Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Teatro  
Recensione: 'Tsunami' - al Teatro Trastevere

Recensione: 'Tsunami' - al Teatro Trastevere
Autore: Recensione della nostra inviata Susanna Schivardi
Data: 04/10/2016

Tsunami, spettacolo fuori programma proposto al teatro Trastevere di Roma, il 24 e 25 settembre, è anche l’avvio della stagione teatrale che verrà ufficialmente presentata il 4 ottobre, con una serata dedicata agli spettacoli ricca di humour e spirito e senza troppa seriosità, un po’ come è sempre stato nell’animo del teatro Trastevere. A seguire un ricco buffet nel foyer.

Tsunami , scritto e diretto da Roberto Nugnes, con Federica Flavoni, Geremia Longobardo, Raffaele Risoli e Maria Antonia Fama è una storia ambientata in un’Italia anni settanta, su una spiaggia libera dove vengono ad incontrarsi dei curiosi personaggi. Una coppia di coniugi ormai insieme da dieci anni che non fa altro che litigare in un rinfacciarsi continuo di mancanze e sfottò fatti apposta per strappare risate. Il pallino dei due sono le comode rate con cui l’Italia ha fatto pubblicità al progresso per anni, quando ancora si parlava di sano consumismo e crescita economica.

La popolazione si indebitava ma non se ne accorgeva. La seconda casa, un figlio, le grandi idee promosse in televisione erano il miraggio con cui sognare e smettere di pensare. Ma a farci riflettere è proprio il terzo personaggio, un poeta scrittore che legge Stephen Hawking e che si viene a trovare per puro caso nel raggio dell’ombra dei due coniugi.

A questo punto i ruoli si ribaltano, l’usurpatore di ombre diventa il nemico, processo coadiuvato anche dalla lettura delle mani di una fattucchiera, e la coppia sia allea contro il fantomatico pericolo. Il poeta parla e ragiona, sui pericoli del progresso, sui disastri ambientali, sulla possibilità di una televisione che dia consigli ma con onestà. A questi moniti i due rispondono con cocciutaggine e ristrettezza di vedute, meschini nei loro condizionamenti mentali, superficiali e biechi.

Alla fine arriverà la morte, in un sordido confronto tra ragionevolezza e stupidità e a fare macerie di quel che rimane il maremoto, appunto lo Tsunami, che il malaugurato poeta usurpatore di ombra aveva previsto qualche ora prima, ma che i due hanno ignorato ritenendolo un pazzo. A dire verità scomode ci si rimette sempre, per questo meglio appiattire il cervello e adagiarsi sui comodi allori della banalità. Almeno questo sembra dirci Nugnes con il suo testo. A presto al teatro, dal 4 ottobre con la serata di presentazione e una nuova stagione all’insegna della riflessione e del divertimento.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:00:29

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Teatro

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 27/05/2020
Roma, Teatro Lo Spazio - Il 4 Giugno l'insegna si riaccende in segno di speranza

Poco prima dell'inizio della crisi da Coronavirus, il Teatro Lo Spazio di Roma è stato affidato alla guida di Manuel Paruccini...

Leggi l'articolo

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 01/05/2020
Andrea Rivera dal 7 Maggio su Vimeo - Teatro Online

Nell'epoca in cui le sale teatrali sono ferme, per far fronte a quella mancanza da "sipario chiuso", è necessario reinventarsi e pensare al futuro.

Leggi l'articolo

Autore: Maya Amenduni - Redazione Cultura
Data: 23/03/2020
Teatro le Maschere in streaming da lunedì 23 marzo con: TRE OMINI NEL BOSCO

Un cantastorie accompagna il pubblico in un alternarsi di narrazione e azione attraverso il complesso percorso di crescita di una fanciulla narrato nel rispetto della ricca e tradizionale simbologia delle fiabe

Leggi l'articolo

Autore: Eleonora Turco - Redazione Cultura
Data: 04/03/2020
Roma, Teatro Studio Uno - 12-15 marzo - in prima assoluta 'Malleus Maleficarum'Debutta in prima assoluta al Teatro Studio Uno dal 12 al 15 marzo 2020 Malleus Maleficarum
Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -