Sei nella sezione Il Direttore   -> Categoria:  Editoriali  
A Italandia va tutto bene...

A Italandia va tutto bene...
Autore: Il Direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 11/06/2016

La nascita del termine “Propaganda”, viene collocata -  storicamente - nel 1622, quando fu coniata la denominazione latina “Congregatio de propaganda fide”, per titolare un’organizzazione clericale con la missione di diffondere la fede cristiana.

Col passare del tempo, al termine “propaganda”, è stato dato il significato – negativo – di comunicare a grandi masse, notizie e informazioni atte a modificare i fatti reali. Accade in politica, con la cosiddetta “Propaganda politica”, ma anche in altri settori, come quello industriale o economico.

La tipologia di propaganda maggiormente conosciuta, resta comunque quella utilizzata sempre più spesso in ambito politico: si imbelletta la realtà, si smussano gli angoli della verità, al solo scopo da far percepire alla popolazione, una situazione di gran lunga migliore rispetto a ciò che accade realmente.

Funziona? Funziona. Considerando che, persino ai nostri giorni, in una società che dovrebbe essere maggiormente in grado di avere una visione globale e indipendente, rispetto agli accadimenti socio economici e politici, molte persone tendono a credere fermamente alle dichiarazioni che giungono dal mondo della politica.

Alcuni esempi pratici. Il premier Renzi, si sta attestando come il maggior utilizzatore di dichiarazioni propagandistiche nella storia della Repubblica Italiana.

Volete qualche esempio? Leggete di seguito.

Viene approvato il Jobs Act, che di fatto, con la cancellazione dell’art. 18 cancella alcuni diritti fondamentali dei lavoratori, ma continua a dichiarare che questa misura è a vantaggio dei lavoratori. Potrà continuare a dichiarare queste cose, fino alla fine del triennio 2014/2016, quello in cui – per effetto di una norma contenuta nel Jobs Act – le aziende che assumono nuova forza lavoro, possono avere grandi sgravi fiscali, fino a 8.000 euro l’anno per lavoratore. Ma solo per tre anni. Dopodichè, ha facoltà di licenziamento. Senza se e senza ma.

Sulla stessa norma, Renzi continua a dichiarare, e lo fanno anche istituti quali l’Istat, che grazie al Jobs Act, il numero dei disoccupati è calato. Nulla di più falso: la maggior parte dei nuovi contratti di lavoro a tempo indeterminato, sono in realtà contratti di lavoro a termine già in essere, riconvertiti dai datori di lavoro per ottenere i famosi sgravi fiscali.

Malgrado il lampante gioco delle tre carte, diversi cittadini sono convinti che il Jobs Act stia realmente risolvendo il problema ormai annoso della disoccupazione e del precariato. Aspettiamo la fine del primo triennio, prima di tirar le somme e vedere quanti di questi lavoratori conserveranno il posto.

Altro esempio spiccio di propaganda politica: la riforma costituzionale. Come si sa, a inizio Ottobre, saremo chiamati al referendum costituzionale. I quesiti referendari, come sempre, sono scritti male. La stessa riforma sembra scritta da chi di politica non capisce un fico secco.

Denis Verdini, novello “padre costituente”, molto discusso per le sue vicende giudiziarie e per le sue "riconversioni politiche", intervistato qualche tempo fa a Quinta Colonna, trasmissione tv condotta su Rete4 da Paolo Del Debbio, alla domanda: “Perché gli italiani devono votare SI”? praticamente non ha dato alcuna risposta concreta. Dichiarare che "La riforma va fatta perchè anche negli altri paesi europei stanno riformando la Costituzione" oppure "Perchè è così" o ancora: "Perchè così il paese diventa più simile agli altri", davvero è al limite del sopportabile.

Trattare i cittadini al pari di tanti deficienti non in grado di intendere e di volere, dovrebbe essere sancito dalla Legge. Oppure nemmeno Verdini sa perchè è bene che passi la Riforma Costituzionale...?

Se volete vedere il video dell'intervista, collegatevi al link: Verdini a Quinta Colonna (potreste dovervi registrare al portale)

Potrete però anche ascoltare le dichiarazioni di Renzi, relativamente la riforma costituzionale. Alla fine di questo video, il premier dice: “la nostra legge elettorale (l’Italicum) sarà copiata in tutta Europa”. Si, è molto probabile. Andrebbe però spiegato il motivo. Sta per entrare in vigore il TTIP – patto transatlantico per gli scambi commerciali tra USA, Canada ed Europa  - di cui ho parlato anche recentemente in questo editoriale. Malgrado le – ovvie – espressioni di giubilo che contornano la messa in atto di un trattato che, di fatto, serve a togliere ulteriormente gli ultimi brandelli di democrazia, uno degli elementi fondanti dei nuovi regimi autoritari europei, è proprio l’approvazione di una Legge elettorale che non consente al popolo di scegliere. La propaganda nella propaganda

Ma ci sono molti altri esempi di come si distorca la realtà per far passare altri messaggi. Ve ne racconto un altro.

Il prossimo 19 giugno, per le amministrative, anche nella Capitale si terrà il ballottaggio. I candidati in lizza sono la Raggi del M5S e Giachetti, del PD.

Prendiamo il programma elettorale della Raggi. E’ uno dei soliti programmi che mirano a sollevare le problematiche ormai diffuse, in una nazione che è al primo posto per livello di corruzione in Europa e al 61° posto su scala mondiale.

La manutenzione delle strade, che non vengono manutese perché i finanziamenti finiscono nelle tasche dei soliti noti e ignoti. La razionalizzazione del sistema di mobilità pubblica, fatto a pezzi dai motivi precedentemente scritti. La risoluzione di un debito di circa 20 miliardi, dovuto anche al fatto che a Roma, tra un po’ ci saranno più impiegati comunali che cittadini, e i soldi per gli stipendi, da anni ormai, si traggono da debiti contratti con le banche, in una situazione ormai traballante di tutto il sistema bancario nazionale, che ha sempre dato generosi finanziamenti ai soliti noti e ignoti, tanto poi, a pagare, sono i correntisti…

Ebbene: se si solleva il dubbio sul fatto che, anche per la Raggi, sarà praticamente impossibile rimettere a posto i conti (dove li trova 20 miliardi?) cacciar via il malaffare, rappresentato dalle cosche malavitose e da politici corrotti, trovare i finanziamenti necessari – e urgentissimi – per ricreare i manti stradali, l’illuminazione pubblica e una lunga serie di cose che davvero non possono più attendere, dal M5S e dai suoi sostenitori, si alza un muro, al grido: “L’onestà della Raggi risolverà tutto”.

Chi sostiene che io sia “pessimista”, quando avanzo i miei dubbi, non vuol proprio accettare che io sia, semmai, realista. Ma come si sa, all’italiano puoi togliere tutto: soldi, dignità, moralità, diritti civili…Mai la speranza che le cose possano migliorare. Quest’ultimo criterio, molto diffuso nella nostra nazione, è proprio quello che ci ha portati alla rovina. Ma vuoi mettere? Meglio prendersi tutti per il culo, e sperare che “A Italandia va tutto bene” o potrebbe, un giorno, andar bene. Quando, non è dato sapere…

©Tutti i diritti riservati. La diffusione è concessa esclusivamente indicando chiaramente il nome dell'autore e il link che riporta a questa pagina

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 00:35:44

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Editoriali

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 18/05/2020
Indagine Covid-19 - parte V - Trattati, accordi, riforme e omissioni

Quanti di voi conoscono i retroscena della riforma Lorenzin? Tracciati e documentai tutto nel mio libro inchiesta. Pecorelli, l’allora presidente AIFA, volò negli USA con la Ministro Lorenzin, per prendere questo importante incarico, assegnatoci direttamente dagli Stati Uniti: ciò conferma ciò che faccio emergere da anni, e che in pochi capiscono ancora. Le decisioni, in special modo quelle importanti, su economia, fisco, sanità, banche, sicurezza, nel sistema politico ed economico internazionale moderno, non sono prese internamente alle singole nazioni. Esistono trattati, accordi, strategie.

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Videogames: il governo sostiene le startup del settore

Una sorpresa inaspettata è arrivata con il varo del tanto atteso “Decreto rilancio”: sostegni alle startup che sviluppano videogiochi. In particolare, ai commi dal 15 al 21 dell’articolo 46 del decreto, in tema di sostegni alle startup innovative, si delinea un vero e proprio fondo – denominato First Playable Fund - che sarà creato per sostenere economicamente lo sviluppo del settore.

Leggi l'articolo

Autore: Inchiesta del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 14/05/2020
Indagine Covid-19 - Parte IV - diffusione nella bassa lodigiana: i dubbi sul depuratore

Ai tempi della Sars il mondo scientifico internazionale concordò su un punto: la diarrea è un veicolo di trasmissione da non sottovalutare, perché fu la causa del contagio nel 20% dei casi. A causa delle scariche di feci molli in pazienti che avevano contratto la malattia, un focolaio di Sars esplose a Hong Kong nel complesso residenziale di Amoy Gardens. Portare le mani alla bocca o agli occhi, dopo una scarica di diarrea, è uno dei fattori di contagio, eppure non se ne parla in maniera diffusa.

Leggi l'articolo

Autore: Intervista del direttore - Emilia Urso Anfuso
Data: 13/05/2020
Intervista ad Andrea Vianello - Ogni parola che sapevo

“Ogni parola che sapevo”, edito da Mondadori e nelle librerie dal 21 Gennaio. L’ha scritto il collega Andrea Vianello, ex direttore di Rai3 e noto al pubblico per aver condotto, dal 2004 al 2010, la trasmissione televisiva Mi manda Rai3, oltre ad Agorà, Enigma, La strada della verità, il TG2 e infine Rabona nel 2018, trasmissione che ha condotto fino a poco prima che avvenisse il suo dramma, raccontato con umanità e lucidità, tanto da farti sentire dentro la carne e nella profondità dell’anima le sue emozioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -