Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Amatrice, Min. Giannini: 'Guida su soccorso psicologico di Telefono Azzurro sara' testo di riferimen

Amatrice, Min. Giannini: 'Guida su soccorso psicologico di Telefono Azzurro sara' testo di riferimen
Autore: Fabio Miceli - Redazione Attualita'
Data: 02/09/2016

La ricostruzione di Amatrice e di tutti gli altri luoghi colpiti dal terremoto deve partire dalla scuola. Rendere possibile l’avvio di un anno scolastico, sereno ed equilibrato, per tutti i bambini e gli adolescenti della zona, è una assoluta priorità per l’associazione, che oggi, nel suo presidio ad Amatrice, ha ricevuto la visita del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini.

Il Ministro ha ringraziato per il lavoro svolto dal Team Emergenza di Telefono Azzurro, in campo fino dal primo momento dopo il sisma e ha dichiarato che la guida scientifica “Primo soccorso psicologico” a cura della Associazione sarà il testo di riferimento per la formazione di insegnanti e genitori, nella delicata fase del rientro a scuola. Accanto alle attività di primo soccorso psicologico sul campo, infatti, l’associazione si impegnerà nella delicata fase del ritorno a scuola, un primo importante passo per il ritorno alla normalità, attraverso specifiche attività psicoeducative rivolte a studenti e docenti delle scuole colpite dal sisma. E quindi, attiverà una serie di percorsi laboratoriali ed incontri formativi per la prevenzione dei disturbi post-traumatici ed il riconoscimento dei segnali di disagio psicologico nei bambini e adolescenti.

Il Ministro ha anche apprezzato l’impegno dell’Associazione a favore della popolazione colpita dal sisma attraverso la linea, 114 Emergenza Infanzia, numero gratuito, attivo 24 ore su 24 e gestito da Telefono Azzurro in collaborazione con il ministero delle Pari opportunità. La linea, infatti, sta ricevendo diverse chiamate da parte di adulti, in cerca di consigli e di supporto emotivo per i propri bambini a seguito del terremoto.

Forti dell’esperienza maturata durante emergenze simili dopo i terremoti in Emilia e in Abruzzo, assisteremo bambini e adolescenti in un percorso di ricostruzione prima di tutto emotivo e psicologico”, ha commentato Ernesto Caffo, Presidente di Telefono Azzurro e docente di Neuropsichiatria Infantile, “Ci impegneremo, grazie all’aiuto di volontari e ad un team di psicologi e psichiatri, per fornire un sostegno affinché l’inserimento nel percorso scolastico sia il più possibile sereno e costituisca un’occasione di crescita”.

Punto di partenza per la messa in atto dei principi del “Primo Soccorso Psicologico”, è il riconoscimento dei segnali di disagio che possono manifestarsi a seguito di un evento traumatico.

Ecco una serie di segnali che genitori e insegnanti possono cogliere per riconoscere situazioni di disagio in bambini e adolescenti:

•        Ci sembrano arrabbiati, irritabili, eccessivamente tristi e cambiano umore repentinamente;

•        Possono presentare difficoltà di concentrazione a scuola e/o mancanza di interesse;

•        E’ possibile che esprimano il loro disagio attraverso il corpo, con frequenti mal di testa o mal di pancia, oppure enuresi notturna;

•        Possono fare fatica ad addormentarsi;

•        Gli eventi traumatici vengono spesso rivissuti attraverso incubi notturni e ripetitivi pensieri negativi, rispetto ai pericoli, alla morte o alla perdita di una persona cara;

•        E’ probabile che esprimano le emozioni e il disagio attraverso il disegno o il gioco, rimettendo in atto l’evento;

•        Si allertano e si spaventano in risposta ai rumori (per esempio una porta che sbatte, sirene dei soccorritori…), ad un contatto fisico o a movimenti inaspettati;

•        Pretendono un’eccessiva vicinanza fisica e reagiscono alla separazione con ansia, regredendo a comportamenti tipici di bambini più piccoli;

•        Gli adolescenti possono tentare di “rifugiarsi” nell’uso di droghe e alcol, reagendo con rabbia (verso di sé o verso gli altri) e/o isolamento;

•        Non è raro che sperimentino un senso di colpa, che li può portare a sentirsi responsabili senza motivo (per esempio per essere sopravvissuti, a differenza di altri).

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:12:15

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -