Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Biotestamento, DJ Fabo: 'I parlamentari non hanno il coraggio di prendere decisioni'

Biotestamento, DJ Fabo: 'I parlamentari non hanno il coraggio di prendere decisioni'
Autore: Fabio Miceli - Redazione Attualita'
Data: 07/02/2017

 
Dopo che con il suo video appello al Presidente della Repubblica, realizzato grazie al supporto dell’Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica, è entrato negli smartphone e nei cuori dei cittadini italiani – con 1,5 milioni di visualizzazioni su Facebook e 130 mila su YouTube - DJ Fabo torna a parlare e commenta amaramente la situazione di stallo riportata dai notiziari: Ho sentito che il Parlamento ha rinviato di tre settimane la legge sul testamento biologico e c'è il rischio che tutto vada perso. È scandaloso che i Parlamentari non abbiano il coraggio di prendere la situazione in mano per tanti cittadini che vivono come me”, afferma DJ Fabo.

“La politica italiana vive in mezzo alle urgenze, ma le scelte dei malati non sono tra queste”, afferma Marco Cappato, Tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni e promotore della campagna Eutanasia legale. “Se infatti PD e M5S riescono a mettersi d'accordo sui tempi della legge elettorale, sui tempi del testamento biologico prevale la politica del rinvio”. 

Cappato propone una sintesi per tappe dell’iter parlamentare che sta causando la procrastinazione di un’urgenza sociale:
    - Era il 4 febbraio dell’anno scorso quando, con un colpo di mano dell'ultimo minuto finalizzato a scongiurare il dibattito sull'eutanasia che si sarebbe avviato in commissione congiunta qualche giorno dopo, la Commissione Affari sociali della Camera avviò la discussione sul testamento biologico. Ad un anno di distanza da quel momento e dopo un ciclo di audizioni degli esperti durato dodici sedute, il dibattito non è ancora approdato in Aula.
    - A metà gennaio la conferenza dei capigruppo della Camera dei deputati aveva fissato al 30 gennaio il dibattito e votazione in aula sulla proposta di legge in materia di testamento biologico (relatrice Donata Lenzi, PD), senza la dicitura "ove conclusi i lavori di commissione": significava che anche se la Commissione non avesse concluso, si sarebbe presa una decisione. E invece, non è stata presa.
    - Il 22 gennaio l'Ufficio di presidenza della Commissione affari sociali (i Capigruppo della Commissione) all'unanimità ha spostato almeno al 20 febbraio il passaggio in aula. Almeno, perché ci sono da esaminare quasi 288 emendamenti ammessi, la maggior parte ostruzionistici (dei 3.200 che ne erano stati presentati). In realtà, i Parlamentari favorevoli a una buona legge - che preveda la vincolatività del biotestamento, la possibilità di rinunciare alla nutrizione e idratazione artificiale e la possibilità di scegliere la sedazione continua profonda - sono maggioranza in Commissione, e sarebbero maggioranza anche in aula, se mai ci si arriverà.
Dopo 10 anni dal caso Welby, 3 anni e mezzo dal deposito della legge di iniziativa popolare dell'associazione Luca Coscioni, un anno di dibattito in Commissione con dodici sedute di audizione, sorge spontanea una domanda: cosa impedisce al Governo di fare un passo indietro e ai Parlamentari favorevoli (con qualche eccezione: PD, M5S, SEL, socialisti e altri) di unire le proprie forze in una strategia comune che preveda l'approvazione rapida della legge e il passaggio senza emendamenti al Senato?”, si chiede Marco Cappato.

La risposta raccolta da Associazione Luca Coscioni a questa domanda dalle parti del PD è la seguente: il M5S è inaffidabile, come ha dimostrato sulle unioni civili, dunque il PD è obbligato a cercare un compromesso con i centristi. Si potrebbe obiettare che se il M5S facesse saltare la legge sul testamento biologico, ne pagherebbe le conseguenze in termini di consenso (oltre l'80% degli italiani secondo tutti i sondaggi è favorevole), ma è chiaro che i giochi di partito hanno una loro logica, che raramente coincide con le speranze degli elettori.

Ora però accade che PD e M5S abbiano appena stretto un accordo in Conferenza dei Capigruppo per accelerare la discussione sulla legge elettorale e, dunque, accelerare il percorso verso il voto. Ciò significa che, agli occhi del PD, quello stesso M5S considerato inaffidabile sul testamento biologico (con qualche ragione per la rissa sulle unioni civili, ma di rissa si trattò) diventa improvvisamente affidabilissimo sulle regole elettorali. Non ci stupirebbe se questa "inaffidabilità selettiva" PD-M5S si dimostrasse reciproca.

“La conclusione da trarre temo sia una”, afferma Marco Cappato: “Il problema non è l'affidabilità o l'inaffidabilità del M5S o del PD. Il problema è che ci sono dei temi sui quali nessun partito ha da guadagnare potere, e sono proprio quelli i temi che, alla prima occasione utile, finiscono in fondo all'agenda. Uno di questi è il diritto dei malati ad essere liberi di decidere fino alla fine, anche attraverso il testamento biologico. L'appello di Fabo a Mattarella per un'assunzione di responsabilità da parte delle istituzioni finora è rimasto inascoltato. Naturalmente, saremmo felici di essere presto smentiti da Pd, M5S e chi altro ritenga di dare seguito alle speranze dei malati”, conclude.
 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:10:05

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -