Sei nella sezione Mondo   -> Categoria:  Cronaca dal Mondo  
Niger: La risposta umanitaria non e' riuscita a far fronte alla crisi a Diffa

Niger: La risposta umanitaria non e' riuscita a far fronte alla crisi a Diffa
Autore: Redazione Esteri
Data: 29/12/2016

Nonostante le migliaia di vite salvate, le dinamiche interne e le restrizioni di sicurezza del sistema umanitario hanno impedito una risposta tempestiva, flessibile e sufficiente per centinaia di migliaia di persone a Diffa, nel sud-est del Niger al confine con la Nigeria e il Ciad, che hanno subito le conseguenze del conflitto tra Boko Haram e le diverse forze armate attive nell’area dal 2014. Lo afferma un rapporto di Medici Senza Frontiere (MSF), che nelle ultime settimane ha assistito centinaia di nuovi sfollati in seguito ad attacchi contro le loro comunità attribuiti a Boko Haram.

Secondo le autorità locali, nell’area vivono più di 250.000 sfollati, tra profughi, rimpatriati e sfollati interni, e altre 100.000 persone sono in condizioni di estrema vulnerabilità. Si stima che circa tre quarti della popolazione dipenda completamente dagli aiuti umanitari per sopravvivere. Ma il sistema umanitario non è riuscito a raggiungere un livello di risposta ragionevolmente efficace a questa emergenza. Secondo il rapporto di MSF, questo fallimento è dovuto principalmente a tre ragioni: un’inefficacia nel coordinamento e nella valutazione dei bisogni prioritari tra i diversi attori umanitari, un’incapacità di passare rapidamente da un approccio di sviluppo a un approccio di emergenza, restrizioni eccessive nell'accesso alle popolazioni presenti nell’area.

"Gli aiuti umanitari a Diffa hanno salvato le vite di decine di migliaia di sfollati e continuano ad aiutare centinaia di migliaia di persone a sopravvivere, sia tra gli sfollati che tra i residenti locali" spiega Jon Edwards, l'autore del rapporto di MSF."Ma in questo ambito i criteri per stabilire il successo delle azioni dovrebbero essere molto ambiziosi. Non possiamo accontentarci del fatto che la gente riesca ad evitare di morire."

I fondi per gli aiuti umanitari a Diffa sono insufficienti e la concorrenza tra i diversi attori per avere accesso agli stessi fondi non ha facilitato il coordinamento. Diverse organizzazioni hanno affermato che stavano coprendo specifici bisogni in una particolare zona senza avere la reale capacità di assumersi la responsabilità di quelle attività, invece di lavorare insieme agli altri per garantire una più efficace risposta congiunta. Questa mancanza di coordinamento è stata aggravata dal ritardo nello stabilire una leadership adeguata che fosse in grado di prevedere i bisogni e mobilitare i diversi attori per affrontarli.     

Inoltre la risposta umanitaria incentrata sullo sviluppo, già presente a Diffa prima della crisi, ha rallentato o addirittura impedito azioni tempestive per gestire una situazione di emergenza, che richiede altri tipi di interventi. Per esempio, c'è stata grande riluttanza nel tagliare i costi che i pazienti devono pagare per l'accesso all'assistenza sanitaria, nonostante siano un chiaro ostacolo all’accesso a quei servizi, specialmente durante una crisi.

Infine, le limitazioni sull’accesso alla popolazione potrebbero aver lasciato molte persone in condizioni di bisogno, senza alcuna assistenza umanitaria. Queste restrizioni sono imposte dalle autorità locali, presumibilmente per ragioni di sicurezza, e sono anche auto-imposte dalle organizzazioni umanitarie e dalle stesse agenzie delle Nazioni Unite, con criteri interni perfino più severi.

"Nonostante le difficoltà a cui fa fronte la comunità umanitaria a Diffa, è imperativo lavorare con maggiore forza ed efficacia alla luce dei disperati bisogni della popolazione. Le persone che si trovano nei campi profughi informali hanno ancora dei bisogni basilari insoddisfatti e nuovi sfollati continuano ad arrivare" spiega Mari Carmen Viñoles, responsabile del programma di MSF per il Sahel."La popolazione locale si è fatta carico di molti sfollati e la stragrande maggioranza delle persone nella regione vive in una situazione di estrema vulnerabilità. Dipendono in tutto dagli aiuti stranieri".

Secondo le Nazioni Unite, due sfollati su tre a Diffa sono stati costretti a fuggire più di una volta. Di fronte a questa crisi, la comunità umanitaria deve essere in grado di innovare e adattare la propria risposta per trovare soluzioni per le popolazioni colpite.

MSF a Diffa

Dalla fine del 2014, MSF lavora nella regione di Diffa per assistere le persone in fuga dalla violenza legata a Boko Haram e all'intervento militare nell'area. MSF garantisce assistenza medica e psicologica gratuita in nove centri sanitari nella regione. Inoltre sta supportando la fornitura di acqua potabile, l'installazione di latrine e la distribuzione di articoli di prima necessità nelle varie città e nei luoghi in cui si sono radunati profughi, rifugiati e rimpatriati.

Il rapporto su Diffa rientra nel progetto di MSF "Emergency Gap" che analizza l'assenza di una risposta di emergenza efficace nella fase acuta di un conflitto armato, in un momento caratterizzato da livelli crescenti di crisi e bisogni umanitari (https://emergencygap.msf.es/)

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:19:48

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca dal Mondo

Autore: Redazione Esteri
Data: 27/05/2020
Traffico di droga: le società fantasma dei cartelli messicani

La rete più articolata, e che riguarda uno degli importi più elevati da record, è stata scoperta dall'Unità di informazione finanziaria (FIU) del Tesoro nel 2014.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Esteri
Data: 14/05/2020
Afghanistan: attacco a un reparto maternità di Kabul

I primi momenti della vita di un neonato dovrebbero trascorrere tra le braccia di sua madre, non in un ospedale in fiamme con proiettili e bombe che piovono...

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cronaca
Data: 08/05/2020
Allarme Interpol: droga consegnata domicilio con il cibo

Le organizzazioni criminali stanno ricorrendo ai servizi di consegna di cibo per trasportare la droga e altre sostanze illecite, mentre i Paesi sono in preda al lockdown a causa della pandemia globale di Covid-19. 

Leggi l'articolo

Autore: Di Luca De Rossi - Redazione Esteri
Data: 07/05/2020
Coronavirus: in Olanda aumenta l'uso di cannabis a causa dell'isolamento forzato

Il consumo di cannabis in Olanda e’ aumentato durante la crisi causata dall’avvento del coronavirus.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -