Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Politica Italiana  
Referendum: prevale il NO

Referendum: prevale il NO
Autore: Francesco M. Gallo - Redazione Politica
Data: 14/11/2016

Ormai la maggior parte degli italiani si ritiene informata sul quesito del Referendum Costituzionale. Nell’ultimo mese l’acuirsi della campagna elettorale (che, come vedremo, viene considerata in maniera negativa dagli italiani perché troppo schiacciata su un pro-contro Renzi piuttosto che nel merito del quesito) ha portato molti ad informarsi e a schierarsi.
Oggi il 68% si ritiene sufficientemente informato, con un incremento del 23% in un solo mese!
Il voto al Referendum: prevale sempre più il NO
Lorien, ad oggi, stima una affluenza al voto del 58%, tra questi gli elettori che sono ormai certi di recarsi alle urne rappresentano il 48% degli italiani maggiorenni.
Alla quinta rilevazione sul referendum Lorien registra una sempre più decisa preferenza per il NO. Permane, tuttavia, una quota consistente di elettori che intendono recarsi alle urne ma sono ancora indecisi sul voto da esprimere. Questi sono in maggioranza favorevoli alla riforma (il che riporterebbe il voto fino ad una situazione di parità/equlibrio), ma allo stesso tempo si evidenzia come tra coloro che non sono ancora convinti di andare a votare prevalga l’orientamento al NO.
Man mano che avanza la campagna elettorale anche gli orientamenti degli elettori potenziali dei partiti si fanno più definiti e concordi con le posizioni ufficiali. L’unica differenza significativa è per gli elettori di Area Popolare (ncd-udc): una quota piuttosto consistente di elettori si schiera contro la riforma; ma anche per gli elettori di Sinistra Italiana che in gran parte sono ancora indecisi sul voto (appena un mese fa prevaleva il SI).
Permane l’impressione di un voto abbastanza trasversale e non sempre così concorde alle posizioni di partito: evidente è la profonda spaccatura e le tensioni interne di una parte del PD (solo il 66% del proprio elettorato potenziale si dichiara per il SI) così come la scarsa propensione al voto che si registra all’interno del fronte del NO (sempre inferiore al dato di affluenza prevista).
Effetti di una campagna elettorale “drogata”: secondo gli italiani vincerà il NO
Due terzi degli italiani indicano come la riforma sia troppo complessa e poco chiara per sostenerla (proprio la scarsa chiarezza è identificata come uno dei maggiori pericoli di questa riforma, che crea confusione e potenziali conflitti nell’equilibrio dei poteri). Allo stesso tempo la campagna appare un referendum sul Premier: mancano i contenuti e molti lamentano uno squilibrio mediatico a favore del Governo.
Lo scenario previsto dagli italiani è dunque di bassa affluenza, secondo l’opinione più diffusa andranno a votare meno del 50% degli italiani o una cifro di poco superiore.
L’aspettativa è ormai netta per una vittoria del fronte del NO, forse anche per questo si misura un indebolendo delle motivazioni al voto tra chi è contrario alla riforma. Pur mantenendo un trend in crescita proprio la scarsa capacità di mobilitare potrebbe non rendere scontato il risultato.
Inoltre, anche in caso di vittoria del NO, secondo gli italiani Renzi dovrebbe continuare la sua azione di governo.
Lieve ripresa del Governo, ma il M5S è il primo partito.
Il giudizio sul Governo è crollato nuovamente dopo il picco positivo estivo, oggi si segnala una nuova , ma ancor debole ripresa.

In definitiva sarà il referendum a spostare l’ago della bilancia e a definire i nuovi equilibri politici.
Scende la Lega (soprattutto in favore di FI che con Berlusconi è scesa fortemente in campo sulla partita referendaria) e continua a rafforzarsi il M5S. Per il momento, supportato anche dalla crescita del dichiarato di voto, tiene il PD, pur messo in crisi dalle divisioni interne e dalle tensioni nell’elettorato.
Ad oggi centrosinistra (PD), centrodestra (FI+LN+FdI+NCD) e M5S raccolgono ognuno praticamente un terzo dell’elettorato.
 Allo stato attuale non è possibile nemmeno predire chi potrebbe accedere al ballottaggio.



Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:18:36

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Politica Italiana

Autore: Editoriale di Sergio Ragaini
Data: 24/05/2020
Nessun diritto: solo concessioni

L’idea di scrivere questo articolo mi è venuta da una riflessione su quanto sta accadendo in questyo periodo. E, soprattutto, dall’articolo 16 del Decreto “Cura Italia”. 

Leggi l'articolo

Autore: Paolo Russo - Redazione Politica
Data: 21/05/2020
COVID-19 - Campania: da oggi riaprono i ristoranti

Da venerdì invece riapriranno le aree mercatali non più soltanto per i generi alimentari. Si dà mandato alle amministrazioni comunali di predisporre i previsti dispositivi di sicurezza nei mercati stessi.

Leggi l'articolo

Autore: Paolo Russo - Redazione Politica
Data: 19/05/2020
Regione Campania: Turismo e Cultura, de Luca: 'Parola d'ordine Campania Sicura'

Il Presidente Vincenzo De Luca, insieme con l'Unità di crisi, ha incontrato oggi i rappresentanti degli operatori del comparto del turismo e successivamente i rappresentanti del mondo della cultura e degli spettacoli della Campania. 

Leggi l'articolo

Autore: Primo Mastrantoni - Redazione Politica
Data: 17/05/2020
Coronavirus: per appurare le responsabilità della Cina serve una commissione internazionale

Le esportazioni italiane verso l'Europa valgono qualcosa come 311 miliardi di euro e verso la Cina 13 miliardi di euro. Una differenza abissale.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -