Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Premio Ubu a Mount Olympus di Jan Fabre come miglior spettacolo straniero presentato in Italia

Premio Ubu a Mount Olympus di Jan Fabre come miglior spettacolo straniero presentato in Italia
Autore: Matteo Antonaci - Redazione Cultura
Data: 16/01/2017

 

PRESENTATO IN ANTEPRIMA NAZIONALE DURANTE LA 30ESIMA EDIZIONE DEL ROMAEUROPA FESTIVAL, MOUNT OLYMPUS DI JAN FABRE RICEVE IL PREMIO UBU 2016 COME MIGLIOR SPETTACOLO STRANIERO PRESENTATO IN ITALIA.

La Fondazione Romaeuropa apprende con entusiasmo del Premio Ubu 2016 assegnato a Mount Olympus – To glorify the cult of tragedy 24h di Jan Fabre e della sua compagnia Troubleyn in qualità di “miglior spettacolo straniero presentato in Italia”.

 Con le sue 24 ore ininterrotte di teatro, Mount Olympus, è stato proposto in anteprima nazionale durante la trentesima edizione del Romaeuropa Festival ottenendo un ottimo riscontro da parte di critica e pubblico. Compagnia e Fondazione hanno collaborato per la messa a punto di un meccanismo spettacolare straordinario quanto complesso per la sua messa in scena e per la realizzazione di una diretta streaming che ha totalizzato 5.5000 plays unici durante le ore di spettacolo. La comunicazione in tempo reale dell'evento ha permesso allhashtag #MO24 di entrare nella notte tra il 17 e il 18 ottobre 2015, nei trend topic nazionali con un lungo seguito di partecipazione e condivisione su Facebook e Instagram.

 

Sin dal 1987, anno in cui Jan Fabre presentava per la prima volta al Festival la coreografia Das Glas im kopf wird vom glas, Romaeuropa ha seguito e a sostenuto con gioia e ammirazione le produzioni dell’artista belga, ospitando i suoi maggiori successi e rimettendo in scena alcune delle sue creazioni leggendarie (come This is theatre like it was to be expected and foreseenThe power of theatrical madness  - 2013). In occasione di questa importante vittoria, la Fondazione è lieta di annunciare che il prossimo autunno Fabre parteciperà con una sua nuova creazione all'edizione 2017 del Romaeuropa Festival.

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:41:32

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -