Sei nella sezione Scienza   -> Categoria:  Medicina  
Candida in gravidanza: che fare

Candida in gravidanza: che fare
Autore: EAU - Redazione Scientifica
Data: 28/02/2016

I sintomi sono inequivocabili: si avverte un forte prurito vaginale, la cui mucosa si arrossa e può presentare manifestazioni esantematiche (bolle) e c'è una copiosa produzione di perdite dalla caratteristica consistenza simile alla ricotta.

La Candida, o Candidosi, è l'infezione vaginale che colpisce più frequentemente le donne  ed è causata da un fungo che fa parte della flora batterica normalmente presente nella vagina, ma il cui proliferarsi degenera nella patologia che presenta sintomi inequivocabili.

A provocare l'aumento della presenza di questo fungo, possono essere varie cause, come ad esempio l'assunzione di antibiotici che da un lato curano un'infezione causata da batteri cattivi ma dall'altro distruggono anche quelli buoni. Oppure – ed è un caso abbastanza frequente – quando si verifica un importante cambiamento ormonale, ad esempio durante il periodo della gravidanza. Altro motivo per cui la flora batterica vaginale può subire modificazioni, è lo stress che come si sa abbatte le difese immunitarie rendendo più indifese le mucose.

La Candida vista al microscopio

Altro elemento da tener presente per evitare di contrarre la Candida è un'esagerata igiene intima. Ciò non significa che bisogna rinunciare all'igiene intima quotidiana – anzi! – ma che non bisogna esagerare con l'uso di saponi che se usati con troppa frequenza, privano i tessuti vaginali del  film lipidico che ha il compito di proteggere le delicate mucose interne. L'uso della sola acqua è più che sufficiente.

I sintomi della Candida

I sintomi sono inequivocabili: si avverte un forte prurito alla vagina, la cui mucosa si arrossa e può presentare manifestazioni esantematiche (bolle) e c'è una copiosa produzione di perdite dalla caratteristica consistenza simile alla ricotta.

Questi sintomi sono talmente precisi e univoci, che solitamente non è necessario fare delle analisi cliniche per accertare la presenza dell'infezione. Solitamente la donna riporta al medico la sintomatologia e questo è sufficiente a permettere di assumere in breve tempo la terapia appropriata.

Candida in gravidanza: perché?

L'aumento degli estrogeni che si verifica durante il periodo della gravidanza, ha il potere di modificare il PH (acidità) delle pareti vaginali, e questa condizione contribuisce a far aumentare batteri e funghi che compongono la naturale flora batterica.

Molte donne, temono che la Candida che si presenta durante i nove mesi di gestazione, possa essere pericolosa per il feto. Fortunatamente, l'esperienza clinica conferma che nella quasi totalità dei casi un episodio di Candida durante la gestazione, non comporta rischi né per il nascituro e neppure per la mamma in attesa.

 

La Candida in gravidanza non è pericolosa ma è meglio curarla bene

Ovviamente, è necessario correre subito ai ripari, da un lato perché la sintomatologia è effettivamente molto fastidiosa e anche perché, se l'episodio dovesse presentarsi a ridosso del termine della gravidanza, e la nascita si dovesse svolgere con parto naturale, durante il passaggio del feto nel cavo vaginale, potrebbe verificarsi un contagio che è meglio evitare.

Come si cura la Candida

Essendo provocata da un fungo, la Candida va curata essenzialmente con antimicotici. Questi farmaci sono venduti in due diverse formulazioni: in Farmacia si trovano ovuli o creme che vanno inseriti o applicati all'interno della vagina.

Le donne in gravidanza, devono però far valutare attentamente le migliori cure per risolvere questa fastidiosa infezione, dal momento che – anche se si tratta di prodotti per uso topico (che cioè si applicano localmente) l'assorbimento può essere trasferito al bambino. Cosa da evitare.

Negli ultimi tempi però, si stanno diffondendo alcuni farmaci che contengono probiotici in grado di ristabilire l'equilibrio della flora batterica vaginale, che non presentano effetti collaterali.

Una volta debellata l'infezione, sarà bene fare attenzione a non avere ricadute: evitare – se possibile - l'uso di antibiotici, lavarsi solo con acqua, non prendere l'abitudine di portare quotidianamente salvaslip o pannolini che creano quell'ambiente caldo-umido perfetto per la proliferazione di germi e funghi.




Cosa ne pensi?
Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.
Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui



aaaa

Per commentare l'articolo occorre essere loggati e rispettare la netiquette del sito.


Se sei registrato effettua il login dal box qui a sinistra.

Se ancora non sei registrato fallo cliccando qui
I commenti:

Commento 1)
La redazione ed il direttore hanno piacere di rispondere ai commenti dei nostri lettori. Facci sapere cosa ne pensi dell'articolo. La tua opinione è per noi importante.

Commento di: emilia.urso Ip:83.73.103.204 Voto: 7 Data 01/06/2024 02:11:58

Sei iscritto su Facebook, Twitter o G+?
Commenta e condividi l'articolo direttamente.

Login
Inserisci il tuo username e la tua password per loggarti.

Username:


Password:

Remember me:

Non sei ancora iscritto?
Diventa subito uno sComunicato!

Dimenticata la password?
Clicca qui

 
Iscrizione newsletter
Inserisci il tuo indirizzo email

Vuoi cancellarti?
Clicca qui
 
 
Search
Ricerca articolo
Ricerca
Dove
Da data
A Data:
Tipo ricerca:
Almeno una parola

Tutte le parole
 
 
Petizioni
Facciamo sentire la nostra voce
Dimettiamoci dalla carica di Cittadini Italiani

Cos'è uno Stato senza i cittadini? Nulla. Cosa sono i cittadini senza lo Stato? La risposta la conosciamo tutti, perchè lo Stato italiano palesemente, sta lasciando alla deriva la motivazione fondamentale della sua stessa esistenz



Data:10/08/2013
Categoria:Politica e Governo
Obbiettivo:50000 firme

 
Correlati in Medicina

Autore: Redazione Scientifica
Data: 16/05/2020
17 Maggio 2020: Hands Off Womens sostiene la Race for The Cure 2020

Domenica 17 maggio seguiamo la maratona su tutti i social @komenitalia e su www.komen.it/race-live a partire dalla mattina con l'anteprima "aspettando la Race" e dalle 15.00 per la RACE LIVE

Leggi l'articolo

Autore: Redazione Scientifica
Data: 17/05/2020
Legalizzazione delle droghe: il Rapporto della Global Commission on Drug Policy

Il rapporto sostiene che gli strati più alti delle organizzazioni criminali devono essere privati di potere, attraverso risposte e volontà politica.

Leggi l'articolo

Autore: Roberta Mochi - Redazione Scientifica
Data: 13/05/2020
Municipio Roma XIV Monte Mario: la raccolta sangue non si ferma

Per facilitare la raccolta programmata di sangue sul territorio il Municipio Roma XIV Monte Mario e la ASL Roma 1...

Leggi l'articolo

Autore: Roberta Mochi - Redazione Scientifica
Data: 09/05/2020
Roma, sospetto covid-19: presso l’ospedale Santo Spirito nasce una nuova holding area

È partita nel primo pomeriggio di ieri la Holding Area dell’Ospedale Santo Spirito della ASL Roma 1.

Leggi l'articolo
GERENZA: Gli Scomunicati - L'informazione per chi non ha paura e chi ne ha troppa - PluriSet timanale nazionale - Reg. Tribunale di Roma N° 3 del 21 Gennaio 2014
Testata ideata e diretta da Emilia Urso Anfuso. Note legali.  Per informazioni commerciali e per entrare in contatto con la redazione potete chiamare lo 06 92938726 (Tel. e Fax) -