Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
Berlusconi, con le sembianze di Renzi...

Berlusconi, con le sembianze di Renzi...
Autore: Editoriale del Direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 01/10/2016

Ritengo sia ormai chiaro a molti, a cosa sia servito nominare Matteo Renzi alla carica di Premier: realizzare tutte quelle proposte che i precedenti governi capitanati da Berlusconi, non poterono far approvare.

Mi chiedo da tempo, che razza di popolazione sia quella italiana: ha grandi vuoti di memoria, non riesce a mettere insieme i pezzi di un puzzle semplicissimo, crede alle promesse propagandistiche, vota prima ancora di vedere qualche cosa di materiale. Si fida, dimentica, attende. Invano, ovviamente.

Sono qui a rinfrescarvi la memoria, una volta di più.

A poche ore dall’esser stato nominato Premier, Renzi viene colpito da una grave amnesia: lui, il rottamatore senza macchia e senza paura, colui che prometteva alla nazione di spazzar via in un colpo solo, la vecchia politica e, in special modo, il Berlusconismo, che fa? Stringe il patto del Nazareno. Con un suo collega di partito? Quando mai. Con Silvio Berlusconi, ovvio.

Il contenuto complessivo di quel patto, non è mai stato del tutto reso noto, ma non vi era bisogno di leggerlo: bastava vedere gli effetti, attraverso le azioni del governo Renzi.

Ecco subito materializzata, ad esempio, la modifica alla Legge elettorale, che dal miserrimo Porcellum si trasforma nel beneamato Italicum. Beneamato dal centrodestra o pseudo tale.

Per non avere alcun tipo di sorpresa, il governo Renzi pone ben tre fiducie sulla proposta di legge elettorale, sia mai che qualche zuzzurellone facesse traballare i piani concordati con molto tempo di anticipo.

Approvato l’Italicum, il governo Renzi – compatto – realizza in un batter d’occhio, un altro cavallo di battaglia di Sivlio Berlusconi: la modifica dell’art. 18 dello statuto dei lavoratori.

Berlusconi voleva la modifica già nel 2002, ma esisteva ancora quella che oggi è una cosa ormai scomparsa: l’opinione pubblica, che all’epoca non permise che passasse una vessazione così terribile ai danni dei lavoratori e così generosa nei confronti degli imprenditori.

Per far digerire la pillola ai lavoratori italiani, Renzi ci aggiunge lo “zuccherino” di altri contenuti del terribile “Jobs Act”: promette nuovi posti di lavoro, grazie ad alcune agevolazioni proposte ai datori di lavoro che avessero assunto con contratto a tempo indeterminato: 8.000 euro l’anno, per circa tre anni, per singolo lavoratore. Una manna. Per i datori di lavoro. Alcuni addirittura, presi dall’entusiasmo, hanno creato falsi contratti di lavoro, pur di ottenere l’agevolazione economica. Mica scemi…

Ovviamente, la storia dei nuovi posti di lavoro scaturiti “Grazie al Jobs Act”, non è mai stata raccontata come si doveva: con le nuove normative infatti, il datore di lavoro ha facoltà di buttare in mezzo a una strada il lavoratore assunto dopo la riforma del mercato del lavoro.

Molti, non hanno fatto altro che trasformare i contratti di lavoro a termine, nei nuovi contratti “a tempo indeterminato”, ma che di indeterminato hanno solo il nome. Infatti…passano i circa tre anni dall’approvazione della riforma, e i lavoratori con contratto modificato, si ritrovano col culo per terra, pardon…senza lavoro. Era tutto previsto, ma al popolo basta uno slogan propagandistico, per cadere con tutte le scarpe nei tranelli della politica.

E che dire della riforma costituzionale? L’avesse realizzata Berlusconi, l’Italia intera avrebbe urlato allo scandalo e forse, avrebbe persino tirato fuori le monetine dai porcellini per buttar fuori dal paese il premier più chiacchierato d’Italia. Niente paura: in politica, come in guerra, vige il sistema della strategia. E per portare avanti una strategia, occorre tattica e occorre tempo.

Infatti, ecco Renzi paladino della nuova riforma costituzionale, propagandata come “salvatrice della patria” a cominciare dall’economia, per finire – addirittura – in dubbi slogan elettorali che ne decantano le caratteristiche positive su ogni azione della vita quotidiana: manca solo che la Boschi prometta che, vincendo il SI, le donne avranno garanzia di non invecchiare, e gli uomini di non perdere virilità, e le castronerie possibili e impossibili sono state dichiarate tutte.

Ovviamente, in tutto ciò, nessuno – o pochi – ricorda che tutto questo era acqua passata, o tale si riteneva. Invece no. Tutto sommato, la realtà, quella che nessuno vuol vedere, è semplice: Silvio Berlusconi è solo uscito dalla grande scena, ha indossato i panni di Renzi, e ha realizzato tutto ciò che non poteva quando sedeva sulla poltrona di premier.

Chi ancora non vuol capire, chi ancora si ostina a parlare di “Partito Democratico” di “Centrodestra” e “Centrosinistra”, ha palesemente molti problemi: di comprendonio, di udito, di vista e di capacità critica.

Liberi di fare come vi pare, e di credere in ciò che volete, ma sappiate che ciò che fate e pensate, ricade su tutta la collettività. Prendetevene la responsabilità, almeno.

©Tutti i diritti riservati. La diffusione è concessa esclusivamente indicando chiaramente il nome dell'autore e il link che riporta a questa pagina

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:21:30

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Editoriali

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020
Indagine Covid-19 - parte V - Trattati, accordi, riforme e omissioni

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Videogames: il governo sostiene le startup del settore

Una sorpresa inaspettata è arrivata con il varo del tanto atteso “Decreto rilancio”: sostegni alle startup che sviluppano videogiochi. In particolare, ai commi dal 15 al 21 dell’articolo 46 del decreto, in tema di sostegni alle startup innovative, si delinea un vero e proprio fondo – denominato First Playable Fund - che sarà creato per sostenere economicamente lo sviluppo del settore.

Leggi l'articolo

Autore: Inchiesta del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Indagine Covid-19 - Parte IV - diffusione nella bassa lodigiana: i dubbi sul depuratore

Ai tempi della Sars il mondo scientifico internazionale concordò su un punto: la diarrea è un veicolo di trasmissione da non sottovalutare, perché fu la causa del contagio nel 20% dei casi. A causa delle scariche di feci molli in pazienti che avevano contratto la malattia, un focolaio di Sars esplose a Hong Kong nel complesso residenziale di Amoy Gardens. Portare le mani alla bocca o agli occhi, dopo una scarica di diarrea, è uno dei fattori di contagio, eppure non se ne parla in maniera diffusa.

Leggi l'articolo

Autore: Intervista del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 13/05/2020
Intervista ad Andrea Vianello - Ogni parola che sapevo

“Ogni parola che sapevo”, edito da Mondadori e nelle librerie dal 21 Gennaio. L’ha scritto il collega Andrea Vianello, ex direttore di Rai3 e noto al pubblico per aver condotto, dal 2004 al 2010, la trasmissione televisiva Mi manda Rai3, oltre ad Agorà, Enigma, La strada della verità, il TG2 e infine Rabona nel 2018, trasmissione che ha condotto fino a poco prima che avvenisse il suo dramma, raccontato con umanità e lucidità, tanto da farti sentire dentro la carne e nella profondità dell’anima le sue emozioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -