Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Recensioni  
Recensione: 'Come ne venimmo fuori' - di Sabina Guzzanti - Teatro Vittoria

Recensione: 'Come ne venimmo fuori' - di Sabina Guzzanti - Teatro Vittoria
Autore: Recensione del Direttore: Emilia Urso Anfuso
Data: 19/12/2016

 

Dire in faccia alla gente quel che pensate di loro, dei loro comportamenti, dei loro errori, e in cambio, ricevere applausi. Ecco, è ciò che accade durante lo spettacolo: “Come ne venimmo fuori” di e con Sabina Guzzanti.

E’, in realtà, un doppio spettacolo: uno, quello che si anima sul palco, attraverso il lungo monologo – due ore – di una Sabina Guzzanti che, ammetto, ho apprezzato forse per la prima volta.

Non amavo la sua satira, che ho sempre ritenuto priva di verve. Eppure stavolta, è riuscita a prendere il mio interesse, forse perché in due ore, ha sintetizzato il mio lavoro giornalistico dell’ultima manciata di anni, dichiarando in faccia agli italiani, due terribili realtà: la prima, quella relativa al sistema che ha fagocitato tutto e tutti, la seconda, quella di popolazioni che si sono allegramente fatte fagocitare.

Un campione di costoro, erano il pubblico – non tutto in realtà – che batteva le mani e rideva. Senza capire forse - o mi auguro fingendo di non capire – che la Guzzanti di loro stava parlando, quella schiera di popolazione che non ha voluto capire cosa gli stesse accadendo intorno, divenendo vittime di se stessi, esattamente come applaudivano a quelle che ritenevano “battute di spirito” di una Guzzanti che stavolta, davvero, ha svuotato il sacco fino in fondo.

Come ne venimmo fuori”, è il ritratto impietoso dei nostri tempi e della gente di questi tempi. Talmente impietoso da essere magistralmente reale.

Nel secolo di merda - quello in cui viviamo - nel paese abitato dai merdolani, accade di tutto perché di tutto si concede. A un potere tanto grande da farsi beffe di tutti. A cominciare da un pubblico, pagante, che si fa dire in faccia l’analisi meticolosa di ogni stortura umana, di ogni errore, di ogni omissione, di ogni tic.

Ma, nello spettacolo, la Guzzanti ne parla al passato. Come se, appunto, fossimo lontani da tempi così...Merdosi.

La cosa meravigliosa, è stato guardare quella parte di pubblico che si sganasciava – letteralmente – dalle risa. Forse nel tentativo estremo, di non riconoscere se stessi, nelle parole di una Sabina Guzzanti che stavolta davvero, ha spiattellato in faccia alla gente, tutto. Ma proprio tutto ciò che sono e che fanno. Peccato non abbia spiegato, come ne venimmo fuori...Limitandosi a tracciare un resoconto di ciò che è l'amara realtà.

Risvegliatevi: non ne venimmo fuori. Ne siamo immersi fino al collo. Brava Sabina. Però, ti svelo una cosa: non ho riso e non ho battuto le mani per tutto lo spettacolo. Non ho trovato nulla da ridere in ciò che dici e nulla per cui battere le mani. A buon intenditor...

Al Teatro Vittoria di Roma, fino al 18 Dicembre.

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:27:37

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Recensioni

Autore: Recensione del nostro inviato Ettore Mazzanti
Data: 17/01/2020
Recensione: Tango del calcio di rigore - con Neri Marcorè - al Brancaccio fino al 19 Gennaio

Ritmo, passaggi rapidi e dribbling dei cocenti e pesanti temi condivisi, senza commettere falli di gioco troppo evidenti che facciano sussultare gli spettatori dell’arena Brancaccio.

Leggi l'articolo

Autore: Recensione del nostro inviato Ettore Mazzanti
Data: 14/01/2020
Recensione: Tosca e altre due - Teatro Belli

E’ di genio prendere a pretesto una narrazione arcinota, Tosca, per costruirne una parallela che conduce su un binario parallelo ad un’altra dimensione umana. 

Leggi l'articolo

Autore: Recensione della nostra inviata Susanna Schivardi
Data: 23/12/2019
Recensione: un insolito Natale al Teatro Vascello

Uno spettacolo per bambini e adulti, in scena dal 21 dicembre al 6 gennaio per accompagnare in allegria le festività natalizie. 

Leggi l'articolo

Autore: Recensione del nostro inviato - Ettore Mazzanti
Data: 20/12/2019
Recensione: Ismael, in viaggio dalla Siria - Off Off Theatre

Si annusano situazioni, si cercano elementi che accomunano, che ci rendono uguali a prescindere dal luogo di nascita. Il mare è blu dappertutto. Le parole hanno il medesimo senso.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -