Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Teatro  
Recensione: 'Bella e la bestia' - Roma - Teatro Vascello

Recensione: 'Bella e la bestia' - Roma - Teatro Vascello
Autore: Recensione della nostra inviata Susanna Schivardi
Data: 05/04/2016

La Fabbrica dell’Attore, con Sara Borghi, Isabelle Carle, Matteo di Girolamo, Marco Ferrari, Chiara Mancuso, Valerio Russo, Pierfrancesco Scannavino, chiude in bellezza la strepitosa stagione per i ragazzi de Il Vascello, che quest’anno, ancor di più dell’anno scorso, ci ha proposto innovazione e sorpresa, prestigio e varietà, dagli spettacoli per bambini a quelli di danza contemporanea, dalla performance d’avanguardia al classico rivisitato, i lavori proposti non hanno mai deluso.

Il Teatro per i ragazzi è stato brillantemente condotto da La Fabbrica dell’Attore che con grande spirito di inventiva ha riproposto i classici d’autore infarcendoli di audace comicità e spirito creativo, rivisitando i personaggi e rendendoli più complici di un pubblico anche maturo.

Bella e La Bestia in questo senso non ha deluso le aspettative, il registro drammatico è sempre connotato da grande plasticità nei dialoghi, dai siparietti canori agli spezzoni di sarcasmo pungente e senza rinunciare alla battuta ferocemente critica nei confronti di una televisione obsoleta e decadente. Il teatro qui si rinvigorisce trasmettendo l’immediatezza della forma in un contenuto che prende spunto dal passato ma che si colora di nuova linfa per divertire i bambini ma anche i genitori. La battuta veloce, il personaggio in chiave moderna, lo stile innovativo, pungente, il tutto non manca di dare colore ad un romanticismo e ad una dolcezza che alla fine i bambini richiedono, il lieto fine che coccola gli animi di grandi e piccini.

A darne prova basti citare il personaggio della Bestia, interpretato con passione e intensità da Pierfrancesco Scannavino (la matrigna in Cenerentola per intenderci), che per un’ora cammina a testa china e fasciato dai panni della bestia, con una voce tonante capace di evocare quanto mai al meglio un  caratteristico finto cattivo. Poi Marco Ferrari, il divertito e divertente papà di Bella, scanzonato, burlone, ansioso e affettuoso. Gaston è Valerio Russo, il gradasso che vorrebbe il cuore di Bella ma che aldilà dell’indifferenza non può suscitare che divertita compassione. La bontà, l’andare oltre le apparenze, il rivalutare l’intima natura umana, apprezzare i gesti gentili, riappropriarsi dei rapporti semplici, tutto questo in un messaggio spontaneo e genuino, chiudendo una stagione brillante, varia e sicuramente allegra. Ritroveremo la Fabbrica dell’Attore a Settembre all’apertura della nuova programmazione teatrale.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 31/05/2024 22:32:34

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Teatro

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 27/05/2020
Roma, Teatro Lo Spazio - Il 4 Giugno l'insegna si riaccende in segno di speranza

Poco prima dell'inizio della crisi da Coronavirus, il Teatro Lo Spazio di Roma è stato affidato alla guida di Manuel Paruccini...

Leggi l'articolo

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 01/05/2020
Andrea Rivera dal 7 Maggio su Vimeo - Teatro Online

Nell'epoca in cui le sale teatrali sono ferme, per far fronte a quella mancanza da "sipario chiuso", è necessario reinventarsi e pensare al futuro.

Leggi l'articolo

Autore: Maya Amenduni - Redazione Cultura
Data: 23/03/2020
Teatro le Maschere in streaming da lunedì 23 marzo con: TRE OMINI NEL BOSCO

Un cantastorie accompagna il pubblico in un alternarsi di narrazione e azione attraverso il complesso percorso di crescita di una fanciulla narrato nel rispetto della ricca e tradizionale simbologia delle fiabe

Leggi l'articolo

Autore: Eleonora Turco - Redazione Cultura
Data: 04/03/2020
Roma, Teatro Studio Uno - 12-15 marzo - in prima assoluta 'Malleus Maleficarum'Debutta in prima assoluta al Teatro Studio Uno dal 12 al 15 marzo 2020 Malleus Maleficarum
Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -