Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Arti figurative  
ORO PURO: Omaggio ad Ellen Stewart e Giuseppe Bartolucci - Spoleto - 1/16 Luglio

ORO PURO: Omaggio ad Ellen Stewart e Giuseppe Bartolucci - Spoleto - 1/16 Luglio
Autore: Elisabetta Castiglioni - Redazione Cultura
Data: 29/06/2017

ORO PURO
Omaggio ad Ellen Stewart e Giuseppe Bartolucci
nel 50°Anniversario de La Mama al Festival di Spoleto (1967/2017)


 

Mostra di Paolo Liberati

a cura di Lorenzo Mango e Moreno Cerquetelli

1 – 16 luglio 2017

INAUGURAZIONE SABATO 1 LUGLIO ORE 18

Cantiere Oberdan 
Piazza San Gabriele Dell'Addolorata, Via dei Gesuiti  
Spoleto (PG) 

Ingresso libero 

Una iniziativa che potrebbe essere un preludio al domani di un progetto di ieri. Oro puro, opera minimalista concepita nel 2008 e mai realizzata sulla tetralogia wagneriana nelle poetiche analogie con i miti umbri, ad opera di Paolo Liberati, Moreno Cerquetelli e Andrea Paciotto, complice il musicista olandese Hans Klughe, diventa il titolo di una mostra che vuol rendere omaggio ad Ellen Stewart - storica fondatrice del gruppo di teatro sperimentale newyorchese La Mama - e al critico di avanguardia teatrale Giuseppe Bartolucci, per il 50° anniversario del Cafè La Mama al Festival di Spoleto(1967/2017). 

Dal primo luglio, presso il Cantiere Oberdan, luogo delle molteplici attività del nonoLa Mama Spoleto Open (manifestazione inserita nel sessantesimo festival dei Due Mondi di Soleto), sarà possibile cosi visitare una esposizione (curata da Lorenzo Mango e Moreno Cerquetelli) che rappresenta un excursus delle migliori opere di Liberati ispirate dal magico realismo del Teatro d’Arte e di Poesia. Quaranta immagini, tra pitture e disegni grafiti realizzati nella sua compagnia Tradimenti, che si ispirano alle incidentali raffigurazioni della post-avanguardia di terza e quarta generazione dirette dal critico militante e poeta Giuseppe Bartolucci dal 1975 al 1996 e che risultano segnate fortemente dal teatro come spazio fisico antropomorfo, spesso riprodotto con le fattezze di Ellen Stewart, La mama, e dello stesso Bartolucci. Due indispensabili rappresentanti della scena contemporanea “off off” che peraltro si incontrarono proprio a New York nel 1967, pochi mesi prima che la compagnia capitanata dalla Stewart arrivasse in Italia a Spoleto per la prima volta, cinquant’anni fa esatti, con lo spettacolo “Tom Paine” di Paul Foster, regia di Tom O’ Organ.  

La signora dall'inesauribile energia vitale, la cui significativa esperienza di ricerca teatrale è stata ben documentata dagli stessi Liberati e Cerquetelli nel documentario “La mama dell’avanguardia” del 2003, viene ora evocata nella mostra Oro Puro in una contaminazione tra la ricerca pittorica ed il teatro di Paolo Liberati e dei suoi numi tutelari, come incarna direttamente uno dei suoi disegni più rappresentativi nel quale l’artista scrive, quasi a cercarne una benedizione: ”la mama dei due mondi… si affaccia affettuosamente dall’aldilà 2016… grafite su carta”… Due punti di riferimento – la Stewart e Bartolucci, che per Liberati lasciano scaturire  teatri immaginari, liquidi, onirici ma che sono potenziali realtà fisiche assai imponenti.

La mostra, ad ingresso libero, sarà visitabile in orario 17-22fino al 16 luglio, data di chiusura del festival La Mama. Dedicata alla storica fondatrice del gruppo sperimentale sarà anche un evento in programma il 6 luglio che vedrà dal Casale di La Mama Umbria International, a due passi da Spoleto, dove dagli anni Ottanta si recano a sperimentare giovani creativi di tutto il mondo e dove sono conservate anche le sue ceneri, verrà effettuato un collegamento da New York e un brindisi in suo onore per questa importante ricorrenza. 

 Infoline:   +39 393 9166042 - lamamaumbria@hotmail.com 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:18:35

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Arti figurative

Autore: Alessandra Spagnolo - Redazione Cultura
Data: 11/04/2020
Covid-19: Fondazione 3M contribuisce alla lotta al Coronavirus a colpi di fotografia

Fondazione 3M, istituzione culturale permanente e snodo di divulgazione e formazione, scende in campo contro il Coronavirus e sostiene il lavoro dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 30/01/2020
Infanzia: educare i bambini usando Pinterest

I bambini amano molto fare lavori pratici ed è bellissimo lasciare che esprimano la loro creatività attraverso il gioco...

Leggi l'articolo

Autore: Lorenzo Vincenti - Redazione Cultura
Data: 12/01/2020
Canova - Eterna Bellezza: boom di visitatori al Museo di Roma

Fino al prossimo 15 marzo, per soddisfare la grande richiesta del pubblico che, dall’inaugurazione fino a oggi, ha superato la soglia dei 90.000 visitatori, la mostra Canova. 

Leggi l'articolo

Autore: Federica Nastasia - Redazione Cultura
Data: 06/01/2020
Roma: Gli anni del male - la mostra è stata prorogata al 2 Febbraio 2020

Il percorso della mostra inizia con le gigantografie dei “falsi” - veri antesignani delle attuali fake news. Riproducendo fedelmente la grafica dei più noti quotidiani dell’epoca

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -