Sei nella sezione Italia   -> Categoria:  Attualita  
Europei di Calcio Francia 2016: il 70% degli italiani ha fiducia nei controlli di sicurezza

Europei di Calcio Francia 2016: il 70% degli italiani ha fiducia nei controlli di sicurezza
Autore: Alice Quitadamo - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2016

 

SICUREZZA STADI FRANCESI:

IL 70% DEGLI ITALIANI HA FIDUCIA NEI CONTROLLI, UNO SU QUATTRO VALUTA DI PARTIRE ED ASSISTERE ALLE PARTITE.

IMPIANTI SPORTIVI FRANCESI RITENUTI PIÙ SICURI CHE IN ITALIA.

Sono i risultati di un sondaggio del Monitor Allianz Global Assistance, condotto in collaborazione con l’istituto di ricerca Nextplora.

  • Il livello di fiducia è alto e ben il 42% dichiara, nonostante l’attentato dello scorso novembre allo Stade de France, di non sentirsi meno sicuro nel recarsi in uno stadio francese.

  • Il 24% afferma che andrà, o sta valutando di andare, in Francia per assistere alle partite. Maggiore entusiasmo e partecipazione nelle fasce d’età più giovani e al Centro-Sud Italia, con Bari, Roma e Napoli in testa.

  • Diversa la percezione sugli stadi italiani: il 42% ritiene che nel nostro Paese il sistema di controlli in generale non sia adeguato.

Il prossimo 10 giugno prenderanno il via in Francia gli Europei di calcio, una grande occasione per unire la passione sportiva ad un viaggio in terra francese. Il Monitor Allianz Global Assistance ha condotto un’indagine, in collaborazione con l’istituto di ricerca Nextplora, per capire quali sono le sensazioni degli italiani di età superiore ai 24 anni rispetto agli Europei di Francia 2016 e conoscere le loro intenzioni di organizzare un viaggio per l’occasione.

Circa il 70% degli italiani ha fiducia nei controlli e pensa che il livello di sicurezza degli stadi francesi sarà adeguato a garantire il sereno svolgimento della manifestazione. In particolare, il 31% si ritiene sufficientemente fiducioso sulle misure che verranno adottate dalle autorità, il 26% abbastanza fiducioso e un 11% si dichiara molto sicuro. Per contro, solo il 13% afferma di sentirsi poco sicuro e il 7% non lo è per nulla (il restante 12% non sa giudicare). 

Un livello di fiducia che non ha molto risentito dei fatti del 13 novembre, visto che il 42% dichiara di non sentirsi meno sicuro, dopo quel tragico giorno, nel frequentare uno stadio francese (una percentuale superiore rispetto al 41% di chi, invece, esprime timore a seguito degli attentati).

Tanto che, un italiano su quattro dichiara che andrà, o sta valutando di andare, in Francia per assistere agli Europei. Tra questi, il maggior entusiasmo e partecipazione verso la manifestazione e la nostra Nazionale si registra nelle fasce d’età più giovani: il 29% di quelli compresi tra 25-34 anni e il 30% di quelli tra 35-44 anni, con un buon 25% anche tra gli over 65. Il Sud e le Isole (il 30% degli intervistati della zona) insieme al Centro Italia (29%) sono le aree geografiche in cui si registrano le percentuali più alte di italiani che mostrano la volontà di seguire dal vivo le gare degli Azzurri in Francia, con Bari in testa tra le città (30%) seguita da Roma (29%), Napoli (27%), Firenze (24%) e Palermo (23%).

Diversa la percezione sugli stadi italiani: il 42% ritiene, infatti, che il livello di sicurezza in generale non sia adeguato e rassicurante (il 22% sostiene il contrario, il 36% non esprime giudizio). I giudizi più negativi sui controlli nei nostri impianti arrivano da Napoli (51% degli intervistati esprime parere negativo), Palermo (50%), Bologna (47%) e Roma (45%). A Milano la percentuale dei critici scende al 40%.

 

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 23:06:35

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Attualita

Autore: Angela Frazzetta - Redazione Attualita'
Data: 25/05/2020
60.000 assistenti civici volontari per il rispetto del distanziamento sociale

I sindaci italiani arruoleranno 60.000 volontari maggiorenni, a patto che siano siano disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza o di ammortizzatori sociali.

Leggi l'articolo

Autore: Sara Preatoni - Redazione Attualita'
Data: 23/05/2020
Fake news: come riconoscerle

Se volessimo individuare un trend che purtroppo sta caratterizzando questi ultimi anni, sicuramente la diffusione delle “fake news” sarebbe uno di questi. Cosa sono le fake news?

Leggi l'articolo

Autore: Editoriale di Daniel Abruzzese
Data: 19/05/2020
La crisi del lowcost: la fine dell'Europa?

Al di là dell’ottimismo sbandierato da Ryanair, che vorrebbe invogliare i clienti a tornare a volare ancora prima della fine dell’estate, l’era dei voli lowcost pare volgere al termine. 

Leggi l'articolo

Autore: Sergio Ragaini - Redazione Attualita'
Data: 18/05/2020
Se non puoi combatterli….

Questa è la vita: andare verso la bellezza, andare verso l’armonia. La vita è contatto, scambio. Non è ritrarsi, non è allontanarsi credo che il vero virus sia proprio questo allontanarsi, questo evitare il contatto e lo scambio, questo impedire le relazioni.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -