Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
I 70 anni della Costituzione - 10 maggio: Don Milani e la sua eredita'

I 70 anni della Costituzione - 10 maggio: Don Milani e la sua eredita'
Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 06/05/2017

70 ANNI DI COSTITUZIONE

Leggiamola insieme

Il prossimo appuntamento di particolare interesse è la giornata di studi del 10 maggio

Don Lorenzo Milani e la sua eredità

Sulle rovine del fascismo e sull’esperienza della Resistenza nasceva il 2 giugno 1946 l’Assemblea alla quale presero parte 556 costituenti, di cui solo 21 donne. Le differenti ideologie dei partecipanti, grazie alla comune esperienza nell’antifascismo e nella lotta di liberazione, non ostacolarono la volontà di giungere a un accordo, rendendo possibile l’elaborazione di una carta unitaria. Nella seduta del 22 dicembre 1947 l’Assemblea costituente approvò la nuova Costituzione, che ha dato all’Italia i fondamenti irrinunciabili della vita comunitaria e con i suoi principi ha orientato la nostra democrazia e ancora oggi, nelle incertezze del presente, è punto di riferimento fondamentale e stimolo ad approfondimenti e aggiornamenti continui.

A 70 anni da quella data, la Casa della Memoria e della Storia propone una rassegna di iniziative per celebrare i 70 anni della Carta Costituzionale della Repubblica, a partire dal corso di formazione per docenti  "Repubblica e Costituzione", svoltosi il 4 aprile 2017 a cura dell’Istituto Romano per la Storia d’Italia dal Fascismo alla Resistenza, che ha voluto fornire gli strumenti necessari per affrontare, attraverso una ricostruzione storico-giuridica, il vuoto istituzionale creatosi in Italia dopo il 25 luglio del 1943, il Referendum istituzionale, i lavori dell’Assemblea Costituente e la promulgazione della Carta Costituzionale.

Il prossimo appuntamento di particolare interesse è la giornata di studi del 10 maggio, Don Lorenzo Milani e la sua eredità nel cinquantenario della morte e della pubblicazione di Lettera a una professoressa, per riflettere sul diritto allo studio, garantito dall’Art. 34 della Carta Costituzionale, e della eredità di Barbiana con le testimonianze di Roberto Sardelli sulla scuola 725 tra i baraccati dell’Acquedotto Felice, di Edoardo Martinelli sulla comunità pensante di Barbiana, di Marco Rossi-Doria sui maestri di strada, di Eraldo Affinati sulla scuola di italiano Penny Wirton, di Stefania Ficacci sulla Scuola Popolare di Tor Pignattara.

La rassegna multidisciplinare in programma fino a dicembre 2017, prevede altri appuntamenti che prenderanno in esame molti temi tra cui i fondamentali brani della  Costituzione, dall’articolo 2 che sancisce i diritti inviolabili dell’uomo all’articolo 3 sulla rimozione degli ostacoli della partecipazione dei lavoratori alla vita politica, dall’articolo 4 sul diritto al lavoro all’articolo 11 sul ripudio della guerra. È in programma anche una mostra, a partire dagli articoli dei giornali dell’epoca sulla promulgazione della nuova Carta Costituzionale, e la presentazione dell’opuscolo contenente il commentario della Costituzione presentato dall’ANPI a cura dei Giuristi Democratici.  

L’iniziativa è a cura delle Associazioni residenti e della Biblioteca della Casa della Memoria e della Storia con il coordinamento organizzativo di Roma Capitale Dipartimento Attività Culturali, Direzione Organismi Partecipati e Spazi Culturali, Ufficio coordinamento programmazione attività culturali, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura.

Casa della Memoria e della Storia

Via San Francesco di Sales, 5 (Trastevere) - Roma

060608 - 06 6876543

da lunedì a venerdì 9.30-20.00

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili

www.comune.roma.it/cultura




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 22:31:19

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -