Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Beni Culturali: Ministro Franceschini sempre piu' esterofilo

Beni Culturali: Ministro Franceschini sempre piu' esterofilo
Autore: Redazione Cutlura
Data: 03/10/2016

E' di questi giorni la notizia che i frontalieri potranno incontrare serie difficoltà ad andare a lavorare in Svizzera dopo, la recente consultazione referendaria effettuata dal Canton Ticino nei confronti dei lavoratori italiani.

Io posso anche condividere – sostiene Giuseppe Urbino Segretario Nazionale Confsal-Unsa Beni Culturali - la posizione assunta dagli svizzeri a condizione che anche noi facciamo altrettanto. 

Ma il Ministro Franceschini - rincara la dose il sindacalista UNSA - invece, in controtendenza sta pensando di occupare i nuovi posti messi al bando per i Direttori dei Musei italiani con altrettanti direttori stranieri come ha già fatto in passato.

E' veramente poco riguardoso nei confronti dei dirigenti del MiBACT, scegliere professionisti stranieri, quando i nostri specialisti sono apprezzati da tutto il mondo e come se non bastasse, alcuni peraltro risultano essere privi dei requisiti minimi (titoli, specializzazioni, l'anzianità di servizio, ecc.) e tutto questo purtroppo – asserisce con rammarico Giuseppe Urbino - è avvenuto in sordina da parte dei mass-media e parte della stampa consenziente.

Infatti - continua Urbino - è sotto gli occhi di tutti la loro incompetenza nella gestione dei Musei, nella organizzazione del personale e senza contare che hanno avuto bisogno di sussidi di ogni tipo sia economico che di risorse umane per affrontare l'ordinarietà.

Ancora una volta prevale lo strapotere di una classe politica, che si dimostra bieca e sorda alle rimostranze del personale del MiBACT, che si vede scavalcare da personale esterno e per giunta privato della propria specificità professionale, mentre viene da chiedersi come mai i necessari " sussidi" non potevano essere concessi anche prima dell'arrivo dei nuovi direttori ?

Ma si sa – conclude Giuseppe Urbino della Confsal-Unsa Beni Culturali – lo spirito di questa riforma calata dall’alto, soddisfa essenzialmente il Governo Renzi che come sappiamo sin dall’inizio ha fatto di tutto per indebolire le Soprintendenze sul territorio, cosi come è curioso che è passato più di un anno e il Ministro Franceschini non ha dato disposizione per i bandi per le nuove concessioni dei servizi aggiuntivi nei musei, scaduti da oltre 5 anni.

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:32:43

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -