Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Roma, Planetario: 'Dalle scuole alle stelle' - 31 Marzo e 7 Aprile 2017

Roma, Planetario: 'Dalle scuole alle stelle' - 31 Marzo e 7 Aprile 2017
Autore: Chiara Sanginiti - Redazione Cultura
Data: 28/03/2017

Venerdì 31 marzo, dalle 20

 

LICEO SCIENTIFICO “E. AMALDI”

Venerdì 7 aprile, dalle 20

LICEO “T. MAMIANI”

DALLE SCUOLE ALLE STELLE

con il Planetario di Roma

Due serie di appuntamenti con l’astronomia

per studenti e cittadini

per osservare il cielo al telescopio in collaborazione con

due licei tra centro e periferia

Il Planetario di Roma torna a scuola, coinvolgendo due istituti della città in un nuovo progetto didattico e divulgativo: Dalle scuole alle stelle. Saranno il Liceo Scientifico “E. Amaldi” di Tor Bella Monaca e il Liceo “T. Mamiani” di Prati i partner per questo progetto pilota, articolato in due serie di appuntamenti, con incontri aperti sia agli studenti che al pubblico.

Sulla scia del successo del ciclo di osservazioni astronomiche estive “E Lucevan le Stelle”, con diversi appuntamenti, svoltisi lo scorso anno da agosto ad ottobre da suggestive location della città, l’attività del Planetario rinnova l’approccio itinerante e si ripropone sul territorio, spaziando dal centro alla periferia.

La collaborazione con gli istituti scolastici conferma l’obiettivo di coinvolgere studenti e insegnanti attraverso lezioni di astronomia, direttamente sui banchi di scuola e in orario ordinario. E non solo: grazie al servizio di accoglienza offerto dai presidi, dal corpo docente e dagli stessi studenti, le due scuole apriranno le loro porte ai rispettivi quartieri e, più in generale, inviteranno il pubblico di curiosi delle stelle a eventi serali a ingresso libero.

L’iniziativa è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale- Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali elaborata dagli astronomi del Planetario con la supervisione della Direzione “Musei Scientifici e Planetario – Museo Civico di Zoologia”.

Primo appuntamento venerdì 31 marzo al Liceo Amaldi dove, dalle 20.00 alle 22.00, i telescopi del Planetario saranno posizionati negli spazi all’aperto della scuola per ammirare la Luna, il pianeta Giove e le sue lune e i bellissimi astri che segnano il passaggio fra il cielo invernale e quello primaverile: la costellazione di Orione con la sua splendida nebulosa, le Pleiadi, l’ammasso del Presepe, alcune vivaci stelle doppie. Nel corso dell’incontro la scena sarà impreziosita anche dal passaggio della Stazione Spaziale Internazionale. Le osservazioni proseguiranno poi al coperto fino alle 23.30, nell’aula magna dell’istituto, dove si stabilirà un collegamento remoto con il Virtual Telescope di Gianluca Masi per spingere lo sguardo ancora più in profondità nell’universo, in direzione di antiche galassie e recenti visitatori del cielo, come pianetini e comete.

Con le stesse modalità l’evento sarà replicato presso gli spazi del Liceo Mamiani il prossimo 7 aprile.

Le due scuole diventeranno dunque centri catalizzatori di un contatto con il cielo disponibile a tutti, verso il quale orbiterà il pubblico del quartiere e di tutta la città per accostarsi al cielo stellato e all’esplorazione scientifica dei fenomeni celesti.

Le mattinate di lunedì 3 e 10 aprile sono dedicate agli studenti: gli astronomi proporranno agli allievi di entrambi i licei lezioni sui temi di maggiore attualità dell’astronomia, ossia la ricerca di vita nello spazio, i passaggi ravvicinati degli asteroidi, i cicli e il clima della Terra, e un ritorno alle origini con l’archeoastronomia. 

CALENDARIO

 

LICEO SCIENTIFICO “E. AMALDI”

Via D. Parasacchi, 21 (Tor Bella Monaca)

Venerdì 31 marzo: OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE, dalle 20 alle 23.30, (studenti e pubblico)

LICEO “T. MAMIANI”

Viale delle Milizie, 30 (Prati)

Venerdì 7 aprile: OSSERVAZIONI ASTRONOMICHE, dalle 20 alle 23.30, (studenti e pubblico)

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:26:13

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -