Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
NIT D 'ESPELMES: in Costa Brava la II Notte delle Candele gemellata con Vallerano - 29 luglio

NIT D 'ESPELMES: in Costa Brava la II Notte delle Candele gemellata con Vallerano - 29 luglio
Autore: Elisabetta Castiglioni - Redazione Cultura
Data: 21/07/2017

 

 

 

Sabato 29 luglio 2017

NIT D’ESPELMES
II edizione internazionale

PALS (Girona, Costa Brava - Spagna)

Dalle 21,30 alle 1,30

Ingresso libero



Sarà nuovamente il borgo di Pals, Girona (Costa Brava) il paese gemellato con la celebre Notte delle Candele di Vallerano. Sabato 29 Luglio dalle 21:30 alle 1:30 si svolgerà infatti la seconda edizione della “Nit D’Espelmes”, un evento ancora più grande che vedrà questa volta illuminare nuove strade con oltre 20mila candele (il doppio rispetto allo scorso anno!).

Nel suggestivo  villaggio spagnolo, dove si potrà accedere liberamente, avranno luogo otto spettacoli in contemporanea, accompagnati da giochi di fuoco, trampolieri e danzatrici; verranno proiettati video di sand artgiochi di ombra e piccoli corti in bianco e nero di vecchi film catalani; ci sarà inoltre un’area “Slow Food” dove la gente potrà degustare e conoscere i prodotti tipici del posto come il riso e la birra. Infine, novità 2017, verranno disegnati delle immagini molto grandi con le candele, perfetta scenografia di questo luogo incantato.

Questi gli artisti presenti alla Notte delle Candele spagnola:

Nicòmac, band di Càmara Rock fondata alla fine del 2016 e composta da batteria (Yago Terán), basso (Xavi Gallego), violino (Irene Alcaraz), piano (Edu Lasheras) chitarra e voce (Ramon Garcia).

La sua musica si caratterizzata per il suo stile popolare moderno con una forte influenza della musica sinfonica. Nicòmac ha debuttato nel XVIII° Concorso di Musica di Badalona, organizzato dal Teatro Principale di Badalona; attualmente la band sta facendo un tour per tutta Cataluña e registrando video clips.

Stela Nur, duo formato da una cantautrice e una violinista del Empordà che parlano di libertà, uguaglianza e amore.

Yuca al Caliu, duo di bolero e musica mediterranea che esegue canzoni originali e versioni che includono brani più ritmati e ballabili. 

Paulina & Alvaro, fusione culturale composta dalla voce argentina di Paulina Barbi accompagnata del suono Andaluzo di Alvaro Jimenez.

Laura Coll & Emma Stratton, rispettivamente cantante e pianista, sono un duo di giovani artiste che offrono uno spettacolo con un repertorio tratto da opere di Bellini, Donizetti, Gounod, Chopin, Granados, e altri classici.

La tribu, giocolieri che tramite luce, fuoco e acrobazie lasceranno senza respiro gli spettatori.
Luciana Lia, maestra e artista circense appartenente al teatro infantile Tizas de Colores che si dedica ad acrobazie aeree in tela, trampolieri e hula hoop. 

Giulia Fernanda Corrieri, figlia d’arte, scopre il mondo delle marionette a Barcelona, dove costruisce la sua prima marionetta e inizia a viaggiare, cercando la forma d’arte che si avvicina di più alle tradizioni popolari. Il suo spettacolo è un piccolo cabaret con marionette guidate da fili, permettendole di fare diversi movimenti dando vita all’essere animato. 

Prossimo appuntamento con la Notte delle Candele in Italia sarà invece sabato 26 agosto nel cuore della Tuscia viterbese, a Vallerano – ridente borgo medievale che diede vita per prima a questa manifestazione – dove si celebreranno gli 11 anni con oltre centomila lumini diffusi in ogni vicolo, piazza, angolo e balcone.

Pagina FB ufficiale Spagna:
https://www.facebook.com/search/top/?q=ii%20edici%C3%B3%20nit%20d%20espelmes

Pagina FB ufficiale Italia:

https://www.facebook.com/Notte-delle-Candele-186685184773941/?fref=ts




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:19:08

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -