Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Teatro  
Roma, Teatro India: 'Idiota' - di Jordi Casanovas -

Roma, Teatro India: 'Idiota' - di Jordi Casanovas -
Autore: Alma Daddario - Redazione Cultura
Data: 14/03/2017

 

 

IDIOTA

di Jordi Casanovas

Traduzione di Francesca Clari in collaborazione con

Francesco Fava

Con Roberto Rustioni e Giulia Trippetta

Regia di Roberto Rustioni

Aiuto regia Francesco Piotti

Scene & Costumi Francesco Esposito

Contributi Video Pablo Solari

Ideazione Video Igor Renzetti

Disegno Luci Gianluca Cappelletti

Una produzione Fattore K

In collaborazione con

"Fabulamundi. Playwriting Europe"

e

Associazione OlindaProduzione

TEATRO INDIA

Lungotevere Vittorio Gassman, 1, 00146 Roma

Dal 16 al 19 Marzo 2017

tutti i giorni ore 21,00 - domenica ore 18.00

Cosa siamo disposti a fare quando ci troviamo in difficoltà, soprattutto economiche? Quando ci troviamo in crisi.... Idiota è un testo sulla crisi, la crisi economica globale e le nostre crisi personali, i nostri tentativi spesso goffi e comici per riuscire a stare a galla malgrado tutto e tutti. Il protagonista prova a rispondere a delle domande di una dottoressa, un test psicologico, dove un uomo ed una donna si affrontano in una stanza, un ufficio che è come un ring. Jordi Casanovas costruisce un preciso meccanismo ironico-amaro, a tinte noir ma leggero, in cui niente è ciò che appare e dove la verità emerge solo alla fine, forse…

Note di Regia

Con Idiota e con il progetto Jordi Casanovas proseguo il mio percorso di esplorazione sulla scrittura contemporanea, soprattutto sulle nuove storie, indispensabili in funzione di un rinnovamento teatrale. Casanovas è uno dei nomi di punta della nuova drammaturgia iberica, nello specifico catalana: a Barcellona, grazie alla sala Beckett ed ad altre strutture, è emersa in questi ultimi anni una nuova onda di scrittori per il teatro molto interessante, originale, piena d'energia. Credo che in Spagna così come in Italia il pubblico sia incuriosito naturalmente dal nuovo. Semplicemente come accade nel cinema o nelle ultime sofisticate serie tv, il pubblico desidera seguire storie nuove, vuole essere catturato da intrecci inediti, e spera di innamorarsi di personaggi sorprendenti mai  conosciuti prima. Le atmosfere e la scrittura molto cinematografiche di Casanovas, la sua poetica tra la commedia ed il noir, tra Woody Allen e Roman Polansky, possiedono una qualità che cattura immediatamente lo spettatore .Sento che Casanovas è un autore coinvolgente di grande impatto per il pubblico, ma anche intelligente e di qualità...e non è poco.  

Dedicato a mio padre

 

Nota Biografica Roberto Rustioni

Dopo un lungo cammino attorale con diversi registi in cui spicca la collaborazione costante e continua con Giorgio Barberio Corsetti, inizia dieci anni fa un proprio percorso autorale e di regia. Tra i diversi riconoscimenti si segnala il premio Ubu 2011 miglior novità straniera per Lucido e tra i suoi spettacoli spicca Tre atti unici da Anton Cechov. Villa dolorosa di R. Kricheldorf e Donne che sognarono cavalli di D. Veronese, i suoi ultimi lavori.

Nota Biografica Giulia Trippetta

Diplomata all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, prende parte e realizza diversi spettacoli teatrali, tra cui: “PERICLE PRINCIPE DI TIRO” di William Shakespeare, regia di Lorenzo Salveti; “LE CIRQUE HUMAINE” regia di Anna Marchesini; “RICCARDO III” regia di Alessandro Gassmann. Vincitrice del primo premio nel concorso CLAUDIO ABBADO con “S.C.U.M. Society for cutting up men” di Valerie Solanas, regia di Giulia Trippetta e Cristina Pelliccia; nel 2014 vincitrice del concorso EUROPEAN YOUNG THEATRE 2014 con il monologo inedito “ORSETTO”.

Nota Biografica Jordi Casanovas

Drammaturgo e regista teatrale. FlyHard direttore della società, che ha fondato, dal 2005 al 2013. Fondatore e direttore artistico del SALAFlyHard dalla stagione 2010/2011 fino al 2013. Studi Superiori Ingegneria delle Telecomunicazioni 1996 -2001. Studi Bachelor of Fine Arts. Dal 2001 al 2005. Docente di drammaturgia presso il Teatro dell'Istituto dal 2009.

Ha scritto una trentina di testi teatrali, tra i quali una storia catalana (TNC, nel giugno 2011), un uomo con gli occhiali di corno (SALAFlyHard, 2010), Cena di battaglia (Versus Teatre, 2010), The Revolution (La Villarroel, 2009), Lena Woyzeck (alta stagione, 2008), La Ruina (Il Villarroel, 2008), Città / Simcity (Sala Beckett / Club Capitol, 2007), e Wolfenstein (AREAtangent / Versus Teatre, 2006).

Ha vinto il Premio Città per Estralls Valencia, la città Award 2005 Alcoy Beckenbauer, il marchese de Bradomin 2005 Premio Josep Robrenyo Andorra e il 2002 con le migliori possibilità. La trilogia composta da Wolfenstein, Tetris e Città / Simcity ha ricevuto il Premio della Critica di Barcellona alla rivelazione della stagione 2006-07, il premio d'oro

Crítica Serra 2006 Miglior gioco e Butaca premi nomination e premi max. Poltrona premio miglior gioco del 2009 dalla rivoluzione. Tempo Premio Out per il miglior gioco del 2011 da un uomo con occhiali di corno. Poltrona premio come miglior gioco 2011 da una storia catalana. teatro Barcelona City per Patria Award.

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:42:53

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Teatro

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 27/05/2020
Roma, Teatro Lo Spazio - Il 4 Giugno l'insegna si riaccende in segno di speranza

Poco prima dell'inizio della crisi da Coronavirus, il Teatro Lo Spazio di Roma è stato affidato alla guida di Manuel Paruccini...

Leggi l'articolo

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 01/05/2020
Andrea Rivera dal 7 Maggio su Vimeo - Teatro Online

Nell'epoca in cui le sale teatrali sono ferme, per far fronte a quella mancanza da "sipario chiuso", è necessario reinventarsi e pensare al futuro.

Leggi l'articolo

Autore: Maya Amenduni - Redazione Cultura
Data: 23/03/2020
Teatro le Maschere in streaming da lunedì 23 marzo con: TRE OMINI NEL BOSCO

Un cantastorie accompagna il pubblico in un alternarsi di narrazione e azione attraverso il complesso percorso di crescita di una fanciulla narrato nel rispetto della ricca e tradizionale simbologia delle fiabe

Leggi l'articolo

Autore: Eleonora Turco - Redazione Cultura
Data: 04/03/2020
Roma, Teatro Studio Uno - 12-15 marzo - in prima assoluta 'Malleus Maleficarum'Debutta in prima assoluta al Teatro Studio Uno dal 12 al 15 marzo 2020 Malleus Maleficarum
Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -