Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Recensione: National Geographic Festival delle Scienze - Auditorium Parco della Musica

Recensione: National Geographic Festival delle Scienze - Auditorium Parco della Musica
Autore: Recensione della nostra inviata Susanna Schivardi
Data: 17/05/2017

Dal 11 al 14 Maggio l’Auditorium Parco della Musica si è ancora una volta distinto come location d’eccellenza per eventi e festival sempre di altissimo livello, per neofiti, appassionati, giovanissimi e adulti, stavolta ha aperto le porte al National Geographic con una serie di spettacoli, laboratori, lectio magistralis ed eventi all’avanguardia e innovativi. 

Prodotto dalla Fondazione Musica per Roma in partnership con National Geographic, ASI (Agenzia Spaziale Italiana) e INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e in collaborazione con INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) e Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Collante di tante menti raccolte in queste giornate è stato il cambiamento, inteso anche come futuro del nostro pianeta, il clima che muta, il linguaggio e le sue evoluzioni nel tempo, ma anche il caso del gender, per arrivare alla tecnologia, per studiare le mutazioni e agire sulla natura, le sue trasformazioni, in vista di una collaborazione forte tra uomo e pianeta.

Tutte le giornate sono state scandite da interventi di grandi studiosi, ricercatori, scienziati, astrofisici, musicisti e artisti, con presentazione di libri, fino alle numerose iniziative legate alle scuole, in vista di incontri e percorsi didattici per i più piccoli. I laboratori organizzati da varie associazioni italiane hanno avvicinato i bambini alla tecnologia divertendosi, con la creatività e l’immaginazione sempre al primo piano. Per tutta la domenica l’Auditorium si è riempito di scolaresche e giovanissimi intenti ad ascoltare, imparare e mettere in pratica quanto gli operatori hanno spiegato senza sosta e con grande passione.

Fablabforkids in prima linea, arrivato da Torino per Cannucce e Robottoni, con creazioni fatte di cannucce da appendere a una struttura di bambù, accanto lo Sciame Robotico, un lab dove imparare a disegnare un percorso colorato lungo il quale impazza un robottino rotondo con sensori che riconoscono il colore tracciato sul foglio. Per i più grandi una serie di laboratori dedicati alla tecnologia tridimensionale, dove sperimentare direttamente la creazione di un cartone animato con i propri disegni.

Ad accompagnare i visitatori, nel foyer dell’Auditorium, la mostra fotografica Il Pianeta Fragile, una sequenza di immagini sconvolgenti di alcune realtà nel mondo che solo l’arte della fotografia sa ritrarre con enfasi ed empatia, laddove le parole risultano superflue. “Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano”, commenta Altan in una sua bruciante vignetta. Tra gli incontri seguiti, la lectio magistralis di Federico Fanti, paleontologo all’Università di Bologna, giovane ricercatore e già nella lista dei National Geographic Emerging Explorers del 2017, merito delle sue scoperte e del suo talento riconosciuto a livello mondiale.

Ha scoperto il più antico coccodrillo marino, il Machimosaurus Rex, ha portato alla luce ovunque nel mondo varie specie estinte di dinosauro (la sua grande passione), ed è immerso in un impegno costante nel far emergere e denunciare il mercato nero dei fossili, molto più esteso di quanto si pensi. I suoi interessi si concentrano su come nel corso degli anni le specie animali abbiano subito vari cambiamenti, come quello che stiamo affrontando adesso, e quante siano sopravvissute o meno, a seconda della capacità di adattamento.

Uno sguardo al passato per capire il futuro, in un excursus affascinante dai deserti ai poli per seguire le tracce di quelli che ce l’hanno fatta e di quanti invece si sono estinti. Capire il mondo vuol dire anche saperlo osservare, con metodi e strumenti adeguati ma anche con un occhio di riguardo non fatalista e non catastrofista ma solo con la consapevolezza che tutto, sempre, scorre e si trasforma ma non scompare. Un monito per chiedersi che fine faremo?

Può darsi, ma del resto del doman non v’è certezza pertanto le eterne domande dell’uomo continueranno a moltiplicarsi di fronte a quante più risposte verranno ipotizzate. Alti i  numeri di affluenza e diffusi i commenti di apprezzamento. Perché in fondo tutti, nel nostro piccolo, vogliamo comprendere qualcosa di più di questo nostro apparentemente confuso e misterioso universo.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:04:24

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -