Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Cronaca dal Mondo  
Nigeria, Stato di Borno: urgente portare aiuto prima delle piogge nello

Nigeria, Stato di Borno: urgente portare aiuto prima delle piogge nello
Autore: Redazione Esteri
Data: 22/07/2017

Le équipe dMedici Senza Frontiere (MSF) stanno incrementando le attività di assistenza nello Stato di Borno, in Nigeria, in previsione della stagione delle piogge, che vedrà un aumento dei bisogni medici e umanitari in aree difficilmente raggiungibili della regione.

 

Nei prossimi mesi, infatti, le campagne si trasformeranno in paludi fangose e le strade scompariranno sotto l’acqua, rendendo molte località impossibili da raggiungere. La remota città di Rann diventerà di fatto un’isola e le circa 40.000 persone residenti o sfollate che vivono nell’area resteranno prive di assistenza, a meno che non venga predisposta in anticipo.

 

La stagione delle piogge coincide con il picco della malaria e tassi di malnutrizione elevati. Anticipando i rischi, MSF sta allestendo una clinica mobile per portare supporto medico e umanitario a Rann, Banki e Damasak nei prossimi mesi. I membri delle équipe effettueranno consultazioni mediche, forniranno trattamenti preventivi per la malaria, distribuiranno zanzariere e sapone, e lavoreranno per migliorare le condizioni igienico-sanitarie. Inoltre, visiteranno e tratteranno i bambini per la malnutrizione.

 

L’insicurezza e le sfide logistiche rendono difficile fornire assistenza in questi luoghi, ma stiamo lavorando sodo per rafforzare la nostra azione adesso, prima che arrivino le piogge” afferma il dottor Moussa Sow, capoprogetto MSF per le équipe mobili nella stagione delle piogge. “Qui ci sono anche persone sfollate e molte sono state vittime di violenze. Le nostre équipe faranno tutto il possibile perché non soffrano né muoiano di malattie che si possono prevenire.”

 

Un’équipe mobile ha già predisposto le forniture mediche e logistiche e ora sta avviando le attività. I membri dell’équipe si alterneranno in tre località per tutta la stagione delle piogge. Una seconda équipe mobile questa settimana sta distribuendo trattamenti per prevenire la malaria a Bama, si prepara per fare lo stesso a Dikwa, e risponderà al possibile aumento di casi di malaria nei prossimi mesi.

 

Le condizioni di vita nell’area sono già precarie e gli sfollati dipenderanno dalla continuità della distribuzione di cibo per evitare la malnutrizione. Le piogge intense possono anche portare a epidemie di malattie trasmesse via acqua come il colera e MSF ha definito un piano di preparazione all’emergenza in alcune parti della regione, compresa la capitale Maiduguri. In alcune zone è stata dichiarata un’epidemia di Epatite E, MSF gestisce la risposta medica a Ngala.

 

Il rischio di epidemie sarà più alto se gli affollati campi per sfollati si allagheranno e se ci sarà un accesso insufficiente all’acqua e ai servizi igienici. Quando MSF ha iniziato a fornire assistenza a Rann, a gennaio, era disponibile solo un litro di acqua al giorno a persona, ben al di sotto degli standard di emergenza. MSF e le altre organizzazioni hanno lavorato per aumentare la fornitura di acqua e consentire alle persone di avere accesso a circa 10-15 litri di acqua al giorno a persona.

 

Tuttavia, MSF teme che il numero insufficiente di latrine possa favorire l’insorgere di epidemie. A Rann si stima che ogni latrina venga condivisa da 279 persone. In base agli standard sanitari minimi, una latrina dovrebbe essere usata da un massimo di 20 persone. 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:58:23

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca dal Mondo

Autore: Redazione Esteri
Data: 27/05/2020
Traffico di droga: le società fantasma dei cartelli messicani

La rete più articolata, e che riguarda uno degli importi più elevati da record, è stata scoperta dall'Unità di informazione finanziaria (FIU) del Tesoro nel 2014.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Esteri
Data: 14/05/2020
Afghanistan: attacco a un reparto maternità di Kabul

I primi momenti della vita di un neonato dovrebbero trascorrere tra le braccia di sua madre, non in un ospedale in fiamme con proiettili e bombe che piovono...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cronaca
Data: 08/05/2020
Allarme Interpol: droga consegnata domicilio con il cibo

Le organizzazioni criminali stanno ricorrendo ai servizi di consegna di cibo per trasportare la droga e altre sostanze illecite, mentre i Paesi sono in preda al lockdown a causa della pandemia globale di Covid-19. 

Leggi l'articolo

Autore: Di Luca De Rossi - Redazione Esteri
Data: 07/05/2020
Coronavirus: in Olanda aumenta l'uso di cannabis a causa dell'isolamento forzato

Il consumo di cannabis in Olanda e’ aumentato durante la crisi causata dall’avvento del coronavirus.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -