Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Teatro  
Teatro Vascello: 'Dancing Partners' - 5/6 Aprile 2016

Teatro Vascello: 'Dancing Partners' - 5/6 Aprile 2016
Autore: Redazione Cultura
Data: 02/04/2016

5-6 aprile 2016
Martedì e mercoledì h 21

 

DANCING PARTNERS
Dopo il successo in Spagna, Inghilterra e Svezia arriva a Roma in PRIMA ASSOLUTA

Compagnie
SPELLBOUND CONTEMPORARY BALLET (ITALIA)
THOMAS NOONE DANCE (SPAGNA)
COMPANY CHAMELEON (INGHILTERRA)
NORRDANS (SVEZIA)

Coreografie
Mauro Astolfi   Thomas Noone   Anthony Missen   Mats Ek   Katrín Hall    

Nella stagione 2015/2016 dopo aver fatto tappa in Spagna a Barcellona e Sabadell, in Inghilterra a Manchester e in Svezia a Harnosand e Sundsvall, il Dancing Partners arriva per la prima volta in Italia a Roma il 5 e 6 aprile presso il Teatro Vascello e e l'8 aprile a Rieti presso il Teatro Flavio Vespasiano.

Dancing Partners è un progetto in rete avviato nel 2013 per la promozione della danza contemporanea su scala europea da parte di un team di artisti consolidati di diverse nazionalità. I partner sono: Thomas Noone Dance (Spagna), Norrdans (Svezia), Company Chameleon (Inghilterra) e Spellbound Contemporary Ballet (Italia). Quest'ultima è entrata nel progetto nel 2014 grazie ai rapporti professionali già attivi con gli artisti delle altre compagini, ospitate più volte in residenze creative nell'ambito dei percorsi didattici del Daf - Dance Arts Faculty - dove la compagnia italiana ha sede.

Dancing Partners non ha come fine solo la promozione del lavoro degli artisti coinvolti, ma un forte radicamento nei territori toccati con attività di formazione di settore oltre che di avvicinamento del pubblico. Uno degli aspetti fondamentali di Dancing Partners è la cooperazione tra artisti e l'interazione con il territorio. I diversi componenti, infatti, si trovano a lavorare in progetti in cui la condivisione di un pensiero artistico comune prevale sull'etichetta del singolo.

PROGRAMMA

Prima Parte

SPELLBOUND CONTEMPORARY BALLET
in
THE HESITATION DAY
Coreografia   Mauro Astolfi
Musica   Norn   Amon Tobin
Disegno Luci   Marco Policastro
Interpreti   Fabio Cavallo   Giovanni La Rocca   Mario Laterza   Giacomo Todeschi
Una produzione Spellbound realizzata con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, in collaborazione con The Egg-Albany-NY/USA

NORRDANS
in
PAS DE DANSE
Coreografia   Mats Ek
Musica   J.P. Nyström   Benny Anderssons Orkester
Disegno Luci   Jörgen Jansson
Interpreti  
Tomáš ?ervinka   Viktor Konvalinka   Hanna Nussbaumer   Leila Verlinden
La creazione ha debuttato in Prima Mondiale nel 1992 con Hamburg Ballet, parte di MENINGSLÖSA HAGAR

Pausa

COMPANY CHAMELEON
in
PUSH
Coreografia   Anthony Missen & Kevin Edward Turner
Musica   Savath + Savalas   Ryuichi Sakamoto   Ryuichi Sakamoto
Interpreti   Thomasin Gulgec   Theo Fapohunda
Produzione Co-Commissionata da Without Walls e Dance Initiative Greater Manchester

Intervallo

Seconda Parte

THOMAS NOONE DANCE
in
UNTIL THE END
Coreografia   Thomas Noone
Musica   Miguel Marin (Arbol)
Disegno Luci   Thomas Noone e Enric Alarcon
Assistente coreografa   Nuria Martinez
Interpreti   Alba Barral   Jeronimo Forteza   Javier Garcia
Thomas Noone Dance è sostenuto da ICEC (Institut Catalan de Empreses Culturals - Departament de Cultura de La Generalitat de Catalunya) Institut Ramon Llull, e INAEM (Instituto Nacional de las artes Escenicas y de la Musica - Ministerio de Educación Cultura y Deporte de España).

NORRDANS
in
TUOMAS
Coreografia   Katrín Hall
Musica   Ólafur Arnalds e Jóhann Jóhannsson, arrangiamento ed esecuzione Jesper Norberg e Patrik Grundström
Costumi   Helle Carlsson
Interpreti  
Viktor Konvalinka   Hanna Nussbaumer
Prima mondiale 2014, parte del progetto SJU GÅNGER SJU

SPELLBOUND CONTEMPORARY BALLET
in
LOST FOR WORDS/L'INVASIONE DELLE PAROLE VUOTE - STUDIO III
Coreografia   Mauro Astolfi
Musica Originale   Carlo Alfano
Musica   Michal Jacaszek
Disegno Luci   Marco Policastro
Interpreti   Fabio Cavallo   Maria Cossu   Giovanni la Rocca   Mario Laterza  
Giuliana Mele   Claudia Mezzolla   Giacomo Todeschi   Violeta Wulff Mena  
Serena Zaccagnini
Produzione realizzata con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, Regione Lazio Ufficio Cultura, Spettacolo e Sport, in collaborazione con Chutzpah Festival- Vancouver
Lo spettacolo replicherà anche 8 aprile 2016  ore 21:00 - Teatro Flavio Vespasiano, Rieti

NOTE SULLE COMPAGNIE

SPELLBOUND CONTEMPORARY BALLET (ITALIA)
Fondata nel 1994 da Mauro Astolfi, affiancato alla guida due anni dopo da Valentina Marini, Spellbound opera dal 2000 con il sostegno del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo.
Forte di una cifra stilistica inconfondibile, esaltata da un ensemble di danzatori considerati tra le eccellenze dell'ultima generazione, la compagnia si colloca oggi nella rosa delle proposte italiane maggiormente competitive sul piano di una dialettica internazionale, espressione di una danza che si offre al pubblico con un vocabolario ampio e in continua sperimentazione, capace di convincere le platee dei principali Festival di tutto il mondo. L'attenzione a standard performativi di qualità ha reso l'immagine di Spellbound adatta a uscire dai Teatri per impreziosire numerose serate Rai firmate da Vittoria Cappelli e Vittoria Ottolenghi, laddove musica e danza sono al servizio di prodotti dedicati spesso a tematiche artistiche più ampie. La Compagnia ha così posto negli anni le basi di un percorso in cui il divario tra spettatore, amatore e artista si è fatto sempre più sottile, alimentando attraverso venti anni di seminari e workshop, una filiera creativa che ha avvicinato al palcoscenico migliaia di danzatori e curiosi. Questo processo ha dato luogo alla creazione di un autentico vivaio di giovani ballerini in rapporto dialettico con la Compagnia.
Per Dancing Partners la compagnia presenta al pubblico romano "The Hesitation Day" un quartetto maschile fresco che ha debuttato negli Stati Uniti al The Egg di Albany e un riallestimento del terzo capitolo della fortunata triologia "Lost for words" riadattato di recente per Chutzpah!Festival di Vancouver, entrambi firmati dal coreografo Mauro Astolfi.

THOMAS NOONE DANCE (SPAGNA)
Thomas Noone Dance (TND) è una compagnia di danza contemporanea che porta in scena il lavoro dell'omonimo coreografo Noone con l'obiettivo di costruire un'emozionante danza fisica. Dalla sua nascita, nel 2001, TND ha sviluppato uno stile inconfondibile che coniuga un'elevata capacità tecnica dei ballerini a una ricerca su un linguaggio capace di suscitare emozioni utilizzando il corpo come mezzo di espressione artistica. Nel 2006 TND è diventata compagnia residente al SAT! Theatre, passaggio che ha permesso un notevole ampliamento del repertorio e la messa in scena di nuove iniziative con lo scopo di esplorare obiettivi culturali e socio-educativi diversi per creare ulteriori metodi per comunicare con il pubblico.
Per Dancing Partners TND presenta "Until the end", coreografia di Thomas Noone. Il pezzo è un'esplorazione di come la danza può provenire dal gesto, che racconta il gioco delicato tra intenzione e bellezza artistica, tra ordine e caos.

COMPANY CHAMELEON (INGHILTERRA)
"Come un camaleonte cambia colore, così anche noi cambiamo il nostro: il contesto - che sia un quartiere popolare o un palco - il medium - sia film o performance dal vivo - attraverso tutti i diversi stili in cui operiamo cerchiamo sempre di scoprire nuovi modi di rappresentazione."
La compagnia Chameleon crede nel Dance Theatre come metodo fondamentale per il cambiamento sociale. Il loro lavoro permette allo spettatore di sperimentare l'arte della danza, affrontando in modo creativo i problemi e le difficoltà. La compagnia Chameleon porta dunque in scena storie, racconti e archetipi alla vita con bellezza, forza e intensità. Il loro lavoro ha lo scopo di colmare il divario tra la danza teatrale contemporanea, gli artisti e il pubblico. L'ispirazione per il loro lavoro è di ampio respiro: osservazioni sociali, domande sulla condizione umana, identità e concetti astratti.
Nelle serate italiane del progetto Dancing Partners, Chameleon ci propone "Push" una pièce creata da Antony Missen e Kevin Edward Turner: nata come performance outdoor, "Push" è un potente e coinvolgente duetto maschile, parte di una trilogia che prende in esame le interazioni tra gli uomini ed esplora la natura complessa della psicologia maschile.

NORRDANS (SVEZIA)
Norrdans è una compagnia di danza con sede nel nord della Svezia. La loro missione è quella di presentare al grande pubblico produzioni di danza contemporanea di alta qualità in tutte le sue forme. Fin dall'inizio, nel 1995, ha prodotto un gran numero di spettacoli con coreografi di grande valore internazionale e nuovi talenti. Il loro obiettivo è infatti quello di offrire differenti esperienze e di esplorare e sviluppare continuamente l'incontro tra la danza contemporanea e il pubblico.
La compagnia ha sede ad Härnösand, ma è spesso in tour a livello regionale, nazionale e internazionale. Norrdans fa parte della rete NMD - Norrlands nätverk för Musikteater och Dans. Norrdans fa parte inoltre del Scenkonst Västernorrland, un'istituzione culturale regionale di proprietà del County Council di Västernorrland e del comune di Sundsvall. Le produzioni della Compagnia hanno il sostegno dell'Arts Council svedese e del comune di Härnösand.
In questa edizione di Dancing Partners Norrdans presenta due creazioni a firma di due diversi autori scandinavi, Katrín Hall e il leggendario Mats Ek

 




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:06:59

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Teatro

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 27/05/2020
Roma, Teatro Lo Spazio - Il 4 Giugno l'insegna si riaccende in segno di speranza

Poco prima dell'inizio della crisi da Coronavirus, il Teatro Lo Spazio di Roma è stato affidato alla guida di Manuel Paruccini...

Leggi l'articolo

Autore: Carla Fabi - Redazione Cultura
Data: 01/05/2020
Andrea Rivera dal 7 Maggio su Vimeo - Teatro Online

Nell'epoca in cui le sale teatrali sono ferme, per far fronte a quella mancanza da "sipario chiuso", è necessario reinventarsi e pensare al futuro.

Leggi l'articolo

Autore: Maya Amenduni - Redazione Cultura
Data: 23/03/2020
Teatro le Maschere in streaming da lunedì 23 marzo con: TRE OMINI NEL BOSCO

Un cantastorie accompagna il pubblico in un alternarsi di narrazione e azione attraverso il complesso percorso di crescita di una fanciulla narrato nel rispetto della ricca e tradizionale simbologia delle fiabe

Leggi l'articolo

Autore: Eleonora Turco - Redazione Cultura
Data: 04/03/2020
Roma, Teatro Studio Uno - 12-15 marzo - in prima assoluta 'Malleus Maleficarum'Debutta in prima assoluta al Teatro Studio Uno dal 12 al 15 marzo 2020 Malleus Maleficarum
Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -