe e 100.000 annunci per dei falsi documenti, dei virus informatici o altri servizi fraudolenti.

Uberizzazione della droga

La droga era quindi il principale prodotto venduto su queste piattaforme e non sarebbe stato assurdo (anche se ridicolo) dire che questi supermercati del darknet hanno uberizzato il mercato degli stupefacenti.

Mentre l’artigiano-spacciatore e’ anche simpatico e affabile come un taxista, il venditore del darknet tratta i suoi rapporti col cliente come un’autista di Uber che offre una bottiglia d’acqua al suo cliente. E per caso: su AlphaBay, come su Amazon, i venditori sono scrupolosamente classificati dai consumatori. Essenzialmente sulla qualita’ della droga e della distribuzione.
Sul forum di Reddit, consacrato al mercato del darknet, un utente ha postato questa lettera aperta “ai fedeli”:

“Ecco una lista di conseguenze della chiusura del mercati del darknet. 1) I mercati offrono un ambiente sicuro per la vendita e l’acquisto delle droghe. Essi ci proteggono dalle forze di polizia ma proteggono anche dalla violenza e dalle cattive dosi che possono uccidere le persone. 2) Le note e le critiche permettono alle persone che avrebbero sicuramente acquistato della droga, di farlo sapendo che la droga che comprano e’ sicura. 3) Non prendete questa posizione morale.

Non avete salvato delle vite, avete al contrario causato piu’ morti. Le persone vogliono continuare ad acquistare della droga ed ora essi vogliono tornare in strada dove la possibilita’ di cascare in una situazione violenta e di droge mortali, sono notoriamente piu’ forti (…). 4) Voi non avete per niente contribuito a cambiare il problema. Altri mercati verranno creati sul darknet, con migliore sicurezza e gestiti con maggiore prudenza...

Queste riflessioni meritano di essere ascoltate, Con la chiusura di AlphaBau e di Hansa, i cittadini non sono “meglio protetti di fronte alla droghe mortali” come reclama il segretario americano alla Giustizia. Al contrario, le droghe sono piu’ mortali se vendute per strada perche’ esse non sono sottomesse a nessuna pratica di controllo.

Istanza sanitaria artigianale

Facendo caso alla qualita’ della droga, gli utenti del darkness hanno manifestato un’istanza sanitaria artigianale che da’ un minimo di sicurezza in un universo dove non c’e’ assolutamente nulla. Le note su AlphaBay erano l’equivalente di quegli stand di riduzione dei danni che propongono alcuni festival techno. Si prova la droga, non per incoraggiare al suo consumo, ma per l’appunto ridurre i danni.

La proposta non e’ di dire che bisognerebbe legalizzare queste piattaforme. Questi supermercati, che permettono di acquistare tutta la droga del mondo grazie al suo business, rendono gli stupefacenti ancora piu’ accessibili di quanto non lo siano gia’. Ma come sempre in materia di droga, la scelta della repressione cieca non regola il problema e spesso non fa altro che peggiorare le cose.

(articolo di Vincent Glad, pubblicato sul quotidiano Libération del 25/07/2017)




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:22:18

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca dal Mondo

Autore: Redazione Esteri
Data: 27/05/2020
Traffico di droga: le società fantasma dei cartelli messicani

La rete più articolata, e che riguarda uno degli importi più elevati da record, è stata scoperta dall'Unità di informazione finanziaria (FIU) del Tesoro nel 2014.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Esteri
Data: 14/05/2020
Afghanistan: attacco a un reparto maternità di Kabul

I primi momenti della vita di un neonato dovrebbero trascorrere tra le braccia di sua madre, non in un ospedale in fiamme con proiettili e bombe che piovono...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cronaca
Data: 08/05/2020
Allarme Interpol: droga consegnata domicilio con il cibo

Le organizzazioni criminali stanno ricorrendo ai servizi di consegna di cibo per trasportare la droga e altre sostanze illecite, mentre i Paesi sono in preda al lockdown a causa della pandemia globale di Covid-19. 

Leggi l'articolo

Autore: Di Luca De Rossi - Redazione Esteri
Data: 07/05/2020
Coronavirus: in Olanda aumenta l'uso di cannabis a causa dell'isolamento forzato

Il consumo di cannabis in Olanda e’ aumentato durante la crisi causata dall’avvento del coronavirus.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -