Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Cybersicurity: Italia sta perdendo sicurezza

Cybersicurity: Italia sta perdendo sicurezza
Autore: Ramella Nicol - Redazione Attualita'
Data: 13/01/2017

“La spiegazione più semplice è che era un business, questo rischio informatico ha un risvolto di natura economica: il bassissimo costo dello spionaggio stesso.” Così, Giuliano Tavaroli, consulente per la sicurezza di alcune aziende, ex capo della sicurezza di Telecom e Pirelli, coinvolto anni fa in un'inchiesta della Procura di Milano sul dossieraggio a scapito di centinaia di persone anche famose, intervistato a Storiacce in onda sabato alle 21.30, su Radio 24 da Raffaella Calandra.

“E’ una grande valutazione del nostro livello di sicurezza, non ne usciamo bene - Preosegue Tavaroli a Radio 24 – un  attacco piuttosto conosciuto, attraverso un malwere piuttosto datato ha avuto un discreto successo. Ma è addirittura facile andare sul mercato illegale, chiamato anche deep web e comprare strumenti per questi attacchi, o noleggiare ad ore delle bootnet, delle reti che spediscono il malwere, per poche decine di migliaia di dollari pagati in bitcoin, la moneta digitale.”
Tavaroli su Radio 24 sottolinea: “credo che questa rete informatica di intelligence fosse al servizio della raccolta di informazioni economiche, che hanno un grande valore, che questo fosse lo scopo principale: potere e denaro.” e aggiunge: “come durante la guerra tra Telecom e Telekom Brasil, quella era una guerra di potere, per il controllo di soggetti economici molto importanti per i relativi paesi.”
Sugli investimenti Tavaroli afferma durante l’intervista a Radio 24: “io penso che l’Italia stia perdendo la guerra per la cyber security. Il governo l’anno scorso ha annunciato un investimento straordinario da 140 milioni per la cyber security, che è una cosa importante e nuova, la Francia un mese fa ha annunciato un investimento da 1.miliardo e 400 milioni di euro per gli strumenti di cyberwar , l’Inghilterra ha dichiarato di voler investire 15 miliardi di sterline, gli USA hanno dichiarato di investire 17 miliardi di dollari con un programma straordinario oltre ai 70 miliardi abituali dell’intelligence. Noi la stiamo perdendo questa guerra con Cyber security per la scarsità di risorse che abbiamo a disposizione e per la scarsità di risorse che anche il sistema economico mette a disposizione per questo tipo di industria.”

E sottolinea su Radio 24: “Anche le aziende italiane poco protette, anche alla luce di quello che il mondo fuori di noi sta prospettando. Qualche giorno fa una  centrale nucleare è stata spenta con un malwere e con un attacco di cyberwar. Il problema è che noi non ci evolviamo abbastanza velocemente rispetto alla natura delle minacce.” e chiude: “anche questo dovrebbe farci riflettere, come due cittadini normali abbiamo potuto per quattro anni mettere in piedi una rete di spionaggio.”
Ma ci vede solo due cittadini normali chiede la giornalista di Radio 24 Raffaella Calandra? e Tavaroli risponde: “io vedo che ci saranno dei clienti, che immagino che la magistratura avrà la possibilità di far emergere, sicuramente qualcuno queste informazioni le usava. Non parliamo di strutture evolute, questo preoccupa.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 22:36:25

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -