Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Festival Internazionale del Giornalismo - XI Edizione - dal 5 al 9 Aprile 2017

Festival Internazionale del Giornalismo - XI Edizione - dal 5 al 9 Aprile 2017
Autore: Federica Cesarini - Redazione Cultura
Data: 11/03/2017

 

Mai uguale a se stesso, sempre fedele allo spirito che negli anni l'ha reso un appuntamento imperdibile nel panorama mondiale, torna il Festival Internazionale del Giornalismo, quest'anno alla sua XI edizione.

Mai come in questa edizione 2017 nel cuore dell'evento ci saranno le persone. Faremo incontrare a Perugia cittadini di tutto il mondo con storie, testimonianze ed esperienze da raccontare e condividere. Dall’America di Trump alla Filippine di Duterte, passando per l’Africa e il Medio Oriente e ovviamente l’Europa. Racconteremo questi nostri tempi insieme agli oltre 500 speaker in arrivo da tutto il mondo.

E come sempre sarà una riflessione sui temi del giornalismo, i cambiamenti continui della professione, e l’occasione per raccontare le storie e i temi di attualità, le questioni che premono sulle nostre società, sul nostro stare insieme. Il Festival di Perugia è una grande newsroom mondiale, che produce un’immagine del presente in tempo reale, dove professionisti e non si incontrano e fanno giornalismo, informazione, costruendo un ricco e complesso racconto a più voci del mondo.

Trump e la sua sfida continua ai media, la Turchia di Erdogan e la libertà di informazione sotto attacco in tutto il mondo, l’Europa al bivio con Brexit e la spinta dei movimenti populisti, e la pericolosa tentazione di legiferare sulla verità per contrastare le fake news, in una presunta era della post-verità. Questo sarà un argomento che affronteremo in diverse sessioni puntando soprattutto su media literacy (alfabetizzazione ai media) e prendendo posizione, come Festival, contro tentativi di filtri e censure.

Si parlerà di Siria, di Yemen, una delle crisi meno raccontate del Medio Oriente, che sta avendo un impatto devastante sulla popolazione civile, non senza la responsabilità dei paesi, tra cui l’Italia, coinvolti nel commercio delle armi in questo conflitto, organizzato da Medici senza Frontiere, si parlerà delle guerre e della povertà che spingono milioni di persone ad abbandonare i loro paesi, di Africa grazie anche all’incontro organizzato da Amref “Prendersi cura del mondo” con Riccardo Iacona. L’attivismo, i diritti umani, le cyberguerre, la guerra ai signori del narcotraffico, la crisi di fiducia nei media che mette a rischio le nostre democrazie, il cambiamento climatico, la necessità di un giornalismo capace di parlare alle nuove generazioni “digitali”, il ruolo, i rischi e l’etica dei leak e del whistleblowing per il giornalismo. E ancora: modelli di business e ruolo della filantropia nel presente e futuro dei media, disabilità e sport, ISIS e il ruolo delle donne nel terrorismo islamico, ricerca e università, la sfida degli algoritmi  per il giornalismo e la democrazia,  vaccini e la necessità di saper comunicare la scienza.

 

Arriveranno da tutto il mondo anche i volontari, circa 200 fra studenti, aspiranti giornalisti, fotografi provenienti da 27 diversi paesi: Argentina, Australia, Bangladesh, Belgio, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Canada, Egitto, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Camerun, India, Iraq, Italia, Olanda, Pakistan, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Sudafrica, Spagna, Turchia, Ucraina.

Main sponsor della undicesima edizione del Festival: Facebook, Google si affiancheranno ad Amazon ed Eni, mentre main partner istituzionale è come sempre la Regione Umbria.

Confermati gli sponsor Nestlé, Sky, e per la prima volta Wordpress e Ferrovie dello Stato italiane. Partner istituzionale Comune di Perugia.

Grazie al contributo dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti diversi workshop saranno validi per il riconoscimento dei crediti formativi.

Cinque giorni, circa 250 eventi, oltre 500 speaker da 44 paesi diversi, e come sempre tutto rigorosamente a ingresso libero e in live streaming.

#ijfTALK17

 

Quattro i talk di 17 minuti affidati a personalità del mondo dei media e non solo molto diverse tra loro, che porteranno al festival le loro storie, le loro esperienze, le loro riflessioni. Quattro incontri che affronteranno i temi al centro della discussione pubblica e ci racconteranno storie di impegno per la democrazia e la libertà.

 

 

Cameron Barr - Managing Editor The Washington Post
La verità e i 'fatti alternativi': la sfida al giornalismo del Presidente Trump
(introduce e modera Lucia Annunziata, direttrice L’Huffington Post).

 

 

Adam Mosseri - Vice President of product Facebook
Tutti i segreti del News Feed
(introduce e modera Jeff Jarvis, City University di New York)

 

 

Zaina Erhaim - Institute for War and Peace Reporting 
Coprire la guerra in Siria da giornalista, attivista e donna
(introduce e modera Maria Gianniti, Giornale Radio Rai)

 

Evan Greer - Campaign Director Fight for the Future
Come abbiamo salvato Chelsea Manning: la forza della mobilitazione online di giornalisti, attivisti, avvocati
(introduce e modera Philip Di Salvo,
European Journalism Observatory)

 

INCONTRO CON

 

 

Emiliano Fittipaldi
Da Vaticano a Raggi: le inchieste sul potere. Segreti e tecniche del giornalismo investigativo

 

 

Alan Friedman, Andrew Spannaus, Caterina Soffici
Occhi puntati sull’America di Trump

La lunga notte di Tiki Taka
Diretta del match di ritorno della semifinale di Coppa Italia e commento alla partita con Pierluigi Pardo e gli ospiti della serata

 

Giovanni Floris, Pierluigi Pardo, Federico Taddia
Quella notte sono io. Incontro sul tema del bullismo

 

John Sweeney, Andrei Soldatov
Trump: il candidato del Cremlino?

 

 

Firas Fayyad, Amedeo Ricucci
Gli ultimi uomini ad Aleppo

 

 

Craig Newmark, Mario Calabresi
Democrazia e media: riconquistare la fiducia dei cittadini

Richard Gingras, Davide Casati

 

 

Corrado Formigli, Barbara Serra
Perché non sconfiggiamo il califfato nero

 

 

Lercio e l'era della post-falsità

 

Pietrangelo Buttafuoco, Silvia Truzzi
Magic Ensemble

Carlo Lucarelli
Intrigo italiano. Incontro con uno dei più importanti e amati maestri del noir italiano

 

Milena Gabanelli, Bernardo Iovene, Alessio Viola
Omaggio ai 20 anni di Report

Mohamedou Slahi, Barbara Serra, Larry Siems
15 anni senza accuse: Mohamedou Slahi racconta l'inferno di Guantanamo

Mark Thompson, Mario Calabresi
La fine del dibattito pubblico

 

 

Owen Jones, Fabio Chusi
La crisi del capitalismo e la post-democrazia

 

 

Riccardo Iacona, Roberto Burioni, Andrea Grignolio
L’importanza dei vaccini. Come superare disinformazione e paure

Luigi Contu, Sarah Varetto, Jill Morris, Tobias Piller
Europa al bivio

Ece Temelkuran, Marta Ottaviani
In Turchia la verità è una battaglia persa. Non lasciate che accada anche a voi


Beppe Vessicchio, Antonio Sofi
Zucchine e pomodori crescono con Mozart

Wu Ming 1, Zerocalcare
Le nuove frontiere del reportage

Giulia Innocenzi, Giuseppe Cruciani
Incontro / scontro fra vegeteriani e carnivori

 

Manuel Agnelli, Luca Valtorta
Strategie dell’apnea: dal Tora! Tora! a X-Factor passando per Sanremo

 

A TEATRO

Lirio Abbate
Carminati e il caveau dei misteri d’Italia

Alaa Arheed e Adovabadàn Jazz Band
Incontro-concerto: Vi raccontiamo la Siria in musica

 

 

Marco Travaglio
Post-verità e post-giornalismo

Roberto Saviano
Quelle storie che non si devono raccontare

 

Diego Bianchi, Makkox, Antonio Sofi, Andrea Salerno…
Gazebo Live!

Beppe Severgnini, Simona Bondanza, Stefania Chiale, Alessandro Collina
La lingua misteriosa dei binari: i treni tra musica, letteratura, giornalismo

PANEL DISCUSSION

Fra i panel discussion segnaliamo:

 

Cina: tra media tradizionali e ditigali
La libertà di informazione nel sud-est Europa
Le fake news e l’ecosistema della disinformazione
Investigare sulle mafie più potenti al mondo
Come imparare ad informarsi
Africa e giornalismo investigativo
Dov’è l’esperta
Non chiamatelo crimine di passione
Come coprire i populisti bugiardi
Migranti la storia di chi fa la differenza
La Turchia di Erdogan e la guerra ai giornalisti
Germania al voto fra miti e pregiudizi
Attiviste in prima linea per la libertà di espressione
Dall’Europa al Medioriente: cosa raccontano i nostri inviati
Elezioni Usa 2016: l’esperienza collaborativa di Electionland
Brexit, l’Europa, i media
Yemen, il costo umano di un guerra dimenticata
Classe dirigente cercasi
Digital media e il cambiamento climatico
Fact-checking collaborativo
Sondaggi o astrologi? Il ruolo delle ricerche nel raccontare la politica
Ripensare gli algoritmi e le metriche in redazione
Da MPS a M5S: rischi e nemici dei cronisti di inchiesta
Hacking democracy: hacker russi, Wikileaks, propaganda, elezioni americane
Prendersi cura del mondo
Persone LGBT e media nell’era dei diritti
Video a 360°, realtà virtuale: presente e futuro del giornalismo immersivo
Giornalismo, filantropia, indipendenza
Le notizie spiegate a mio figlio (in questo panel ci sarà uno speaker di soli 10 anni)
Verità e giustizia per Giulio Regeni (e non solo)
Il talento e il coraggio di un fotogiornalista. Storia di Andy Rocchelli
Spose schiave cospiratrici: le donne dell’ISIS
Terremoto come si racconta una emergenza
Il corpo del reato (il caso Cucchi e non solo)
Disabilità e sport, la lezione di Rio 2016
Banche e giornali, segreti e bugie
Da Panama Papers a FootballLeaks

 

WORKSHOP

Tornano gli appuntamenti di Hackers’ Corner (i maggiori esperti italiani insegnano tecniche e strumenti per la sicurezza delle fonti e nella comunicazione giornalistica), Law&Order, una serie di workshop specifici per approfondire e prepararsi agli aspetti giuridici della professione e il filone Data Journalism e Fact-checking. Quest’anno inauguriamo il filone dedicato all’engagement: al coinvolgimento, alla partecipazione degli utenti, lettori, cittadini. E tutta una serie di appuntamenti dedicati alla media literacy, anche per i più piccoli con due appuntamenti su giornalismo e su coding per bambini e ragazzi fino ai 14 anni.

Previsti anche i workshop formativi tenuti da First Draft Media, Amazon, Facebook e Google.
Oltre 50 workshop gratuiti aperti a tutti, non solo ai giornalisti (per alcuni è previsto il riconoscimento dei crediti formativi da parte dell’Ordine Nazionale dei Giornalisti).

 

PRESENTAZIONI
Fra le presentazioni segnaliamo:

 

 

Scintille
13 ricercatori del Reuters Institute for the Study of Journalism – provenienti da Polonia, Austria, Finlandia, Cina, Corea, Giappone, Kenya, India, Russia - presenteranno le loro ricerche su media e democrazia, robot, video e mobile, informazione e salute, libertà di informazione, economia, agenzie di stampa e tv, sicurezza dei giornalisti in zone a rischio, ruolo dei social media, giornalismo investigativo e open data.

 

 

Italians and the UK. Storie di Italiani nel Regno Unito ieri e oggi
Le nuove frontiere del reportage: dal libro al web documentary.

 

#Hacked
Il news game interattivo di Al Jazeera sulla cyberguerra siriana

Inchiesta sugli algoritmi
Il giornalismo investigativo per indagare sugli algoritmi governativi

 

Scienza, dati e innovazione nel giornalismo digitale
La versione di Quartz

WordPress, le opportunità dell'open web
La storia di WP, la sua comunità, e il suo contributo al web libero e aperto

Truly Media
Un nuovo tool collaborativo per la verifica dei contenuti generati dagli utenti online

Come funziona la bolla?
Analisi pratica dell'algoritmo di Facebook

 

 

Giornalismo e graphic novel
La graphic novel per raccontare storie realmente accadute. Un giornalismo più avvincente e più coinvolgente soprattutto per le generazioni “digitali”

Giornalismo offshore
Salvare gli archivi digitali dalla cancellazione e dalla censura

 

FILM E DOCUMENTARI

I Love Dick – in collaborazione con Amazon
Primo e secondo episodio della serie TV

Nobody speak – in collaborazione con Netflix, per la prima volta al Festival.
Al centro la vicenda processuale Hogan-Gawker, il conflitto fra diritto alla privacy e libertà di informazione e come avere molti soldi può mettere a tacere i media. Un film sui pericoli e i doveri dell’informazione in un’era di disuguaglianze.
Interverrà
Lisa Nishimura, VP of original documentary for Netflix.

Omicidio di Stato al Cairo – Il sequestro, la tortura e l’assassinio di Giulio Regeni -  realizzato da La Repubblica e 42° Parallelo.
In anteprima al Festival il documentario firmato da
Carlo Bonini e Giuliano Foschini.

 

LIBRI
Fra le presentazioni di libri segnaliamo:

 

Lacrime di sale: la mia storia quotidiana di medico di Lampedusa fra dolore e speranza
di Pietro Bartolo, Lidia Tilotta

Il cuore del potere. Storia del Corriere della Sera
di Raffaele Fiengo

 

 

Bulletproof diaries. Storie di una reporter di guerra
di Barbara Schiavulli

Morte, immortalità e oblio sui social network
di Giovanni Ziccardi

Avremo sempre Parigi
di
Serena Dandini

 

 

Università futura. Fra democrazia e bit
di Juan Carlos De Martin

 

 

Il giornalismo dopo Snowden
di Taylor Owen
IN DIRETTA DA PERUGIA

 

 

Luca Bottura > Lateral - Radio Capital

 

 

Paolo Salerno > Le voci del Mattino – Radio Rai 1

Massimo Bordin > Stampa & Regime – Radio Radicale

 

 

RaiNews24

 

SkyTG24

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 22:31:56

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -