Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Presentazione Libro  
'La Costituzione Italiana. Confronto tra i testi dal 1948 al 2016' - Luigi Trevisini Editore

'La Costituzione Italiana. Confronto tra i testi dal 1948 al 2016' - Luigi Trevisini Editore
Autore: Giulia Bianchi Sala - Redazione Cultura
Data: 06/11/2016

 

Referendum 2016, verso una modifica radicale della Costituzione

“La Costituzione Italiana. Confronto tra i testi dal 1948 al 2016”,

il libro che illustra il nuovo volto dello Stato

 

edito da Trevisini Editore

A dieci anni dall’ultimo referendum costituzionale, gli Italiani nuovamente sono chiamati a presentarsi alle urne per esprimere il loro voto sulla riforma Boschi, la consultazione referendaria voluta dal Governo di Matteo Renzi. Si tratta del terzo tentativo di modifica radicale della Carta Costituzionale, dopo quello realizzato nel 2001 dal Centrosinistra e quello proposto dal Centrodestra ma bocciato in sede referendaria nel 2006.

In prossimità del voto si moltiplicano speciali in TV e approfondimenti sui giornali che vedono politici, esperti, giornalisti impegnati ad argomentare le motivazioni del sì e del no. Non è sempre facile districarsi in queste complicate materie giuridiche e il rischio è quello di arrivare al giorno del voto con le idee confuse e un’opinione non maturata in piena autonomia.

Vista l’attualità dell’argomento, la casa editrice Trevisini, da sempre attenta a notizie e temi in primo piano, ha appena pubblicato il volume “La Costituzione Italiana. Confronto tra i testi dal 1948 al 2016” di Calogero Virzì.

Si tratta di un testo che aggiorna il precedente, “La Costituzione Italiana. Testi a confronto dal ’48 a oggi”, scritto in occasione del referendum del 2006.

Ancora una volta l’autore si propone di fornire ai lettori un valido strumento per arrivare informati alla prossima consultazione referendaria, utilizzando un linguaggio chiaro e facilmente fruibile. Si parte da un excursus che ripercorre la storia della Costituzione italiana a partire dal 1948, con spiegazioni dettagliate dei diversi interventi messi in atto di volta in volta dalle forze politiche, riassunte in tabelle e grafici che ne consentono una visualizzazione più immediata e veloce.

Come spiega Virzì, infatti, in oltre mezzo secolo sono stati apportati integrazioni e aggiornamenti continui: “Dal 1948 a oggi il Parlamento italiano ha varato quaranta leggi costituzionali per aggiornare la carta fondamentale e metterla in sintonia con i cambiamenti della società”.

Per accompagnare il cittadino verso l’elaborazione di un “giudizio sereno” (per citare il titolo di un capitolo), Virzì ritiene utile, in primo luogo, correggere alcune inesattezze diffuse sul referendum. Dà poi la parola ad alcuni esperti che si sono pronunciati durante il dibattito parlamentare e immediatamente dopo l’approvazione della proposta di modifica.

Attraverso stralci di articoli che riportano voci autorevoli del panorama legislativo, tra cui il costituzionalista Michele Ainis e il Presidente della Corte costituzionale Gustavo Zagrebelsky, viene fornita

una valutazione esplicita dell’impatto che il testo definitivo di riforma avrà sulle istituzioni repubblicane e nei rapporti con l’elettore.

Il volume si conclude con un quadro sinottico della Parte II, relativa all’Ordinamento della Repubblica, che ha subìto fino ad oggi modifiche radicali. Articolo per articolo, su tre colonne distinte, sono messi a

confronto tre testi della Parte II: quello del ’48, quello attualmente in vigore e quello oggetto del

referendum. I cambiamenti apportati nel testo ultimo sono riportati in grassetto, al fine di facilitare l'analisi del lettore e aiutarlo nelle sue personali valutazioni.

 

Il libro di Virzì si configura quindi come un prezioso supporto per accompagnare i cittadini verso il loro diritto-dovere civico, fornendo tutti gli strumenti necessari per consentire loro di elaborare autonomamente un punto di vista consapevole.

Trevisini Editore – www.trevisini.it

Fondata nel 1859 a Milano da Enrico Trevisini, la casa editrice Trevisini Editore esordì con la pubblicazione di una collana di libri per la gioventù. Il successore Luigi iniziò a diversificare la produzione dedicandosi, oltre che alla pubblicazione di favole, novelle, racconti per bambini, anche all’edizione di veri e propri testi scolastici per le scuole elementari.

Oggi Trevisini Editore si presenta come un’azienda che, mantenendo inalterate le finalità aziendali ed adeguandosi alle più nuove tecniche di produzione, è in grado di offrire ed aggiornare annualmente un catalogo sempre più completo e finalizzato ai vari indirizzi educativi moderni.

Nel 2012 l’azienda amplia ulteriormente la propria offerta editoriale creando un nuovo marchio “Mental Fitness Publishing” che affronta tematiche legate al benessere dal punto di vista olistico.

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 22:34:16

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Presentazione Libro

Autore: La redazione
Data: 06/04/2020
Iniziativa editoriale: i libri di Emilia Urso Anfuso in regalo in formato .pdf

Per sostenere i lettori obbligati all'isolamento e stimolare l'interesse nei confronti della lettura, il direttore ha deciso di rendere disponibili i suoi libri, in vendita su Amazon, per un periodo di 2 giorni

Leggi l'articolo

Autore: Michelamgelo Paolino - Redazione Cultura
Data: 27/02/2020
In libreria: Personalità pericolose - di Joe Navarro - Roi Edizioni

Da sessant’anni, i criminologi sanno che meno dell’1% dei criminali finisce in carcere per i loro reati. In­torno a noi accadono molti fatti che non vengono mai denunciati

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 19/02/2020
Papa Francesco. Come l'ho conosciuto io  di Lucio Brunelli - edizioni San Paolo

Ricco di tanti episodi inediti, che a volte emozionano altre volte strappano il sorriso, il volume presenta un ritratto diverso di Francesco, oltre ogni ideologismo. 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 15/02/2020
Tisane per tutti - di Francesco Novetti - Tecniche Nuove Edizioni

Tisane per tutti è un manuale pratico rivolto a chi vuol utilizzare le piante officinali a scopo salutistico. Un percorso che racconta i prodotti erboristici, quali sono e cosa si trova in commercio

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -