Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Installare un montascale in condominio

Installare un montascale in condominio
Autore: Redazione Attualita'
Data: 10/10/2016

Molto diffusa tra le persone che scelgono un montascale, è l’idea che questo sia complesso da installare, mentre in realtà il procedimento è abbastanza semplice, perfino in un’area condominiale e richiede, tra l’altro, poche ore.

Tempi e Modalità di Installazione

Montascale a pedana o a poltroncina sono semplici da installare per coloro che svolgono tale lavoro. Nel dettaglio vanno ricordate alcune semplici informazioni:

1): Per installare un montascale non occorre fare lavori di muratura

2): Lo spazio del montascale e della seggiola non occuperà tutto lo spazio disponibile; inoltre la poltroncina è pieghevole e una volta terminato il suo utilizzo può essere chiusa

3): La tempistica per l’installazione di un montascale non è così ampia

4): Un servoscala per funzionare non necessita di nuove prese, essendo dotato di batterie può essere utile anche in situazioni nelle quali manca la corrente

I tempi per l’installazione di un servoscala sono minimi: l’esperto può tranquillamente installare questo apparecchio, utilissimo a persone che hanno difficoltà motorie, in poche ore e in ogni caso in non più di una giornata lavorativa.

Le modalità di installazione sono specifiche del tecnico e della tipologia di montascale che si sceglie di installare. Non occorre infine alcun tipo di autorizzazione per la sua installazione.

Tipologie di Montascale

I montascale altrimenti definiti come servoscale possono essere:

- a pedana

- a poltroncina, che si configura come seduta e semiseduta

- a pedanetta

- a soffitto

Ogni tipologia di scale può considerarsi idonea ad alloggiare un impianto montascale di una specifica tipologia. Essendo i modelli disponibili differenti tra loro, riuscire a trovare quello che fa al caso vostro sarà certamente semplice.

Per i condomini i servoscale vengono richiesti soprattutto nelle abitazioni comuni nate prima dei moderni edifici che guardano alle barriere architettoniche e le abbattono, quindi generalmente vengono richiesti in aree edificate prima dell’entrata in vigore della normativa anti-barriere architettoniche, e questi in Italia sono molti. In tali circostanze quindi, si preferisce piuttosto che operare cambiamenti ben più onerosi, consentire l’installazione di un montascale.

Legge numero 13 del 1989

Questa è la legge che regola il superamento delle barriere architettoniche e il relativo accesso ad ogni area possibile in casi nei quali le persone abbiamo problemi di diversa natura che non devono comunque in alcun modo influire negativamente sulla loro mobilità e sull’accessibilità a specifici luoghi. Tra l’altro questa legge ha un pregio non indifferente per coloro che vivono in un condominio e hanno problemi inerenti l’accesso e gli spostamenti in assenza di un ascensore. La legge 13 del 1989 permette infatti di installare un servoscale anche se non c’è l’approvazione dell’assemblea condominiale: le spese però in questo caso sono a carico dell’interessata o dell’interessato a tale installazione.

 

 

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:28:27

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -