Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Teatro  
RomaEuropaFestival: Pierre Rigal al Teatro Vascello - 'MOBILE' - 12/16 Ottobre

RomaEuropaFestival: Pierre Rigal al Teatro Vascello - 'MOBILE' - 12/16 Ottobre
Autore: Matteo Antonaci - Redazione Cultura
Data: 11/10/2016

 

LO SCONTRO TRA IMMAGINAZIONE E MATERIALISMO

IN UN MONDO SENZA GRAVITA’ 

Dal 12 al 16 OTTOBRE al TEATRO VASCELLO di ROMA

Uno spettacolo in cui danza e acrobazia si sposano con visionarie illusioni e nuove tecnologie. Mobile, in prima nazionale al Romaeuropa Festival dal 12 al 16 ottobre al teatro Vascello di Roma, è il terzo solo del coreografo ed ex atleta francese Pierre Rigal, realizzato in collaborazione con La Francia in scena, la stagione artistica dell'Institut français Italia e dell’Ambasciata di Francia in Italia.

Uno spettacolo magico in cui lo spazio scenico diviene metafora dell’esistenza. In cui l’artista esplora - come uno speleologo - un mondo privo di gravità nel quale galleggiano enormi cartonati di animali, oggetti commerciali, ritagli di città e abitazioni, frammenti di memoria e indecifrabili segnali d’un bizzarro futuro.

Rappresentazione dello scontro tra l’immaginazione e il materialismo della società contemporanea, queste figure abitano un mondo privo di coordinate e dal sapore infantile, all’interno del quale il corpo è costretto a fluttuare, vittima dei suoi stessi desideri, legami sociali e delle proprie passioni.

Portiamo in scena un uomo solo che tenta di ricostruire un mondo che ha amato e in cui ha creduto”: spiega Rigal. “Con questo sentimento nostalgico si dedica alla creazione di un habitat che assomiglia al nostro. La sua impresa è utopica ed esasperata, poiché la ricostruzione avviene attraverso i ricordi, i fantasmi di un mondo che sembra aver sfruttato troppo le proprie stesse risorse. L’uomo si ritrova quindi sommerso da ciò che lui stesso ha creato. Ma tutto questo non vuole essere fonte di tristezza, quanto piuttosto emozionare e divertire chi guarda”.

Il percorso che ha portato Pierre Rigal, francese classe 1973, a diventare uno dei più singolari coreografi e artisti della scena europea e internazionale è completamente fuori dalle righe. Atleta specializzato nei 400m piani e nei 400m a ostacoli, laureato in economia e con un master in studi cinematografici, Rigal s’avvicina per la prima volta all’universo delle arti sceniche e della danza a 23 anni.

Da qui, grazie a uno studio approfondito al fianco di coreografi quali Wim Vandekeybus, Bernardo Montet, Nacera Belaza, sviluppa un metodo d’approccio alle arti coreutiche iconoclasta, caratterizzato dalla ri-contestualizzazione dei codici della danza all’interno della magia, del nuovo circo, oltre a un intelligente impiego d’artigianato e nuove tecnologie.

Tutti elementi già evidenti nel suo primo lavoro Erection, co-diretto insieme ad Aurélien Bory e per il quale, nel 2003, ha fondato la sua compagnie dernière minute, oggi associata alla Maison de la Culture di Bourges.

Come l’atletica leggera la sue danza é esigente, sofisticata ma anche primitiva, libera e intuitiva.

12 - 16 OTTOBRE | h 21 - DOMENICA 16 h 17

TEATRO VASCELLO |durata 50’ | da € 17 a € 25

Concezione, Coreografia, Scenografia, Interpretazione: Pierre Rigal

Musica originale live: Nihil Bordures

Luci, Regia generale: Frédéric Stoll

Collaborazione artistica: Mélanie Chartreux

Collaborazione drammaturgia: Taïcyr Fadel

Fotografia, Scene, Props :Sylvain Mille

Progettazione macchine: Thomas Tallon, Frédéric Stoll

Design interni: Basile Harel

Suono George: Dyson Volo, Gilles Montaudié

Imbracatura volo: Marc Bizet

Produttore: Sophie Schneider assistita da Nathalie Vautrin

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:40:19

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Teatro

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 27/05/2020
Roma, Teatro Lo Spazio - Il 4 Giugno l'insegna si riaccende in segno di speranza

Poco prima dell'inizio della crisi da Coronavirus, il Teatro Lo Spazio di Roma è stato affidato alla guida di Manuel Paruccini...

Leggi l'articolo

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 01/05/2020
Andrea Rivera dal 7 Maggio su Vimeo - Teatro Online

Nell'epoca in cui le sale teatrali sono ferme, per far fronte a quella mancanza da "sipario chiuso", è necessario reinventarsi e pensare al futuro.

Leggi l'articolo

Autore: Maya Amenduni - Redazione Cultura
Data: 23/03/2020
Teatro le Maschere in streaming da lunedì 23 marzo con: TRE OMINI NEL BOSCO

Un cantastorie accompagna il pubblico in un alternarsi di narrazione e azione attraverso il complesso percorso di crescita di una fanciulla narrato nel rispetto della ricca e tradizionale simbologia delle fiabe

Leggi l'articolo

Autore: Eleonora Turco - Redazione Cultura
Data: 04/03/2020
Roma, Teatro Studio Uno - 12-15 marzo - in prima assoluta 'Malleus Maleficarum'Debutta in prima assoluta al Teatro Studio Uno dal 12 al 15 marzo 2020 Malleus Maleficarum
Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -