Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Cinema  
Recensione Film: 'Il Clan' -  di Pablo Trapero e prodotto da Pedro Almodovar

Recensione Film: 'Il Clan' - di Pablo Trapero e prodotto da Pedro Almodovar
Autore: Recensione della nostra inviata Susanna Schivardi
Data: 01/09/2016

Lo hanno definito noir famigliare questo ultimo film di Pablo Trapero, scritto e diretto da lui e prodotto da Pedro Almodovar, Il Clan, in uscita nelle sale italiane in questi giorni e vincitore del leone D’Argento al Festival di Venezia l’anno scorso.  La storia si svolge in un Argentina massacrata dalla dittatura e dagli scampoli successivi di una malavita che si guadagna da vivere con sequestri organizzati negli scantinati delle case di famiglia. I desaparecidos vittime governative sono qui esponenti di famiglie ricche a cui vengono estorte grosse somme di denaro in cambio della restituzione di figli o mogli o padri imbavagliati e torturati psicologicamente.

La violenza, il male a cui siamo abituati dai libri di storia qui si mescola con una quotidianità scioccante, quella della famiglia Puccio, implicata in sequestri organizzati principalmente dal padre, Archimedes, un indimenticabile Guillermo Francella, che buca lo schermo con degli occhi algidi e impenetrabili anche di fronte alla caduta. La banalità della consuetudine si macchia del sangue delle vittime con un’enfasi potenziata proprio da un rapporto padre-figlio che incolla alla storia un fitto spessore di disagio e spossatezza.

Alejandro, il bellissimo Peter Lanzani, il figlio maggiore, è un personaggio disegnato in maniera perfetta dalla scrittura di Trapero: un ragazzo sano, vincitore, pieno di sogni e distrutto dalla figura imperante del padre, che lo coinvolge senza che il giovane sia veramente convinto delle sue azioni. Il bene e il male prendono forma struggente in questo conflitto edipico che si concluderà con un finale inaspettato. La storia è vera e come tale traspira da tutti i pori segni di verosimiglianza e striature di drammatica verità, dove leggi morali e giustizia si confondono fino a sbiadirsi. La regia di Trapero non è estrema come nella sua consuetudine, in questo proprio per dare maggiore rilievo ai sentimenti dei personaggi, alla non soluzione dei rapporti famigliari, così estremamente compromessi da un dio superiore, il dio denaro mascherato di benevolenza.

Montaggio schietto e lucido, frenetico in alcuni passaggi, incorniciato da una bellissima colonna sonora, piena di pathos ma anche straniante nei momenti più densi. Uno straniamento appunto architettato per smorzare la forza filmica e dare rilievo all’energia della cronaca e dei fatti realmente accaduti. Uno specchio fedele, una specie di documento prezioso per capire la tragicità di quegli anni e la violenza trattata con noncuranza da chi la commetteva, delitti organizzati in cantine apparentemente innocue, sotto la camera da letto dei figli che di notte si riempivano di incubi e delle urla strazianti degli ostaggi. Un incubo che nemmeno uno schianto al suolo può dissipare per sempre.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 22:41:57

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Cinema

Autore: Redazione Cultura
Data: 29/04/2020
Amazon lancia Prime Video Store

Tutti i clienti Amazon in Italia potranno ora noleggiare o acquistare nuovi titoli, tra cui le uscite più recenti e i blockbuster

Leggi l'articolo

Autore: Erica Gasaro - Redazione Cultura
Data: 11/04/2020
Ghemon: fuori il video 'Buona Stella'

“Buona Stella,” disponibile su tutte le piattaforme streaming e download, è estratto dall’atteso nuovo disco “Scritto nelle stelle” che uscirà il 24 aprile per Carosello Records e Artist First.

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 24/02/2020
Roma, Nuovo Cinema Aquila: la programmazione fino al 26 Febbraio 2020

La nuova programmazione cinematografica presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 22/02/2020
Roma, Nuovo Cinema Aquila - Gli eventi speciali dal 24 febbraio al 27 Marzo 2020

Ecco i nuovi eventi speciali presso il Nuovo Cinema Aquila di Roma, dal 25 Febbraio al 27 Marzo 2020

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -