Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
#adottaunragazzo - L' estate sta finendo. l' amore no...

#adottaunragazzo - L' estate sta finendo. l' amore no...
Autore: Redazione Attualita'
Data: 22/09/2016

10 mila ragazzi tra i diciotto e i 28 anni sono stati tenuti d’occhio dalle sedi francesi, italiane e spagnole di AdottaUnRagazzo, la piattaforma web e app di incontri on-line, per capire come le nuove modalità di approccio abbiano cambiato non solo le regole dell’attrazione, ma anche la dinamica delle relazioni. Naturalmente, l’indagine non ha alcuna pretesa scientifica ma, fornisce un quadro decisamente originale sul mondo dei millennials e la loro sfera affettiva.

Una ricerca condotta da un noto settimanale francese nel 2008 evidenziava che “les amours des vacances” avevano una durata media che andava dalle due settimane ai due mesi. Insomma, il fuoco magico delle onde del mare al chiar di luna si spegneva al rientro in città, e spesso anche prima. Nel 2016, nell’era dei millennials, AdottaUnRagazzo rileva che la situazione è completamente ribaltata. Oltre il 50% delle relazioni nate sulla piattaforma, sembrano infatti resistere più dell’abbronzatura. E andando a intervistare i diretti interessati si capisce il perché.

1.     Normalmente le relazioni, on-line nascono prima della partenza. Oltre il 30% delle persone intervistate aveva già cercato e, anche se “virtualmente”, conosciuto i potenziali partner che vivevano nel luogo prescelto per le vacanze. Di questi, il 10% dei maschietti ha scelto come località per le ferie proprio la residenza della ragazza che aveva conosciuto on-line.  Questo, anche se toglie tutta la poesia del “coup de foudre”, significa che i ragazzi hanno abbandonato l’idea della vacanza “vitellona”. Al contrario, preferiscono - e a volte questo è più importante della destinazione - andare dove ci sono potenziali partner con cui in qualche modo il discorso è già avviato.

2.     Le relazioni on-line, anche quelle pre-ferie, cominciano meglio. Quella sorta di velo che il “virtuale” pone fra due persone, dai millennials viene percepito come una sorta di liberazione. Da rituali di corteggiamento preconfezionati, da competizioni con gli amici e da “ansie da prestazione”.  In parole povere, proprio perché la carica di aspettative è minore, le persone tendono a mostrarsi in maniera più autentica. Non vivono più l’approccio della competizione sportiva per cui, prima della chiusura del locale, era indispensabile arrivare al dunque.

3.     Le vacanze diventano uno spazio per conoscersi meglio. Per capire se quella prima conoscenza nata sullo smartphone può essere approfondita, confermata e – possibilmente – ampliata.  La relazione vacanziera, quindi, non nasce più con la data di scadenza, ma come un passo attraverso il quale coltivare qualcosa di più profondo e duraturo.

4.     Sesso? Il più possibile. Ma possibilmente con lo stesso partner. Il 35% degli intervistati ha dichiarato che l’eros estivo è fondamentale e che se la “chimica” del corpo non corrisponde alle affinità intellettuali la relazione ha poche chance. Ma, se invece è così, farlo con lo stesso partner regala rapporti che, volta dopo volta, diventano più intensi e appaganti. Solo il 10% è ancora ancorato al “collezionismo sessuale”. E la percezione è la stessa sia per gli uomini che per le donne.

5.     E quando arriva settembre? Il 25% degli intervistati ha dichiarato di voler portare avanti una relazione a distanza. E’ un’esperienza che hanno già provato e non la definiscono limitante. Il 20% invece sta già programmando di avere una relazione parzialmente a distanza. Approfittando delle offerte dei voli in bassa stagione e prefigurando almeno un incontro ogni due settimane.  L’8% sta invece già tentando una soluzione per annullare le distanze e diventare parte di una coppia vera e propria. Solo il 12% risponde con un generico “chi vivrà vedrà”. 

Chiudiamo con una dichiarazione raccolta direttamente sul campo. Chiara, 19 anni di Milano ha dichiarato: “il mondo delle app e dei social media  fa parte del mio quotidiano: è uno strumento con cui sono nata e cresciuta. Trovo quindi molto naturale usarlo anche per incontrare persone. Anzi, credo che possa ampliare considerevolmente il raggio delle opportunità e più della metà degli amici li ho conosciuti così”. Alla domanda sulle relazioni Chiara diventa più restia. Ma ci viene incontro una ricerca congiunta condotta dall’università di Harvard e di Chicago su 20mila coppie sposate negli USA. Il 40% di esse si sono conosciute on-line e il tasso di fallimento del matrimonio di queste coppie è inferiore di 2 punti percentuali rispetto a quelle che si sono conosciute in contesti tradizionali.  Infine, il tasso di soddisfazione delle coppie “on-line”, in una scala da uno a sette in cui sette è il rapporto perfetto, è 5,64.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:49:24

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -