Sei nella sezione Cultura   -> Categoria:  Scrittura  
Paolo Talanca: Ivan Graziani, il primo cantautore rock - Crac Edizioni

Paolo Talanca: Ivan Graziani, il primo cantautore rock - Crac Edizioni
Autore: Richard Milella - Redazione Cultura
Data: 12/03/2016

Prefazione di Andrea Scanzi
« E’ difficile immaginare un percorso più fiammeggiante di quello di Ivan Graziani. Nella metà dei Settanta, ascoltando chissà quali muse ( e a molte dava del “tu”), seppe trovare la ricetta perfetta per coniugare cantautorato e rock. Nessuno lo conosceva, se non - per vie diverse e traverse – Edoardo Bennato in quegli anni.

Troppo bravo e troppo avanti, Ivan Graziani attende ancora uno sdoganamento definitivo. In attesa che ciò accada, fa bene come un balsamo questo libro di Paolo Talanca, uno degli osservatori più acuti della canzone italiana. Talanca è abruzzese come Ivan, e probabilmente non poteva essere altrimenti. Firma dai gusti solitamente classici, l’autore fornisce qui una ricognizione rapida e mai banale di un artista senz’altro eretico: prima musicista e poi paroliere, sempre chitarrista virtuoso (di quel virtuosismo mai fine a se stesso) e disegnatore non etichettabile.

Racconta l’amicizia con Lucio Battisti (tra i primi a puntare su di lui) e al contempo la fatica nel sentire il dovere di somigliare a quell’esempio: Ivan voleva bene a Lucio, lo stimava oltremodo , ma la sua storia doveva essere diversa. Meno melodica e più istintiva.

Una strada che, intuita con “I Lupi”, esplode e deflagra con “Pigro” e “Agnese dolce Agnese”. Due dischi perfetti, che tutti dovrebbero avere e che Talanca racconta con trasporto papabile ma mai agiografico: le pagine su “Fuoco sulla collina”, brano di una bellezza straziante e debordante, sono pagine di cui si sentiva il bisogno. Da anni, anzi da decenni.

Graziani è stato, -tra le molte cose- un dannunziano rivoluzionario. Era guidato da un moto perpetuo che lo portava avanti rispetto al tempo in cui viveva. La sua discografia è intrisa di trame cinematografiche, aperture visionarie, ritatti immortali e “capelli fermi come il lago” …quanta bellezza in cinque parole…!!! »

« E’ difficile immaginare un percorso più fiammeggiante di quello di Ivan Graziani. Nella metà dei Settanta, ascoltando chissà quali muse ( e a molte dava del “tu”), seppe trovare la ricetta perfetta per coniugare cantautorato e rock. Nessuno lo conosceva, se non - per vie diverse e traverse – Edoardo Bennato in quegli anni.

Troppo bravo e troppo avanti, Ivan Graziani attende ancora uno sdoganamento definitivo. In attesa che ciò accada, fa bene come un balsamo questo libro di Paolo Talanca, uno degli osservatori più acuti della canzone italiana. Talanca è abruzzese come Ivan, e probabilmente non poteva essere altrimenti. Firma dai gusti solitamente classici, l’autore fornisce qui una ricognizione rapida e mai banale di un artista senz’altro eretico: prima musicista e poi paroliere, sempre chitarrista virtuoso (di quel virtuosismo mai fine a se stesso) e disegnatore non etichettabile.

Racconta l’amicizia con Lucio Battisti (tra i primi a puntare su di lui) e al contempo la fatica nel sentire il dovere di somigliare a quell’esempio: Ivan voleva bene a Lucio, lo stimava oltremodo , ma la sua storia doveva essere diversa. Meno melodica e più istintiva.
Una strada che, intuita con “I Lupi”, esplode e deflagra con “Pigro” e “Agnese dolce Agnese”. Due dischi perfetti, che tutti dovrebbero avere e che Talanca racconta con trasporto papabile ma mai agiografico: le pagine su “Fuoco sulla collina”, brano di una bellezza straziante e debordante, sono pagine di cui si sentiva il bisogno. Da anni, anzi da decenni.

Graziani è stato, -tra le molte cose- un dannunziano rivoluzionario. Era guidato da un moto perpetuo che lo portava avanti rispetto al tempo in cui viveva. La sua discografia è intrisa di trame cinematografiche, aperture visionarie, ritatti immortali e “capelli fermi come il lago” …quanta bellezza in cinque parole…!!! »

 

«Di cosa parla questo libro? A settant’anni esatti dalla sua nascita, parla dell’assoluta unicità di Ivan Graziani come cantautore rock, che negli anni Settanta ‘inventa’ uno stile di scrittura e un linguaggio per la canzone come nessuno aveva fatto prima. Parte dagli anni Sessanta, dalla musica che c’era intorno a Ivan e dai suoi primi passi, e arriva ad analizzare il momento in cui Ivan stesso comprende come scrivere i brani, quale stile usare per dire al meglio le cose che aveva da dire, nella forma artistica ‘canzone’ che gli era più congeniale. Il periodo cruciale è la fine degli anni Settanta, il momento di svolta nello stile verso un modo di scrivere unico e, dunque, d’autore. Certamente non parla solo dei brani più famosi: Agnese, Lugano addio, Firenze. O, meglio, li mette da parte, perché considerarli l’apice artistico di Ivan Graziani – come probabilmente è giusto fare, soprattutto per Lugano addio – farebbe trascurare il suo merito principale: aver compreso come unire al meglio la forza del genere ‘rock’ con quello del genere ‘canzone d’autore’. Sotto questo punto di vista, brani come –Pigro- o -Fuoco sulla Collina- restituiscono molto meglio di altri la grandezza di un autore che era un fiume artistico in perpetuo moto, che puntava all’autenticità – con tutto l’armamentario etimologico e di senso che questa parola comporta –, che non si fidava mai di forme o verità acquisite ma cercava sempre di stupire, cercava l’originalità e, così facendo, cercava una strada propria.»


PAOLO TALANCA - bio

 

Paolo Talanca (Pescara, 1979) è critico musicale, scrittore e saggista, blogger e articolista de Il Fatto Quotidiano e direttore di redazione del Premio Lunezia. Fa parte della giuria che assegna le Targhe Tenco e da anni si occupa di canzone italiana, con particolare approfondimento sulla canzone d’autore.

Ha all’attivo diverse pubblicazioni di articoli su rivista e di libri, tra cui “Immagini e poesia nei cantautori contemporanei” (Bastogi, 2006), Cantautori novissimi. Canzone d’Autore per il Terzo Millennio (Bastogi, 2008) e Vasco, il Male (Mimesis, 2012).
Attualmente sta lavorando al canone letterario della canzone d’autore italiana, nell’ambito di un dottorato di ricerca all’università “Tor Vergata” di Roma.

 

Editrice: Crac - Pagine:  90 – Prezzo: 12 € - Anno: 2015 - ISBN: 978-88-97389-27-9




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
Commento di: slocorriernorri Ip:211.143.146.230 Voto: 0 Data 15/03/2016 16:21:01

Commento 2)
Commento di: slocorriernorri Ip:211.143.146.230 Voto: 2 Data 15/03/2016 16:20:59

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Scrittura

Autore: Roberta Gilli - Rubrica Pensieri Liberi
Data: 05/04/2020
Rubrica Pensieri Liberi - Gli effetti della quarantena sulle persone empatiche

Ora ci viene presentato un conto salatissimo, e tocca a noi saldarlo; in questo caso saranno le nostre azioni a salvarci e saremmo così artefici del nostro domani che forse, ci aspetterà.

Leggi l'articolo

Autore: Andrea Lori - Redazione Cultura
Data: 01/04/2020
L'argine di fango

Una nuova poesia inedita di Andrea Lori, che riesce in maniera sintetica e poterica a descrivere la società in cui viviamo

Leggi l'articolo

Autore: Elisabetta Castiglioni - Redazione Cultura
Data: 23/04/2019
Giornata Mondiale del Libro - 23 Aprile 2019

In partenza, dal porto di Civitavecchia la nave targata Grimaldi Lines che, in collaborazione con la rivista “Leggere:Tutti!”, ospiterà a bordo scrittori, musicisti, ed amanti della cultura in un viaggio verso il porto di Barcellona 

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Cultura
Data: 29/01/2019
Editoria digitale: fanno flop gli editori tradizionali che si improvvisano

I dati ISTAT di settore ci hanno detto che gli ebook stentano a decollare in Italia, non superando il 10% del fatturato degli editori tradizionali.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -