Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Giornata Internazionale del Museo - L' altra faccia dell' arte: i musei italiani piu' insoliti

Giornata Internazionale del Museo - L' altra faccia dell' arte: i musei italiani piu' insoliti
Autore: Claudio Camarda - Redazione Cronaca
Data: 17/05/2017

Giornata Internazionale del Museo

L’altra faccia dell’arte: i musei italiani più insoliti e sconosciuti

Hundredrooms

seleziona i musei più bizzarri che si possono visitare

 

in giro per il Belpaese

 

Pensando a un museo, la prima cosa che viene in mente sono i dipinti del Caravaggio, le sculture del Bernini,  le opere di Leonardo da Vinci, che certo attirano molti visitatori e costituiscono un’immensa ricchezza per il Paese.

Secondo gli ultimi dati elaborati dal MIBAC (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo) nel 2016 si sono registrati 44,5 milioni di ingressi nei luoghi di cultura statali, generando incassi per oltre 172 milioni di euro. Ciò si traduce in un incremento del 4% rispetto all’anno precedente, in netto contrasto con le tendenze degli altri paesi europei dove, invece, si registra un calo di visitatori. A richiamare più persone, soprattutto giovani, sono le iniziative come “Una notte al museo” e #domenicalmuseo, unite alla crescente interattività e presenza delle mostre nei social network.

 

Al di là dei più noti musei, a destare interesse sono anche le esposizioni poco conosciute, che attirano molti visitatori per il loro lato bizzarro e irriverente. Per celebrare in maniera originale la Giornata internazionale dei Musei, che si celebra ogni anno il 18 maggio, Hundredrooms ha selezionato i musei più insoliti d'Italia dove si può godere delle mostre più stravaganti e uniche. Senza dubbio, questa selezione cancellerà dalla mente di molti l'idea del museo come luogo puramente istruttivo.

 

Museo del Coltello Sardo - (Cagliari). In Sardegna esistono molti musei, però questo rappresenta uno dei più strani. I coltelli in esso custoditi  vengono conservati come vere e proprie opere d’arte con manici intarsiati a forma di cervo, cinghiale e aquila, e con  lame di diverse dimensioni e affilatura. In questo museo viene preservato anche il “Coltello più pesante del mondo”: 295 kg per 4,85 metri, realizzato dall’artigiano Paolo Pusceddu.

 

Museo del Papiro - (Siracusa). Bentornati nell’antico Egitto! Entrare in questo museo è come fare un tuffo nel passato tra papiri faraonici, ieratici, demotici, greci e copti; documentazioni sulle tecniche di fabbricazione del Giunco del Nilo; utensili e materiali per la scrittura che venivano utilizzati: mortai e pestelli, tavolozze, pennelli e colori. Inoltre, durante la visita è possibile assistere dal vivo alla lavorazione del papiro e a lezioni didattiche sul tema.

 

Museo del Rubinetto  (San Maurizio d’Opaglio - Novara). Siamo come acqua che scorre, goccia dopo goccia: è ciò che deve aver pensato il creatore di questo museo, che affronta l’atavico rapporto dell’uomo con l’acqua. Oltre alla scoperta e l’evoluzione dei rubinetti, è possibile conoscere i trucchi del mestiere degli idraulici, ripercorrendo la storia dell’igiene personale da pratica di lusso a fenomeno di massa.

 

Museo dell’ombrello e del parasole (Verbano Cusio Ossola - Cuneo). Oggetto dalle origini antichissime, alcuni ipotizzano che provenga dalla Cina, per altri, invece, proverrebbe dall’Egitto o dall’India. In questo museo, situato tra le langhe piemontesi, sono custoditi i più antichi cimeli risalenti al XIII secolo. Inoltre, vengono date delucidazioni su una delle professioni più antiche: l’ombrellaio. Requisito fondamentale è andare muniti di ombrello!

 

Museo della Bora (Trieste). Nella città della bora, non poteva che esistere un museo sui venti, conosciuto appunto come il “magazzino dei venti”. In esso si possono scoprire varie curiosità: misurare la velocità del vento, ammirare una rosa dei venti - esplicativa delle differenti correnti che attraversano il Mediterraneo -, studiare e approfondire il fenomeno dell'energia eolica, leggere curiosità sulla Bora e persino giocare con il vento.

 

Museo delle Anime del Purgatorio (Roma). “Lasciate ogni speranza, voi ch'entrate”. In questo museo, risalente al 1800, è conservata la bizzarra collezione di padre Jouet, che a seguito di un incendio ritrovò alcune immagini di volti sofferenti impressi alle pareti. Manoscritti, impronte e illustrazioni lasciate dagli spiriti sono conservati e testimoniano la sofferenza delle anime del Purgatorio, desiderose di oltrepassare il varco del limbo o di tornare in vita.

 

Museo dei Bonsai Crespi (Milano) Punto d’incontro di culture tra Occidente e Oriente, è l’unica esibizione permanente al mondo che si occupa di Bonsai. Al suo interno non vi sono solo Bonsai Crespi (dove Crespi è il nome della fondazione, non la forma della pianta!), ma anche rigogliose piante secolari, vasi e libri antichi che provengono dall’Estremo Oriente. Da ammirare il millenario Ficus retusa linn, collocato al centro di una pagoda fra due cani cinesi dell’Ottocento in legno scolpito.


Museo del Cavatappi (Barolo - Cuneo). Nella terra del vino non poteva mancare un museo dedicato a uno degli strumenti più utilizzati per aprire il “nettare degli dei”. Inaugurato nel 2006 il museo contiene più di 500 cavatappi di tutti i tipi. Alla fine della visita guidata è ovviamente possibile degustare un ottimo bicchiere di Barolo.

Museo del Flipper (Bologna).

 

Attualmente ospitato presso lo Spazio Tilt!, racchiude oltre 400 flipper, videogiochi, macchine a moneta che esistevano in bar e luoghi di ritrovo. Il tempo infatti sembra essersi fermato tra le varie sale del museo dove i visitatori possono anche giocare, divertendosi e rimembrando i vecchi tempi.

 

The Shit Museum (Castelbosco - Piacenza). In un vecchio castello ristrutturato, nasce nel 2015 questo anomalo museo, creato da un progetto di un gruppo di imprenditori agricoli, che hanno analizzato l’importanza delle deiezioni in differenti usi. Vi possiamo assicurare che non è un museo di merda, a dispetto del nome! La materia viene affrontata con massima serietà come un progetto ecologico, grazie anche alle sue proprietà. Per esempio a livello agricolo gli oggetti di espulsione vengono utilizzati come concime per i campi,  mentre da un punto di vista  industriale, come materia base per mattoni e intonaco, e per la produzione di metano. Inoltre vi è una sezione dedicata all’escrezione nella letteratura, come nella Naturalis Historia di Plinio e nell’uso moderno dello sterco.

 

Al di là di qualsiasi scelta e di qualsiasi stravaganza , come dice Renzo Piano “un museo è un luogo dove si dovrebbe perdere la testa”.

 

Hundredrooms.it è un comparatore online di alloggi turistici. La start up è nata nel 2014 come risposta all’aumento esponenziale della domanda di alloggi alternativi alle strutture tradizionali. L’obiettivo è rendere la vita più facile ai consumatori, che con un’unica ricerca accedono a tutte le offerte disponibili, comparando i prezzi di una stessa proprietà presente in diverse piattaforme.

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:15:19

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -