Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Facebook e Telefono Azzurro insieme contro i suicidi dei giovanissimi

Facebook e Telefono Azzurro insieme contro i suicidi dei giovanissimi
Autore: Fabio Miceli - Redazione Attualita'
Data: 09/03/2017

Linee di Emergenza 1.96.96 e 114 disponibili a breve anche durante il Facebook Live

282 casi gestiti dall’Associazione dei bambini e adolescenti nel 2016: richieste di aiuto e intervento per tentativi di suicidio e di atti auto lesivi. La maggior parte sono femmine (78%). Ma il più delle volte restano sommersi.

Telefono Azzurro e Facebook insieme per unico obiettivo: la prevenzione dei suicidi di bambini e adolescenti.

l’Associazione di riferimento a livello nazionale per la difesa dei diritti di bambini e adolescenti, Una partnership nata nel 2014 per garantire e mettere a disposizione di persone a rischio suicidio un immediato servizio di assistenza, grazie all’attivazione di strumenti automatici in seguito alla digitazione nel motore di ricerca facebook di parole “a rischio”.


 

Si tratta di un’operazione globale condotta da Facebook insieme a realtà locali dei rispettivi paesi in cui opera, associazioni che mettono a disposizione servizi e linee telefoniche per il pronto intervento e la gestione delle emergenze.  In Italia il compito è stato affidato a Telefono Azzurro attraverso il numero 19696 e con la chat http://consulenzaonline.azzurro.it/xchatty/chat.html, attivi 24/7.

Chi viene segnalato può quindi scegliere se contattare un amico, una linea di assistenza (in questo caso la linea 114 e l’1.96.96 di Telefono Azzurro) o ricevere suggerimenti di supporto.

Suicidi e adolescenza, un binomio assai frequente anche nel nostro paese: nel periodo compreso tra 1 gennaio 2015 e 13 giugno 2016 il Centro Nazionale di Ascolto 1.96.96 e chat di Telefono Azzurro hanno gestito complessivamente 3806 casi. Di questi, 282 casi (il 7,4% del totale) riguardano richieste di aiuto e intervento per tentativi di suicidio o ideazioni, e di atti auto lesivi.  Il 47% delle richieste di aiuto ricevute riguarda ideazioni suicidarie o, nel 45% dei casi atti autolesivi. Gli altri casi riguardano tentativi di suicidio.

Nell’85,3% dei casi segnalati la richiesta di aiuto è fatta da un bambino/adolescente e l’84,4% dei casi contatta direttamente chi sta compiendo atti autolesivi / sta pensando al suicidio. Spesso il Centro Nazionale di Ascolto viene contattato da ragazze (77,8% dei casi), a volte amiche della persona in difficoltà (29,3% dei casi). Nella maggior parte dei casi il minore coinvolto in queste richieste di aiuto è solo uno (92,6% dei casi), adolescente in più di 1 caso su 2 (59,2% dei casi; 15-18 anni); spesso femmina (78,8% dei casi).

Un dato significativamente allarmante, ma che per essere compreso nella sua totale drammaticità va considerata anche la presenza di un altrettanto corposo mondo sommerso, dato da quanti non trovano il coraggio di chiedere aiuto. Vite in pericolo il più delle volte finite in tragedia, nel muro di silenzio innalzato da un mondo degli adulti incapace di comprendere e capire.

SOS Il Telefono Azzurro Onlus presente h24, 365 giorni l’anno, alle linee 1.96.96, 114 Servizio Emergenza Infanzia, nella chat di
azzurro.it e direttamente nelle scuole nazionali, da sempre mette le proprie competenze al servizio della sicurezza in rete.  Per sostenere l’attività di Telefono Azzurro sul tema della sicurezza in rete, clicca qui http://www.azzurro.it/it/dona-ora

Notizia di questi giorni, il servizio a breve verrà ulteriormente implementato, come annunciato dallo stesso Zuckerberg dal suo profilo. Facebook sta testando nuove funzionalità negli Stati Uniti: gli strumenti per la prevenzione saranno attivi anche per i post Live in tempo reale e verrà sperimentato l'utilizzo dell’intelligenza artificiale per facilitare l’identificazione di messaggi simili.



Grazie a questi nuovi tool, se un bambino o un adolescente pubblicherà contenuti preoccupanti e potenzialmente autolesionisti sarà possibile intervenire immediatamente segnalandoli con un apposito tasto.

Per informazioni su come trovare supporto tutte le info sul Centro assistenza di Facebook:
https://www.facebook.com/help/594991777257121/ e in caso di sospetta emergenza di un minore è importante contattare subito il numero di emergenza, 114 o 1.96.96.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:07:05

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -