Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Presentazione Libro  
Cinema Farnese: presentazione libri 'Sergio Tofano e il Signor Bonaventura' e 'Parole e Cartoons'

Cinema Farnese: presentazione libri 'Sergio Tofano e il Signor Bonaventura' e 'Parole e Cartoons'
Autore: Carlo Dutto - Redazione Cultura
Data: 26/11/2016

Domenica 27 novembre 2016
h. 10:30

c/o Cinema Farnese Persol
(Piazza Campo de' Fiori, 56)

Presentazione a ingresso gratuito dei libri Sergio Tofano e il Signor Bonaventura e Parole e Cartoons Il linguaggio delle fiabe e il cinema d'animazione, di Maddalena Menza, alla presenza di Milena Vukotic, che leggerà passi dei libri e accademici di cinema. Pillole in anteprima de Il GGG - Grande Gigante Gentile, film in uscita a fine dicembre, diretto da Steven Spielberg e ispirato al romanzo di Roald Dahl.

Si tiene domani, domenica 27 novembre a partire dalle ore 10:30 presso il Cinema Farnese Persol di Roma (Piazza Campo de' Fiori, 56) la presentazione - aperta al pubblico e a ingresso gratuito - dei libri Parole e Cartoons – Il linguaggio delle fiabe e il cinema d'animazione (edito da Arbor Sapientiae) e Sergio Tofano e il Signor Bonaventura (edito da Kappa), entrambi scritti da Maddalena Menza. Dopo l'introduzione del direttore del Cinema Farnese Persol, Fabio Amadei, interverranno, oltre all'autrice, l'attrice Milena Vukotic, che leggerà dei passi dal libro sul Signor Bonaventura, quindi il prof. Alberto Baldi, storico del cinema, che terrà una relazione e a seguire saranno proiettati dei cortometraggi di Bonaventura. A seguire, la proiezione del booktrailer del libro Parole e Cartoons e la relazione del prof. Italo Spada, Presidente del Centro studi di Cinematografia per ragazzi. Saranno inoltre proiettate clip in anteprima de Il GGG - Grande Gigante Gentile, film in uscita a fine dicembre, diretto da Steven Spielberg e ispirato al romanzo di Roald Dahl. Per concludere, un brindisi con tutti i presenti e a seguire la proiezione del film 'Il mondo di Gabriel Garcia Marquez', di Justin Webster.

Il volume Parole e Cartoons – Il linguaggio delle fiabe e il cinema d'animazione è un viaggio nel mondo poco conosciuto del cartoon italiano. Un cinema che ha dato ottimi frutti, da La Rosa di Bagdad di Anton Gino Domeneghini, film a colori del 1949 ai personaggi delle Winx creati da Igino Straffi e visti in 150 Paesi del mondo. Ma anche i capolavori di Bruno Bozzetto, primo fra tutti Allegro non troppo, che negli USA è un cult-movie, e i lavori di Enzo D’Alò, da La Freccia azzurra, tratto da Rodari a Momo, al grande successo de La gabbianella e il gatto. Il libro contiene una intervista all’illustratore proprio de La Freccia azzurra, Paolo Cardoni, ma grande spazio è dato anche al dimenticato pioniere dell’animazione, Stelio Passacantando, scomparso nel 2010, e creatore di personaggi ribelli quali Alice e Gian Burrasca, che ha lavorato con i grandi dell’animazione come George Dunning (collaborando al film sui Beatles Yellow submarine). Completano il volume le schede dei film e numerose interviste.


“Lo spunto del libro – sottolinea l'autrice, Maddalena Menza –  arriva dalla mia esperienza di bambina riemersa dal profondo con il ricordo delle fiabe raccontate da mia madre napoletana, unita al mio personale vissuto di madre e maestra. Questo mi ha spinta a indagare la forza inalterata che conserva ancora oggi la fiaba per bambini, spesso di questi tempi iper-stimolati, che vivono la narrazione  con la stessa profondità di sempre. La sua magia  non sta tanto nel trasportarci in mondi lontani quanto di mostrarci la verità sulla vita, come diceva Schiller, più di quanto  lo facciano le “verità” apprese da grandi”.

L'autrice
Maddalena Menza, giornalista, scrittrice e docente, è laureata in Storia dello Spettacolo e dottore di ricerca in Pedagogia. Ha preso parte alla scuola drammaturgia di Eduardo De Filippo e ha lavorato con Federico Fellini nel film La voce della luna e con diverse produzioni teatrali. Specializzata in cinema e letteratura per l’infanzia ha scritto diversi libri dedicati a Tofano (Sergio Tofano e il signor Bonaventura, edito da Kappa), a Carlo Ludovico Bragaglia, Ferzan Ozpetek (Il viaggiatore dell’anima, edito da Kappa) e alcune fiabe per bambini in corso di pubblicazione. Redattrice di Pepe verde, Teatro Cult e Campo dè Fiori, per i suoi libri ha ricevuto riconoscimenti tra cui il Premio Ricomincio da Roma del 2013 e il Trofeo Penna d’autore di Torino.


Per maggiori informazioni:
www.cinemafarnese.it
info@cinemafarnese.it
tel.
06 686 4395




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:10:07

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Presentazione Libro

Autore: La redazione
Data: 06/04/2020
Iniziativa editoriale: i libri di Emilia Urso Anfuso in regalo in formato .pdf

Per sostenere i lettori obbligati all'isolamento e stimolare l'interesse nei confronti della lettura, il direttore ha deciso di rendere disponibili i suoi libri, in vendita su Amazon, per un periodo di 2 giorni

Leggi l'articolo

Autore: Michelamgelo Paolino - Redazione Cultura
Data: 27/02/2020
In libreria: Personalità pericolose - di Joe Navarro - Roi Edizioni

Da sessant’anni, i criminologi sanno che meno dell’1% dei criminali finisce in carcere per i loro reati. In­torno a noi accadono molti fatti che non vengono mai denunciati

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 19/02/2020
Papa Francesco. Come l'ho conosciuto io  di Lucio Brunelli - edizioni San Paolo

Ricco di tanti episodi inediti, che a volte emozionano altre volte strappano il sorriso, il volume presenta un ritratto diverso di Francesco, oltre ogni ideologismo. 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 15/02/2020
Tisane per tutti - di Francesco Novetti - Tecniche Nuove Edizioni

Tisane per tutti è un manuale pratico rivolto a chi vuol utilizzare le piante officinali a scopo salutistico. Un percorso che racconta i prodotti erboristici, quali sono e cosa si trova in commercio

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -