Sei nella sezione Scienza   -> Categoria:  Medicina  
2016: le mamme muoiono ancora per parto

2016: le mamme muoiono ancora per parto
Autore: Redazione scientifica
Data: 07/10/2016

L’ennesima morte per parto risale ai primi di settembre. Il decesso di Imma Minichino, una 32enne di Qualiano, comune in provincia di Napoli, è avvenuto non appena la donna aveva dato alla luce il suo quarto figlio. Si sarebbe trattato di un cesareo al settimo mese, perché la gravidanza era considerata rischiosa. Eppure le precauzioni volte a salvaguardare il delicato stato interessante della partoriente non sono servite ad evitare il dramma. E mentre un paese è in lutto per la concittadina, l’Italia intera rimane attonita al sopraggiungere di una notizia sconcertante, che si va a sommare alle tante altre di simile entità.

Proprio di recente, in tema di morti per parto, è stata resa pubblica la somma di 750mila euro che l’ospedale Maggiore di Cremona ha dovuto pagare al marito di una vittima 41enne deceduta a inizio 2014 per un errore di valutazione: i medici, ad una settimana dal parto in cui era morto il neonato, avevano scambiato nella donna la sepsi batterica sfociata in choc irreversibile per i segnali di una depressione post-partum. E mentre il marito, ottenuto il congruo ammontare di denaro ha rinunciato a costituirsi parte civile nel processo per omicidio colposo a carico del primario di ginecologia e di altri due ginecologi, si continueranno a svolgere indagini processuali circa le cause e le responsabilità della tragedia.

Ciò che colpisce di questa vicenda, a due anni dalla scomparsa della donna, è la cifra consistente del risarcimento. Perché, come dichiara Lorenzo Annoni del partito CDU Milano, «le stesse risorse economiche potrebbero essere impiegate per fare prevenzione, ovvero intervenire sul funzionamento dei punti nascita rendendoli ottimali ed evitando così i nefasti esiti che sopraggiungono alle complicanze del momento».

Un punto nascita ideale è una struttura che possa garantire h24 la sicurezza delle madri e dei nascituri. Perché ciò avvenga è necessario utilizzare tempo e risorse nella direzione di una maggiore tutela delle pazienti, quindi disponendo di luoghi e attrezzature adeguati, e con l’accrescimento della preparazione del personale medico e paramedico attraverso una migliore educazione sanitaria nonché formazione operativa. C’è chi propone addirittura di aggregare i punti nascita e accentrare le competenze; l’unica certezza è che avere medici sottoposti a turni eccezionali e massacranti abbassa gli standard minimi di qualità.

«I costi per assicurare un perfetto funzionamento dell’apparato medico sono notevoli? - si domanda Lorenzo Annoni -. Certamente, ebbene lo sono anche i risarcimenti. E allora, indipendentemente dall’analisi dei singoli casi, è inconcepibile che nel 2016 non si investa nella sanità e si debba assistere ai continui decessi delle madri».

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:17:10

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Medicina

Autore: Redazione Scientifica
Data: 16/05/2020
17 Maggio 2020: Hands Off Womens sostiene la Race for The Cure 2020

Domenica 17 maggio seguiamo la maratona su tutti i social @komenitalia e su www.komen.it/race-live a partire dalla mattina con l'anteprima "aspettando la Race" e dalle 15.00 per la RACE LIVE

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Scientifica
Data: 17/05/2020
Legalizzazione delle droghe: il Rapporto della Global Commission on Drug Policy

Il rapporto sostiene che gli strati più alti delle organizzazioni criminali devono essere privati di potere, attraverso risposte e volontà politica.

Leggi l'articolo

Autore: Roberta Mochi - Redazione Scientifica
Data: 13/05/2020
Municipio Roma XIV Monte Mario: la raccolta sangue non si ferma

Per facilitare la raccolta programmata di sangue sul territorio il Municipio Roma XIV Monte Mario e la ASL Roma 1...

Leggi l'articolo

Autore: Roberta Mochi - Redazione Scientifica
Data: 09/05/2020
Roma, sospetto covid-19: presso l’ospedale Santo Spirito nasce una nuova holding area

È partita nel primo pomeriggio di ieri la Holding Area dell’Ospedale Santo Spirito della ASL Roma 1.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -