Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Recensione: Roma, Vino e Arte che passione

Recensione: Roma, Vino e Arte che passione
Autore: Recensione della nostra inviata Susanna Schivardi
Data: 24/05/2017

Una cornice sublime quella che ha accompagnato la seconda edizione di Vino e Arte Che Passione, a Roma, domenica 21 maggio, in una assolata giornata primaverile, all’interno del Casino dell’Aurora Pallavicini Rospigliosi, di fronte al Quirinale.

Dalle 11,30 alle 20,30 la dimora illustre ha aperto le sue porte ad un evento di grande prestigio con banchi d’assaggio delle eccellenze del settore enologico italiano. Aziende come Masi, Antinori, Nonino, Principe Pallavicini, Tenute Sella, Tiefenbrunner, Marchesi di San Giuliano e tanti altri, in uno spazio raccolto e verdeggiante, dove l’anima del vino si è mescolata perfettamente al desiderio di sottile evasione che ha aleggiato per tutto il pomeriggio, mollemente come in una festa d’antichi tempi.

 (Foto di Susanna Schivardi)

Tra i banchi abbiamo assaggiato le punte di diamante di Borgo Conventi, azienda friulana, con una vera mitragliata di preziosissime bottiglie, come il Sauvignon Colle Blanchis 2015, perla rara per una sola vigna e meno di 3.000 bottiglie l’anno. “L’azienda punta molto sui bianchi – ci spiega Antonio Cantarutti – non elaborati in legno e molto freschi, di grande versatilità, ottimi anche non accompagnati, ma eccellenti con pesce o piatti leggeri di carne”.

 (Foto di Susanna Schivardi)

Antonio lavora per Borgo Conventi da sette anni, è cresciuto nell’ambiente che pian piano lo ha forgiato, trasformandolo in un grande esperto e amante del prodotto che rappresenta. Come lui anche Carlo, Tommaso e Michele, i fratelli della storica azienda Perusini, “già nel 1986 annoverata tra le grandi 50 in Italia – come ci racconta Carlo de Pace Perusini – questo è un vino che nasce in una zona votata al bianco, con un terroir molto particolare, composta dalla ponca, un’argilla fossile che conferisce freschezza e mineralità”.

 (Foto di Susanna Schivardi)

Lo Chardonnay del 2016 fa legno al 20% ma in barrique a vapore, mentre il Sauvignon del 2016 offre un sentore ricco di erbe e camomilla, più minerale rispetto a quello di Borgo Conventi. Ottimi anche il Ribolla Gialla e il Pinot Grigio 2016. A raccontarci delle Tenute San Leonardo c’è Fabrizio Felli, che ci fa assaggiare il Vette, Sauvignon Blanc 2016, e ci racconta del Carmenère, un vitigno molto difficile, usato per i blend e che in purezza produce non più di 1.000 bottiglie ogni 4/5 anni.

 (Foto di Susanna Schivardi)

Non mancano le etichette nel Lazio, con la Falesco Cotarella, fondata da Riccardo e Renzo Cotarella, enologi di svariate aziende e per anni proprietari prima di passare il testimone a tre donne, Dominga, Enrica e Marta. Duilio Papetti, sommelier di grande esperienza, ci esalta le doti di questo prodotto, dal Tellus chardonnay, allo chiraz, per passare al Soente, viognier in purezza e terminare con il Montiano, merlot in purezza, caratterizzato da un bel tappo con stampate tre C, che stanno a significare cultura, costanza e curiosità. “L’affluenza quest’anno sembra essersi fatta più importante – continua Duilio – stamattina solo la stampa ma dal pomeriggio in poi l’evento si è fatto più rumoroso e vivace con un pubblico molto eterogeneo”.

 (Foto di Susanna Schivardi)

Accanto a Borgo Conventi, l’unico banco di assaggio di olio, l’Oleonauta come primo punto d’acquisto di olio a Roma, è stato scelto per rappresentare l’altra eccellenza italiana, appunto la spremuta d’olive. Come ci racconta Simona Cagnoli “qui il prodotto non è secondario rispetto al vino, ma centrale e altrettanto importante e il fatto che siano stati affiancati ha creato curiosità nel pubblico, coinvolto in un approccio intimo, attraverso l’assaggio col bicchierino senza filtri come pane o altro.

L’effetto iniziale è sorprendente – continua Simona – perché la gente non si aspetta una tale concentrazione di profumi”. Colori e sentori nell’aria in un effetto stilistico che rasenta la perfezione, l’affresco degli interni dove nel corso della giornata si sono svolti i seminari. Ad entrarci a fine evento, con la penombra della sera, si percepisce ancora la ricchezza dell’olfatto, il vigore del gusto, i calici ombrati dal vino appena sorseggiato, il pulviscolo che si mescola all’antico odore del legno secentesco. Dolcezza e magia del vino, unico e potente prodotto della nostra meravigliosa Italia, oggi come in altre occasioni, ha dato davvero il meglio di sé.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:23:12

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -