Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Scavi archeologici visitabili da Settembre all'Isola d'Elba

Scavi archeologici visitabili da Settembre all'Isola d'Elba
Autore: Redazione Attualita'
Data: 06/10/2016

Tante culture, una grande storia, una terra unica: questa è l’Isola d’Elba. Un luogo che ha visto battaglie durissime per la conquista del territorio e il susseguirsi di culture tanto diverse tra loro, che ora rivivono nei reperti, gelosamente custoditi in meravigliosi musei e negli scavi archeologici.

Visitare l’Isola d’Elba a Settembre significa anche questo: gustarsi un meraviglioso panorama, ma anche immergersi nel silenzio delle bellezze che raccontano le epoche che furono, che descrivono l’Elba del passato e la sua grande storia.

Basta un nome per descrivere il grande passato di un’isola che è stata al centro dei traffici commerciali e delle conquiste dei popoli del Mediterraneo: Napoleone Bonaparte, di cui parla la bandiera issata su Villa dei Mulini e sulla bellissima villa di San Martino. Due luoghi custoditi egregiamente, per far conoscere ai visitatori, uno dei momenti storici che ha segnato il glorioso passato dell’isola.

L’Isola d’Elba a settembre: ecco cosa visitare

Settembre è il mese ideale per concedersi una piccola vacanza fatta non solo di spiagge e mare, ma anche di cultura e storia. Le piacevoli temperature, lontane dalla calura estiva e la possibilità di girare sull’isola, senza il trambusto dei tantissimi turisti che affollano la stessa, permettono di seguire dei veri e propri itinerari storici.

Da visitare assolutamente sono le fortezze Medicee della metà del 1500, che racchiudono l’essenza del centro storico di Portoferraio, tra le quali è possibile menzionare i forti di Stella e Falcone e la bellissima Torre ottagonale della Linguella. Fortificazioni uniche, che permettono ai visitatori di immedesimarsi nella storia dell’isola e di capire come, nei tempi passati, il territorio e il mare venivano controllati.

I resti del Castello del Volterraio (XI secolo d.C.) e la bellissima Fortezza Pisana sono pronti a raccontare le vicende di una fiorente epoca, per l’appunto quella pisana, nella quale il commercio era il perno, attorno al quale ruotava la vita degli isolani.

Invece, i resti della Villa Romana delle Grotte, della Villa della Linguella e della Villa Romana di Capo Castello permettono di fare un tuffo in un passato più lontano, nel I secolo a.C.

Bellissime ville, espressione di un popolo dalla gloria destinata a durare in eterno.

Scavi archeologici dell’Isola d’Elba: la Fattoria di San Giovanni

Tra le tante bellezze storiche dell’Isola d’Elba è la protovilla a spiccare su tutte, dotata di un porticciolo e conosciuta come fattoria di San Giovanni.

Un luogo dove è possibile ammirare e, soprattutto, capire quali erano e come venivano portate avanti le principali attività agricole dell’epoca.

Una fattoria abbandonata a causa di un incendio nel II secolo a.C., ma che conserva perfettamente lo scheletro delle aree di maggiore interesse, come la bellissima cantina, che è simbolo della tecnologia enologica dell’epoca romana.

Una fattoria, che assieme alla prima citata Villa delle Grotte, di appartenenza dei Valerii Messallae, potente famiglia, che controllava la maggior parte dell’economia locale.

A Portoferraio la storia non aspetta che essere rivisitata, nel modo più coinvolgente possibile, cioè attraverso una vera e propria immersione nei locali di antiche ville, che sembrano ancora vivere.

A settembre è possibile gustarsi un mare incantevole, spiagge meravigliose e anche luoghi nei quali far andare la propria mente, leggera, senza pensieri, per giungere proprio in quella che è l’epoca che descrivono.

Prenotare una visita guidata a settembre negli Scavi archeologici a San Giovanni non significa solo ammirare resti dal valore inestimabile, ma scoprire le tradizioni di chi ha abitato l’isola molto tempo addietro.

Non vi resta che prenotare un traghetto o un volo e partire alla volta di questa splendida isola!

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 22:31:19

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -