Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
DermArt: Medicina e Arte a confronto sulla pelle - 23-24 Settembre

DermArt: Medicina e Arte a confronto sulla pelle - 23-24 Settembre
Autore: Elisabetta Castiglioni - Redazione Cultura
Data: 19/09/2016

Ex cartiera Latina
Parco Regionale dell’Appia Antica
Via Appia Antica 42 - Roma


La pelle umana e le opere d'arte pittorica narrano storie: quelle delle persone che ci stanno dentro nel caso della pelle e quelle di persone luoghi e situazioni create dagli artisti se pensiamo ad un’opera pittorica. 

La pelle umana e la tela artistica, superficie sulla quale il nostro interno biologico e psichico si rispecchiano integrandosi saranno dunque le protagoniste dell’ottava edizione di DermArt, l’iniziativa concepita e curata da Massimo Papi che unisce la Dermatologia con l’Arte per sviscerarne i comuni linguaggi. 
Sulla cute – afferma Papi - possiamo leggere il palinsesto della nostra esistenza per le modificazioni dovute a stile di vita, per i quadri clinici e gli esiti delle malattie e per quanto facciamo con le nostre mani per cercare di guarire o attenuare i disturbi. Raccogliere storie aiutati dall’arte significa costruire spazi che restituiscano voce, parola, dignità al malato, e con esse favorire la partecipazione.

Per accomunare queste esperienze diversificate, la manifestazione – che si svolgerà all’ex Cartiera latina di Roma venerdì 23 e sabato 24 settembre p.v. – prevede una serie di incontri a tema e interazioni, tra il ludico e il didattico, mirate ad un coinvolgimento attivo del pubblico e di una serie di professori, dermatologi ed esperti in materia. Tra gli ospiti presenti e attesi Pippo Franco (sua una linea di prodotti salutistici e cosmetici ad hoc per la pelle); Marina Ripa di Meana, amica storica di DermArt, il Ministro Dario Franceschini, che riceverà il Premio DermArt 2016;  il Senatore Bruno Astorre; il Consigliere della Regione Lazio Gian Paolo Manzella; Gianluigi Colalucci, che ha guidato il restauro della Cappella Sistina; il dermocosmetologo Umberto Borellini; Carlo “Carletto” Riccardi, celeberrimo fotografo de La Dolce Vita che esporrà le sue tele pittoriche; i giornalisti RAI  Isabella Mezza e Guido Barlozzetti.

Tra le diversificate proposte in programma si farà uso della graphic novel computerizzata per descrivere in modo nuovo e coinvolgente storie cliniche di pazienti con disturbi cutanei; verrà affrontato il tema della simmetria delle lesioni cutanee per capire il significato biologico, psicologico e neuropercettivo di quadri ben precisi che a volte sono considerati semplici curiosità; si prenderà spunto dall’analogia con il restauro nell'arte per capire le tecniche e le sostanze migliori per mantenere la pelle sana e giovane; uno speciale approfondimento sarà dedicato anche alla profumazione dei prodotti trattati in dermo-cosmetologia, ed in particolare come la cute esprime il suo naturale profumo, come cambia in caso di malattie e come ogni pelle può trovare il suo profumo ideale.

Appuntamento confermato con i quiz sull’interpretazione delle patologie nei protagonisti delle icone dell'arte, e una speciale sessione verrà dedicata a come attenuare e gestire il dolore dei bambini in caso di piccoli interventi chirurgici cutanei, mediante l’aiuto dell’arte.

Presenti inoltre corsi pratici di approfondimento nella terapia con soluzioni, creme e luci colorate (laser blu e polarizzata non coerente con filtri colorati) e seminari sulla cura delle ferite con antisettici e prodotti cicatrizzanti.
Come sempre anche l’8° edizione di Dermart, sarà un incontro trasversale aperto a varie professioni e discipline e a tutti coloro che apprezzano nella medicina anche gli aspetti più semplici di umanizzazione. La partecipazione, aperta al pubblico e agli addetti al settore, prevede anche crediti formativi per medici, farmacisti, psicologi, biologi e infermieri.

Allestito infine, all’interno del Villaggio, anche uno spazio espositivo per aziende, rivolto anche a performance artistiche, mini workshop e ristorazione.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:26:14

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -