Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Eventi  
Roma, Teatro di Villa Torlonia: calendario di spettacoli e concerti

Roma, Teatro di Villa Torlonia: calendario di spettacoli e concerti
Autore: Roberta De Mare - Redazione Cultura
Data: 12/09/2016

TEATRO DI VILLA TORLONIA
Via Lazzaro Spallanzani, 1
Dal 17 settembre in programma
un nuovo calendario di spettacoli e concerti.
Da domenica 18 settembre ripartono le visite guidate al Teatro di Villa Torlonia
Info e prenotazioni 060608

Lo storico Teatro di Villa Torlonia da sabato 17 settembre 2016 apre le porte  a nuovi, interessanti appuntamenti, anche quest’anno in collaborazione con Ambasciate, Accademie Internazionali, Enti ed Istituzioni Culturali italiane e straniere. La programmazione è promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale - Dipartimento Attività Culturali e Turismo e Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura.

Si inizia il 17 settembre alle ore 21 (in replica il 18 settembre alle ore 19) con El diccionario di Manuel Calzada Perez (premio Nazionale di Spagna per la letteratura drammatica 2014), promosso dall’Ambasciata del Cile. Uno spettacolo teatrale che ripercorre la vita della bibliotecaria, lessicografica e dizionarista spagnola Maria Moliner, che ha avuto il coraggio di creare un proprio dizionario per “correggere” e migliorare quello della Real Accademia Espanola. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili (con prenotazione obbligatoria). Spettacolo in lingua originale con sottotitoli.

Il 20 settembre in programma il primo di tre concerti del Festival Internazionale Propatria - Giovani Talenti Rumeni, giunto alla sesta edizione. Realizzato dall’associazione culturale rumeno-italiana Propatria, con il sostegno del Ministero degli Esteri Romeno - Dipartimento per i Romeni all’Estero, in collaborazione con l’Ambasciata di Romania in Italia, il festival, con la direzione artistica della M° Catalina Diaconu, ha un ruolo riconosciuto nella promozione della cultura romena in Italia ed è diventato nell’arco degli anni un importante strumento per l’integrazione interculturale. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili (con prenotazione obbligatoria). Questo il programma:

Il 20 settembre alle ore 20 Incontro di bellezze, un concerto di giovani pianisti del Conservatorio di Santa Cecilia con musiche di Bach, Mozart, Beethoven, Schubert, Chopin, Scriabin, fino ai più recenti Rachmaninov, Khachaturian, Bartok e Shostakovich.

Il 23 settembre alle ore 20 Sognando, a Dinu Lipatti, un appuntamento consolidato che promuove i nuovi talenti, in ricordo del più grande pianista romeno. In concerto il Duo Olimpo composto da Silvio Rossomando (sax contralto) e Giuseppe Giulio Di Lorenzo (pianoforte) che esegue musiche di Ida Gotkovky, Robert Muczynski, Giuseppe De Rosa, Astor Piazzolla, Piet Swerts, François Borne, Pedro Iturralde.

Il 28 settembre alle ore 20, è la volta di due piccolissimi musicisti romeni enfants prodige, i fratelli Alexander Leon Cerisha (9 anni) e Herman Med Cerisha (11anni) che al violino e pianoforte eseguono per la serata Settembre magico musiche di J. S. Bach, W. A. Mozart, F. Schubert, M. Moskovsky, M. Glinka, N. Paganini, H. Eccles, G. Verdi, C. Porumbescu.

Il 21 settembre alle ore 19, in occasione della Giornata Mondiale della Pace, l’Associazione di volontariato “The Way to the Indies – Argillateatri” in collaborazione con Sica Italy, organizza la quinta edizione di Poesie per la Pace. A partire dalle ore 19, prima nella Serra poi sul palco del Teatro, poeti e attori si alternano nella lettura di poesie di altri autori e dei detenuti del carcere di Regina Coeli, raccolte in una pubblicazione autoprodotta dalla tipografia del carcere. Poi ancora pensieri di filosofia, arie liriche, musicisti e danzatori... ognuno con il proprio personale racconto della Pace. Vengono inoltre presentati i risultati di #scattiemigranti, il contest “social” ideato dalla scrittrice Cetta De Luca che ha raccolto fotografie delle migrazioni reali, immaginarie, attuali o passate delle quali un’apposita giuria ha selezionato le dieci immagini più rappresentative, chiamando altrettanti scrittori, poeti e giornalisti, a scriverci su una lettera, un pensiero, un racconto. Le fotografie vengono proiettate durante la lettura dei testi a queste ispirati.

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili (con prenotazione obbligatoria).

Lo splendore del Palazzo del Kan rivive tra gli stucchi del teatro di Villa Torlonia per Le città Invisibili  di Italo Calvino con la regia di Ivan Vincenzo Cozzi, presentato da Argillateatri  il 24 settembre alle ore 20: il viaggio dell’umanità contemporanea tra sogno e attualità, tra tesori artistici e memorie storiche. Un connubio unico di arti, una suggestione nella suggestione dove tra gli stucchi ottocenteschi rivive e si esalta lo splendore del palazzo del Kublai Kan. È dunque su un doppio livello scenografico che il pubblico viene condotto in un viaggio fantastico tra sogno e realtà, sulle orme di Marco Polo. Biglietto 5 euro (con prenotazione obbligatoria).
Da domenica 18 settembre, inoltre,  ripartono le visite guidate a cura dell’Assessorato alla Crescita Culturale - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, per scoprire il Teatro di Villa Torlonia e ammirarne le preziose decorazioni, le magnifiche sale e le sculture, la suggestiva serra in ghisa e il particolarissimo palcoscenico con fondale “apribile” sul parco (max 25 persone per turno di visita; prenotazione obbligatoria allo 060608; ingresso 5 euro). Questi i  prossimi appuntamenti:

Domenica 18 settembre, ore 11.00
Mercoledì 21 settembre, ore 10.00
Domenica 25 settembre, ore 11.00 e ore 17.00
Mercoledì 28 settembre, ore 10.00

TEATRO DI VILLA TORLONIA
Via Lazzaro Spallanzani, 1a
tel. 060608

Biglietti spettacoli

17, 18, 20, 21 23 e 28 settembre: ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
con prenotazione obbligatoria allo 060608  a partire da 7 giorni prima dell’iniziativa
24 settembre: 5 euro con prenotazione obbligatoria allo 060608
a partire da 7 giorni prima dell’evento
Visite guidate

max 25 persone per turno di visita; prenotazione obbligatoria allo 060608; ingresso 5 euro
www.teatrodivillatorlonia.it




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:14:25

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Eventi

Autore: Lara Facco - Redazione Cultura
Data: 22/05/2020
Fondazione Arnaldo Pomodoro e Studio MARCONI ‘65

Più di un mese fa la Fondazione Arnaldo Pomodoro e lo Studio MARCONI ’65 hanno lanciato una campagna di raccolta fondi a favore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 21/05/2020
#laculturaincasaKIDS: attività e appuntamenti digital per bambini e ragazzi

...Nella serie di video per ogni età Gli abitanti del Museo dei Fori Imperiali si raccontano! i protagonisti sono i capolavori della collezione, che si animano raccontando la propria storia.

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 16/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital del fine settimana dal 15 al 17 maggio

Roma Capitale della cultura prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. Sono tanti gli appuntamenti, gli approfondimenti e i video messi a disposizione online per tutti...

Leggi l'articolo

Autore: Gabriella Gnetti - Redazione Cultura
Data: 09/05/2020
#laculturaincasa: gli appuntamenti digital fino al 10 maggio

Roma Capitale della cultura, aderendo alla campagna #iorestoacasa, prosegue le attività su web e social con il programma #laculturaincasa. 

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -