Sei nella sezione Economia   -> Categoria:  Finanza  
Euro: in 15 anni, prezzi e tariffe aumentati di circa il 59,1%

Euro: in 15 anni, prezzi e tariffe aumentati di circa il 59,1%
Autore: Redazione Economia
Data: 07/01/2017

DAL 2002 AD OGGI OGNI FAMIGLIA HA SUBITO RINCARI COMPLESSIVI PER 14.183 EURO. ECCO TUTTI GLI AUMENTI DI BENI E SERVIZI

Dall’introduzione dell’euro ad oggi, i prezzi e le tariffe in Italia per beni e servizi di largo consumo sono aumentati mediamente del +59,1%.

Lo denuncia il Codacons, che diffonde oggi tutti i numeri sul fenomeno a distanza di 15 anni dal passaggio dalla lira all’euro.

“Il Codacons fu la prima associazione che nel gennaio 2002, quando venne introdotto l’euro, denunciò gli aumenti selvaggi e le speculazioni da changeover – spiega il Presidente Carlo Rienzi – All’epoca venimmo accusati di euroscetticismo e di terrorismo mediatico, mentre oggi tutti ci danno ragione, perché la prova di ciò che è successo è sotto gli occhi di chiunque, a partire dagli stessi commercianti, prime vittime della loro stessa politica suicida”.

Dal gennaio 2002 al gennaio 2017 i cittadini italiani hanno subito rincari medi del +59,1%, con punte del +207,7% per la penna a sfera, +198,7% per il tramezzino consumato al bar, +159,7% per un cono gelato – spiega il Codacons – Comprare un giornale costa il 94,8% in più; va meglio con l’espresso al bar (+34,3%) ma attenzione alla classica pizza margherita:+103,9%.

Gli aumenti di prezzi e tariffe degli ultimi 15 anni hanno determinato una maggiore spesa a carico degli italiani complessivamente pari a 14.183 euro a famiglia, contribuendo alla perdita di potere d’acquisto e al generale impoverimento del ceto medio – calcola il Codacons.

Ma ad impressionare di più è il confronto tra i prezzi dei beni di largo consumo dalla lira all’euro. Ecco di seguito una tabella realizzata dal Codacons che dimostra l’andamento dei listini al dettaglio dagli ultimi giorni delle lire (dicembre 2001) ai giorni nostri:

PRODOTTO

PREZZO 2001 (tradotto in euro)

PREZZO 2017

VARIAZ. %

 
 

 

 

 

 

 

1.                 Cono gelato

0,77

2,00

159,7%

 

2.                 Penna a sfera

0,26

0,80

207,7%

 

3.                 Tramezzino al bar

0,77

2,30

198,7%

 

4.                 Pizza margherita

3,36

6,85

103,9%

 

5.                 Sogliola al kg.

13,94

26,10

87,2%

 

6.                 Biscotti frollini (1 kg)

1,50

3,29

119,3%

 

7.                 Lavanderia pantalone

1,91

4,00

109,4%

 

8.                 Caffè 2 pz x 250 gr

2,63

6,40

143,3%

 

9.                 Pizza 4 stagioni

5,16

9,50

84,1%

 

10.               Jeans uomo (di marca)

64,56

126,00

95,2%

 

11.               Lotto giocata minima

0,52

1,00

92,3%

 

12.               Dentista (otturazione)

72,30

117,00

61,8%

 

13.               Patate al kg.

0,62

1,20

93,5%

 

14.               Riso arborio kg.1

1,52

2,85

87,5%

 

15.               Fettine di vitello al kg.

11,98

19,90

66,1%

 

16.               Pane in cassetta

0,80

1,50

87,5%

 

17.               Supplì cadauno

0,67

1,50

123,9%

 

18.               Cappuccino e brioche

1,19

2,00

68,1%

 

19.               Zucchine al kg.

1,29

1,95

51,2%

 

20.               Quadernone

1,08

1,90

75,9%

 

21.               Passata pomodoro (bottiglia)

0,62

1,09

75,8%

 

22.               Parrucchiere messa in piega

9,81

16,00

63,1%

 

23.               Minestrone surgelato

2,19

3,80

73,5%

 

24.               Lamette da barba

3,20

5,15

60,9%

 

25.               Saponetta

0,72

1,20

66,7%

 

26.               Panino al bar

1,80

3,00

66,7%

 

27.               Fette biscottate

0,90

1,65

83,3%

 

28.               Farina kg.1

0,57

0,90

57,9%

 

29.               Candeggina lt 1

0,70

1,25

78,6%

 

30.               Confettura ai frutti di bosco

1,96

3,60

83,7%

 

31.               Yogurt alla frutta 2 pz

1,03

1,55

50,5%

 

32.               Tonno in scatola al kg.

7,09

12,19

71,9%

 

33.               Bagnoschiuma

1,65

2,30

39,4%

 

34.               Pane al kg.

1,80

2,85

58,3%

 

35.               Cereali da colazione

1,83

2,90

58,5%

 

36.               Quotidiano

0,77

1,50

94,8%

 

37.               Detersivo piatti lt 1

1,15

1,75

52,2%

 

38.               Mele golden al kg.

1,22

1,82

49,2%

 

39.               Spazzolino da denti

1,81

2,80

54,7%

 

40.               Collant 40 denari

3,31

5,50

66,2%

 

41.               Uova confez. da 6

1,03

1,25

21,4%

 

42.               Assorbenti con le ali

2,89

4,50

55,7%

 

43.               Dado 10 pz

1,19

1,80

51,3%

 

44.               Limoni al kg.

1,37

1,89

38,0%

 

45.               Bollettino cc postale

0,77

1,50

94,8%

 

46.               Parcheggiatore abusivo

1,03

2,00

94,2%

 

47.               Latte fresco lt 1

1,08

1,39

28,7%

 

48.               Pomodori pelati

0,98

1,98

102,0%

 

49.               Sapone liquido mani

1,19

1,80

51,3%

 

50.               Crackers

1,54

2,30

49,4%

 

51.               Detersivo liquido lavatrice lt 3

5,05

8,30

64,4%

 

52.               Polo di marca

77,47

120,00

54,9%

 

53.               Spaghetti kg.1

0,86

1,10

27,9%

 

54.               Parrucchiere taglio donna

13,43

20,00

48,9%

 

55.               Nasello al kg.

11,62

17,50

50,6%

 

56.               Cipolla al kg.

1,14

1,48

29,8%

 

57.               Birra 0,66 cl

1,03

1,55

50,5%

 

58.               Caffè al bar

0,67

0,90

34,3%

 

59.               Olio di semi lt 1

1,39

2,05

47,5%

 

60.               Scatoletta gatto grande 2 pz

1,14

1,80

57,9%

 

61.               Aceto balsamico

2,66

3,65

37,2%

 

62.               Penne kg.1

0,86

1,16

34,9%

 

63.               Panna da cucina

1,16

1,60

37,9%

 

64.               The

1,60

2,25

40,6%

 

65.               Dentifricio

2,01

2,70

34,3%

 

66.               Sottilette 10 pz

1,65

2,20

33,3%

 

67.               Prosciutto crudo al kg.

20,65

26,15

26,6%

 

68.               Miele liquido

3,15

4,30

36,5%

 

69.               Saponetta di Marsiglia

0,71

1,00

40,8%

 

70.               Gambaletti donna

1,38

1,90

37,7%

 

71.               Cacao in polvere

0,76

1,10

44,7%

 

72.               Biglietto autobus Milano

0,77

1,50

94,8%

 

73.               Bevanda gassata cola (1,5 ly)

1,54

2,05

33,1%

 

74.               Sale kg.1

0,47

0,70

48,9%

 

75.               Aceto lt 1

0,98

1,40

42,9%

 

76.               Basilico all’etto

1,94

2,75

41,8%

 

77.               Zucchero kg.1

0,98

1,20

22,4%

 

78.               Olio extravergine lt 1

4,06

6,90

70,0%

 

79.               Parmigiano reggiano al kg.

15,44

19,00

 

...




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:34:11

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Finanza

Autore: Chiara Vicario - Redazione Economia
Data: 27/05/2020
Settore giochi: scatta l'allarme cassa  integrazione straordinaria

Un allarme occupazionale che preoccupa un intero settore, ancora chiuso per il lockdown e che non intravede una possibile data di ripartenza del business. 

Leggi l'articolo

Autore: Lettera dei Presidenti Dario Gallina e Paolo Scudi
Data: 26/05/2020
Lettera di Unione Industriale di Torino e ANFIA al Presidente Conte

“Sollecitare un intervento governativo è vitale per recuperare l’operatività del settore automotive e la sua capacità di sviluppo decisiva per il progresso economico” – si legge nella lettera.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Economia
Data: 26/05/2020
Settore giochi e Fase 2: Ughi (Obiettivo 2016) 'Settore discriminato e beffato'

Un danno economico addizionale poiché non vi sono previsioni sulla data di riapertura dei luoghi di vendita (sale scommesse, sale bingo, sale giochi ecc...

Leggi l'articolo

Autore: Diletta Regoli - Redazione Economia
Data: 25/05/2020
Inchiesta Altroconsumo: l'impatto del Covid-19 sul portafogli degli italiani

L’emergenza coronavirus in corso non riguarda solo la salute ma anche l’economia delle famiglie, per questo Altroconsumo ha condotto un’indagine per analizzare il peso che sta avendo la pandemia sui bilanci degli italiani

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -