Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Cronaca  
Acea invia bolletta da 65.000 euro: 'I calcoli sonop giusti'...

Acea invia bolletta da 65.000 euro: 'I calcoli sonop giusti'...
Autore: Annalisa Minutillo - Redazione Cronaca
Data: 08/09/2016

Tempi duri, tempi di crisi questi , situazioni in cui si fa fatica ad andare avanti nella vita e somme onerose a cui dover far fronte , una notizia che ad una prima lettura potrebbe avere il sapore della bufala mediatica, scritta solo per fare  attirare l’attenzione del lettore ma nella realtà le cose non stanno così e l’avvenimento è reale . Daniele Cametti cittadino romano riceve una maxi-bolletta elettrica da 65mila euro, ma lʼAcea spiega: “I calcoli sono esatti”

Equilibri delicati su cui poggiano le richieste di un’azienda che deve essere pagata per le forniture erogate, e lo stupore unito all’ammissione di aver sempre puntualmente pagato da parte del cittadino.

L ʼazienda sottolinea che la fattura giunta a Daniele è un conguaglio relativo ai “consumi effettivi relativi a un periodo di 10 anni”. Dal canto suo lʼuomo è pronto a dare battaglia: “Eʼ una cifra spropositata: mai richiesto il servizio in queste modalità”.

Questa disavventura è decisamente “salata”  proprio per il suo ammontare e dal sapore amaro che lascia in bocca a causa della mancata lettura della sua utenza domestica  durante tutti questi anni. Daniele però precisa di aver corrisposto regolarmente quanto richiesto nelle bollette ricevute , che si attestavano tra i 150 e i 200 euro al bimestre. Questo dato, secondo Daniele di professione fotografo è congruente con il suo consumo di elettricità l’uomo è solito usare per lavoro computer e altre attrezzature, mentre a casa l’utilizzo degli elettrodomestici è moderato.

Daniele urla la sua indignazione attraverso il social network Facebook: “Ho ricevuto una bolletta da 65mila euro perché mi sono fidato di un servizio pubblico che ha svolto male il suo lavoro. Avrebbero dovuto fare per legge una lettura al mese – avendo il contatore digitale – e qualora non avesse funzionato, almeno una lettura all’anno e fatturarmi quel poco o quel tanto che sia, in modo che fossi in grado di accorgermi e valutare un consumo abnorme e scoprirne le cause. Invece no. Niente. Nulla in 10 anni!”.

Stando a questa ricostruzione fornita dall’utente “moroso” , l’Acea – società che gestisce la distribuzione elettrica nella Capitale – non avrebbe mai effettuato una lettura del contatore dall’aprile del 2006 al maggio del 2016, e avrebbe concentrato l’intera somma da pagare in un’unica maxi-bolletta. Chiaramente Daniele guarda al suo futuro con estrema preoccupazione: “Cosa dovrei fare secondo loro? Pagare entro il 19 settembre 2016 o dilazionare in un numero imprecisato di rate, che se equivalesse ai 10 anni trascorsi corrisponderebbero a 60 comodi bollettini dal 1092 euro! Un mutuo! Hanno ipotecato il mio futuro e quello di tutta la mia famiglia”.

“Mi sono sentito male – spiega il fotografo – tant’è vero che oggi, 5 settembre, visto che il mio medico è tornato vado subito a farmi visitare”. Non si riesce a capacitare di una simile bolletta dato che spesso si è recato fuori Roma per lavoro e che la sua casa non è così da grande da giustificare una simile spesa. La bolletta di 34 pagine riporta le letture del contatore registrate.
Appena ricevuto la bolletta l 19 agosto scorso, il fotografo ha iniziato a chiamare al numero verde dell’Acea e, ora, intende farsi tagliare cinque anni di conguaglio. Ma l’Acea, dal canto suo, “conferma l’esattezza dei calcoli” e spiega che “la fattura scaturisce da una ordinaria operazione di conguaglio a seguito delle ricezioni da parte dei distributori dei consumi effettivi che ha interessato un periodo di dieci anni su una utenza elettrica di 6 kw e non ha alcuna correlazione con un cambio di gestore operato dal cliente”. “Ci preme ricordare che il cliente ha il diritto di eccepire la prescrizione e ricevere la rateizzazione del conguaglio”, precisa l’Acea.

Rimane dell’azienda la responsabilità della mancata lettura.

Forse i Dirigenti in questa situazione si dimostrano disattenti e non tengono troppo in considerazione i cittadini/utenti recapitando comunque-senza il dovuto preavviso e/o un contatto preventivo- la richiesta di saldare questo conto oneroso.

L’utenza del Cametti fa parte del mercato tutelato (quindi è sottoposto al regime dell’Autorità Nazionale dell’Energia e dell’Antitrust, definibile “statale”) e non del cosiddetto “mercato libero” (cliente) ed è tenendo in considerazione questo aspetto che dovrà essere trattata. Per stessa ammissione di Acea l’utente può avvalersi dell’istituto della prescrizione dei “primi cinque anni” non più esigibili per legge. Pertanto, salvo dimostrare con letture effettive il dovuto, dovranno essere rifatturati i consumi dal 2011 al 2016. Escludendo il non emesso (2014) e rateizzandone il conguaglio, come sancito dalle Autorità in questi casi.
Una situazione incresciosa che si spera possa trovare una soluzione che vada bene sia ad Acea che all’utente, sarebbe una vicenda che avrebbe il potere di sconvolgere l’equilibrio economico e psicologico di qualsiasi persona che vive del suo lavoro e che ha una famiglia da mantenere  dovesse trovare a fronteggiare.

Una richiesta ingente per pagamenti che comunque a detta dell’utente sono avvenuti.

Questa è la risposta scritta che Acea ha fatto pervenire

In merito al caso del signor Cametti, Acea conferma l’esattezza dei calcoli inerenti i consumi effettivi del sig.Cametti e, di conseguenza, ribadisce la congruità dell’importo richiesto al cliente.
La fattura deriva da un’ordinaria operazione di conguaglio a seguito della ricezioni da parte dei distributori dei consumi effettivi riguardanti un periodo di 10 anni, su una utenza elettrica di 6 KW e senza alcuna correlazione con il cambio di gestore operato dal cliente.
L’esattezza dell’importo è stato inoltre frutto di un confronto di dati fra il venditore (Acea Energia) e il distributore, in modo da garantire al cliente l’incontrovertibile esattezza dei calcoli. Sono state inoltre avviate ulteriori verifiche sulle cause tecniche che possano aver determinato tale situazione.
Ci preme ricordare che il cliente ha diritto di eccepire la prescrizione e ricevere la rateizzazione del conguaglio. Acea, inoltre, si rende disponibile per fornire ulteriori chiarimenti anche tramite canale diretto con il signor Cametti”.

Acea Spa




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 01:52:15

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cronaca

Autore: La Redazione
Data: 15/05/2020
E' morto il Maestro Ezio Bosso, aveva 48 anni

Restiamo senza parole per la morte del Maestro Ezio Bosso, esempio di cultura, genialità, capacità artistica ma anche grande cuore, onestà intellettuale e sensibilità umana.

Leggi l'articolo

Autore: Valerio L'Abbate - Redazione Economia
Data: 13/05/2020
Agricoltura: pronti i fondi per rilanciare il settore apistico

In Italia ci sono circa 56.000 apicoltori, con 1,5 milioni di alveari e una produzione annua pari a 23.000 tonnellate concentrate per lo più nelle regioni del Nord, che ci collocano al quarto posto tra i Paesi Ue.

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Rubrica LiberaMente
Data: 08/05/2020
Fasi lunari, curve dei contagi e bufale...

Si era generata tanta aspettativa sull’agognata “Fase 2”. molti si aspettavano davvero una libertà di circolazione...

Leggi l'articolo

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Cronaca
Data: 04/05/2020
Roma: una donna da fuoco sul balcone al corpo senza vita di un 59enne

Sono stati i vicini ad allertare le forze dell’ordine, quando dalle loro finestre hanno visto l’incendio sul balcone: era il corpo dello sloveno, dato alle fiamme.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -