Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Presentazione Libro  
'Al di la' della notte' - Un romanzo in memoria delle 335 vittime del nazismo - LSWR edizioni

'Al di la' della notte' - Un romanzo in memoria delle 335 vittime del nazismo - LSWR edizioni
Autore: Redazione Cultura
Data: 12/04/2017

ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE

UN ROMANZO PER RICORDARE LE 335 VITTIME DEL NAZISMO

Al di della notte” del giornalista Rai Ivano Liberati
ricostruisce quel tragico 24 marzo 1944.

C’è un segreto che l’anziana Anna nasconde e custodisce da anni. Un segreto che riguarda lei e la tomba dell’Ignoto 122 delle Fosse Ardeatine.

Come ogni anno, nella giornata ricordo della strage, lei è lì, davanti a quel loculo, per ricordare in silenzio cosa avvenne nella Roma occupata dai nazisti. Ma anche per ricordare quei 10 civili uccisi per ogni soldato tedesco morto durante l’attentato avvenuto il giorno prima a via Rasella.

335 persone vennero brutalmente trucidate. Anziani e ragazzini, cattolici ed ebrei, insegnanti e studenti, artigiani, commercianti e operai.

Intorno alla strage delle Fosse Ardeatine e intorno alle attività di Resistenza dell’Italia di quel periodo si intreccia la storia di Anna e di Mario, i due protagonisti del romanzo Al di della notte del giornalista Rai Ivano Liberati ed edito da Edizioni Lswr.

Il libro è stato presentato il 21 marzo, alle ore 18.00, alla Feltrinelli di via Appia Nuova, 427 (Roma).

Dopo il successo del libro ottenuto con la pubblicazione in selfpublishing su Amazon, il romanzo arriva in libreria per ricordare e per raccontare una storia spesso dimenticata. Perché, nonostante Anna e Mario siano due personaggi di fantasia, tutto ciò che li circonda è vero: veri i nomi, veri i luoghi, veri i fatti di quel 24 marzo 1944.

L’idea del libro, come racconta lo stesso autore, nasce molti anni fa, a cinquant’anni dalla strage. Durante il suo lavoro in redazione Rai, si rese conto di saperne davvero poco su quell’eccidio. Da lì la necessità di ricercare informazioni e la constatazione che su quella giornata ben poco era stato scritto. Ecco allora scattare la molla che ha portato il giornalista a cercare di mettere nero su bianco una storia che, altrimenti, potrebbe andare perduta.

“Trascorsi più di tre mesi chiuso nelle stanze della biblioteca nazionale di Roma a fare fotocopie e guardare microfilm – racconta l’autore - Poi passai ai sopralluoghi in quelli che erano stati i teatri dei principali avvenimenti e infine parlai con alcune persone che di quei giorni furono in diversa misura testimoni. Al termine ebbi un profondo senso di sgomento. Non tanto e non solo per la drammaticità dei fatti ma perché le testimonianze di quelli che per ragioni anagrafiche potevano veramente raccontare qualcosa erano ridotte al lumicino”.

Al di della notte non è un libro di storia, ricorda l’autore, e non ha la pretesa di esserlo nonostante racconti nel dettaglio i perché di quella strage e come furono scelte le 335 vittime.  Al di della notte vuole restituire ai lettori di qualsiasi età, con un mix di realtà e immaginazione, di cronaca e ricerca, una storia che ogni anno viene ricordata in quelle fosse, in quel sacrario. E che rischia di perdersi.

Alla presentazione del libro erano presenti l’autore, il giornalista Rai Giorgio Zanchini, conduttore di Radio Anch'io, e Davide Conti, storico della Resistenza.

L’estratto gratuito del libro è disponibile al seguente link -> http://bit.ly/2ncRYYn

L’autore
Ivano Liberati è nato a Roma e da oltre vent’anni lavora al Giornale Radio della Rai. Giornalista professionista è stato più volte inviato in Kosovo, Afghanistan, Iraq e in Africa dove ha raccontato le conseguenze delle guerre.

ACQUISTA ONLINE: AL DI LA DELLA NOTTE




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:46:14

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Presentazione Libro

Autore: La redazione
Data: 06/04/2020
Iniziativa editoriale: i libri di Emilia Urso Anfuso in regalo in formato .pdf

Per sostenere i lettori obbligati all'isolamento e stimolare l'interesse nei confronti della lettura, il direttore ha deciso di rendere disponibili i suoi libri, in vendita su Amazon, per un periodo di 2 giorni

Leggi l'articolo

Autore: Michelamgelo Paolino - Redazione Cultura
Data: 27/02/2020
In libreria: Personalità pericolose - di Joe Navarro - Roi Edizioni

Da sessant’anni, i criminologi sanno che meno dell’1% dei criminali finisce in carcere per i loro reati. In­torno a noi accadono molti fatti che non vengono mai denunciati

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 19/02/2020
Papa Francesco. Come l'ho conosciuto io  di Lucio Brunelli - edizioni San Paolo

Ricco di tanti episodi inediti, che a volte emozionano altre volte strappano il sorriso, il volume presenta un ritratto diverso di Francesco, oltre ogni ideologismo. 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 15/02/2020
Tisane per tutti - di Francesco Novetti - Tecniche Nuove Edizioni

Tisane per tutti è un manuale pratico rivolto a chi vuol utilizzare le piante officinali a scopo salutistico. Un percorso che racconta i prodotti erboristici, quali sono e cosa si trova in commercio

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -