Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Consigli per gli acquisti online durante i saldi

Consigli per gli acquisti online durante i saldi
Autore: Simone La Bianca - Redazione Attualita'
Data: 01/07/2016

Jerome Sicard, regional manager per il Sud Europa di MarkMonitor, consiglia di fare attenzione ad alcuni aspetti chiave quando si acquista online:

Prezzo: i truffatori sono consapevoli che a volte può essere più convincente una riduzione marginale sul prezzo del prodotto. Bisogna cercare il prezzo di vendita consigliato e, anche se la voce ha un piccolo sconto, come il 20%, vale la pena controllare altri elementi del sito web.

Il sito stesso: anche se alcuni siti a prima vista hanno un aspetto professionale, i falsari non sono sempre così attenti alle pagine “About” e “FAQ”. Controllare queste sezioni e assicurarsi di guardare i dettagli della spedizione e notare dove ha sede la compagnia, corrisponde con i dettagli della società? Guarda le opzioni di consegna, i siti meno affidabili di solito non se ne preoccupano, e anche cercare l’indirizzo postale registrato, i siti autentici avranno un indirizzo in elenco.

Pagamenti sicuri: Ogni volta che vengono richiesti i dettagli di login, o si viene incoraggiati a inserire i dati della carta di credito, la pagina dovrebbe essere protetta da una connessione TSL. Nella barra degli indirizzi apparirà l’icona di un lucchetto quando la connessione TSL sarà attiva. Inoltre, in alcuni browser l'indirizzo può iniziare con https://, questo indica anche un sito sicuro. 

Reso e Informativa sulla Privacy: Queste informazioni dovrebbero essere chiare su un sito affidabile. Un venditore in buona fede dovrebbe fornire l’opzione di annullare l’ordine e le indicazioni su come effettuare il reso. I contraffattori inoltre non investono tempo nella realizzazione di una chiara e forte informativa sulla privacy, quindi se non è presente sul sito web è probabile che il sito non sia autorizzato.

Controllare l’indirizzo web: L’impersonificazione di un sito di un brand viene chiamata “cybersquatting” ed è una pratica in aumento. Quando si esegue una ricerca iniziale con il nome di un brand, è importante controllare il link e eventuali errori di ortografia sia sul sito che nell’indirizzo URL.  Come già detto, se il sito inizia con https:// la ‘s’ indica che il sito è sicuro. Inoltre alcuni dei grandi marchi hanno pagine dedicate sui loro siti web in modo i consumatori possano verificare se un rivenditore è autorizzato.

Marketplace online e Social Media: anche se il marketplace stesso è un marchio noto, bisogna sempre controllare le recensioni di un venditore e eventualmente anche le chat e i forum che ne parlano, prima di effettuare un ordine.  Nell’attuale panorama digitale è molto importante fare attenzione anche quando si naviga nei Social Media. Anche nei social media più diffusi non è raro imbattersi in account che promuovono e vendono prodotti contraffatti a follower ignari. Quando si cercano offerte e promozioni è fondamentale assicurarsi che la pagina che si sta consultando è quella ufficiale del brand. E’ sempre meglio non fidarsi di messaggi privati, pagine non verificate, gruppi e fan pages. 

Ogni anno i consumatori colgono l’opportunità dei saldi per fare shopping risparmiando. Moda e accessori rimangono i must ma gli sconti ormai coinvolgono tutti i settori, compresa elettronica di consumo e contenuti digitali. Tra le tendenze che si stanno sempre più diffondendo c’è quella dei cosiddetti pre-saldi, soprattutto online, che grazie a carte fedeltà e non solo, offrono sconti esclusivi prima dell’inizio ufficiale. 

Benché sconti e promozioni siano all’ordine del giorno negli store virtuali, è facile cadere in truffe presi dalla foga di acquistare prodotti a prezzi scontati, specialmente in questo periodo. Infatti, dall’ultima ricerca sulle abitudini di acquisto online di MarkMonitor, azienda specializzata nella protezione del brand online, è emerso che quasi un quarto dei consumatori ha acquistato un prodotto online considerato originale che si è rivelato in realtà contraffatto.In particolare il 28% dei consumatori italiani ha comprato qualcosa che si è rivelato essere falso, e solo il 19% degli utenti, nella fascia di età 18-34 anni, ha affermato che sarebbe disposto a comprare prodotti falsi in futuro.        




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:29:13

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -